RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d600: problema infiltrazione polvere


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d600: problema infiltrazione polvere





avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2012 ore 21:14

In realtà puoi farlo automaticamente anche con photosop, creando degli script, dopo aver visto dove sono le macchie le riconosce e le toglie in tutte le foto, solo che le "ripara" da solo quindi a volte i risultati potrebbero non essere il massimo

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 8:14

Non sembra uno sporco "oleoso" e, quindi, con una bella pompetta ad aria tenendo la reflex rivolta verso il basso si dovrebbe pulire senza problemi.


Purtroppo non è così, la pompetta serve a poco, ad un certo punto appaiono degli "spottoni" che non vanno via nemmeno se spompetti per ore.
Il vero problema comunque è che anche se riesci a pulirlo (con pompetta o pulendo direttamente il sensore) dopo qualche centinaio di scatti il problema si ripresenta. E si priresenta anche se l'hai mandata a pulire in assistenza... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 9:07

Ok Viper ma se è vero che
nei paesi seri con un'assistenza seria, in Italia ci tocca la Nital e allora il discorso cambia
, la colpa sarà o non sarà UGUALMENTE della casa madre? o no?
Chi è che decide che Nital possa continuare a fare la Nital? mica mia nonna..

Ed anche per quanto riguarda la D800, Germania o non Germania, ci hanno messo mesi a "risolvere" il problema e continuano comunque a non ammettere nulla ufficialmente.

in base a cosa fai affermazioni così perentorie? Potresti farci vedere qualche nef di test con le due macchine in bolla e allineate a una mira ottica? Altrimenti è buono tutto...

Lo chiedi proprio tu che basi i tuoi giudizi sul fatto che conosci 2 o 3 amici che hanno la macchina che funziona? MrGreen
Basta che cerchi in qualsiasi sito di test o forum SERIO (nel senso di partecipato) in giro per il mondo, avrai tutte le mire ottiche e tutte le info che cerchi.


avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 20:12

non ho letto tutti i post e non so se già è stato inserito questo link. Comunque lo posto



www.gizmodo.it/2012/11/21/il-sensore-della-nikon-d600-si-riempie-di-po

avatarsenior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 20:22

Goosenech79. Ok non leggere tutti i post... ma leggi almeno quello di chi ti ha preceduto! MrGreen

A parte gli scherzi. Il video è senza dubbio interessante.
Dubito che per i prossimi 6 mesi un problema del genere verrà risolto.

E' un problema di ingegnerizzazione... sarà lunga e tortuosa la strada.

avatarjunior
inviato il 21 Novembre 2012 ore 21:24

Hai perfettamente ragione Kame. Pardon.

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 0:12

[(UPDATE - 21/11/2012 14:30) pur mancando al momento note ufficiali, Nikon dichiara che il problema interessa solo i primi esemplari arrivati sul mercato, tra cui quello utilizzato nella recensione, mentre nell'attuale produzione il problema è stato risolto.]

www.fotografidigitali.it/articoli/3444/nikon-d600-la-full-frame-entry-

chissà se è vero

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 7:49

Speriamo che sia vero,l'anno prossimo vorrei prenderla (la D600).

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 18:13

Io dubito abbiano già risolto.
Nital me ne ha inviata una da provare in attesa della sistemazione della d800 ed è già "polverosa" dopo pochi scatti (SN 6010xxx).
Domani sera la pulisco prima di lavorarci e a fine giornata vediamo come sarà conciata.

E' una macchinetta simpatica e sicuramente il problema sarà risolto. In questo caso, spero si degneranno di fare, col tempo, un richiamo.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 21:47

Non so se è gia stato detto, sembra che non si tratti di polvere ma di lubrificante che schizza sul sensore dal meccanismo delle specchio...
Questo è ancora più grave, perchè non è sufficente una soffiata con la pompetta, ma bisogna portare la macchina in un centro specializzato!
Complimenti a Nikon se non fosse per la bontà dei sensori (Sony) tra la D800 che non mette a fuoco e la D600 che schizza sarebbe nella M....

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2012 ore 22:01

perdindirindina...giusto,questo si che è ragionare.Cool

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 0:09

Non so se è gia stato detto, sembra che non si tratti di polvere ma di lubrificante che schizza sul sensore dal meccanismo delle specchio...
Questo è ancora più grave, perchè non è sufficente una soffiata con la pompetta, ma bisogna portare la macchina in un centro specializzato!
Complimenti a Nikon se non fosse per la bontà dei sensori (Sony) tra la D800 che non mette a fuoco e la D600 che schizza sarebbe nella M....


fonte? io in giro leggo di gente che dice che è polvere, che è olio, che sono tutti e due... molti altri poi dicono che non è nè polvere nè olio ma probabilmente sono pezzetti interni del corpo macchina ''raschiati'' via dallo specchio

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 1:13

Il mio rivenditore di fiducia... rivenditore ufficiale Nikon in contatto con i centri assistenza ha fatto una osservazione interessante, cioè se fosse polvere o pezzetti interni del corpo macchina ''raschiati'' dallo specchio, con una soffiata tramite una pompetta la polvere o altri corpi solidi si sposterebbero, mentre sembra che le maccchie persistono tutte anche soffiando. Questo fa pensare a qualcosa di più "appiccicoso" vedi olio.

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 4:20

ah ok
comunque speriamo sistemino in fretta 'sto difetto che l'anno prossimo mi piacerebbe prenderla la D600 ...prima di acquistarla però gradirei un qualche comunicato di Nikon su questa faccenda ...tanto da rassicurare futuri (ed attuali) possessori

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2012 ore 11:43

nel filmato si vede bene chè è un lubrificante

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me