JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Il problema di Sony è l'alta richiesta e il grande numero di ottiche nuove da produrre, anche Canon produce senza controllare, basta guardare il 70-200 L di Otto, o i 5 esemplari di 50 1.2 che Zentropa ha provato prima di trovarne uno buono. Qui comunque c'è un problema sulla produzione e la casa sta correndo ai ripari, mi sembra che rientri tutto nella norma... succede.
Ho tutti e 2, nessun decentramento, meno male. Tral'altro sono spettacolari, se esemplari non decentrati, ovvio.
user14103
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 22:49
L'importante è essere tempestvi nei richiami e Sony si sta dimostrando veramente professionale (lo sara del tutto ad Aprile prossimo) ne ho avuto la riprova sul richiamo della A9 riguardante la slitta del flash ..un Plauso all'assistenza di Verona spedita dopo 3 giorni ritornata a casa ...non ho mai riscontrato problemi usando il flash.zero ma per scrupolo visto che rientrava nel richiamo ne ho approffittato. Audiovideoverona veramente professionali
user65671
inviato il 13 Febbraio 2018 ore 23:41
La perfezione non è di nessuno e non è nemmeno logico pagare le ottiche il doppio perché le controllano tutte una ad una. Ma Sony è la prima a sapere che ha un grande numero di ottiche nuove da produrre e qualche controllino potrebbe farlo. È un peccato perché quando vanno alcune sono veramente ottime ma leggere che a volte diventa una lotteria fa pena. Si parla di ottiche quasi tutte dai mille euro in su. Poi è anche vero che non tutti sono rompiballe come noi dei forum e su questo credo che i produttori ci marcino un po'. È anche comunque vero che è molto imortante che una volta segnalato un problema questo venga riconosciuto e risolto in maniera adeguata. E Sony sembra si muova in questo modo.
user14103
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 0:42
Comunque ritornando al 24 105 ..a me sta lente me gusta mucho avrà i suoi difetti ...ma sono piu i pregi ...e per quello che costa per me vale assolutamente la pena di averla.... lo vedrete prossimamente quando avrò tempo di mettere gli scatti nella mia galleria del mio ultimo viaggio in Birmania..
Bisogna dire che è un po' l'andazzo di questi ultimi decenni quello di buttare sul mercato prodotti non controllati, frai quali vi sono quindi degli esemplari difettosi. E' così in tutti i campi. Non è chiara la filosofia che ci sta dietro. Secondo me costa meno verificare la merce prima della vendita che sostituire o riparare il 10% degli esemplari e aver a che fare con clienti scontenti. In più ci si rovina la buona reputazione e si perde una buona fetta di mercato, faticosamente acquisita con costosa pubblicità. Ma nelle scuole di conduzione aziendale queste cose non le insegnano?
sisi.. ho visto i Raw.. passate dal criticare lenti fisse e poi vi fate andare bene sto vetro..
user14103
inviato il 14 Febbraio 2018 ore 14:17
quali raw?
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.