| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 13:34
Ah, ok. Allora attenderemo la prossima macchina per lo stabilizzatore. Grazie. | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 13:58
Una rotella in più potevano metterla..... Anche un joystick andava bene | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 14:57
E ha anche otturatore elettronico. Fonte: digicame-info.com/2018/02/eos-m50.html e traduttore automatico Google. Dice: "AF per la rilevazione della pupilla" "modalità silenziosa" "AF CMOS a doppio pixel con prestazioni notevolmente migliorate". Che sia il nuovo sensore Dual Pixel che vedremo su 90D e 7D mark II? | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 14:59
Rispetto a M5 come ergonomia un enorme passo indietro... | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:21
“ Ah, ok. Allora attenderemo la prossima macchina per lo stabilizzatore. Grazie. „ La stabilizzazione sul sensore Canon lo ha implementato sulla serie PowerShot G dalla notte dei tempi. Già la G7 del 2006 che ho ancora tutt'oggi ha l'IS. Almeno, credo che la stabilizzazione fosse sul sensore e non nell'obiettivo. Canon sembra seguire la filosofia della stabilizzazione ottica, piuttosto che quella del sensore. Giorgio B. | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:47
Le ultime specs video dicono: Video: 4K 25p / 24p, FHD 60p, HD 120p Frame cutout from 4K movie is possible 5 Axis Electronic Image Stabilizer · Combination IS Se mettono l'ho a 120fps con DPAF va**anculo gli lancio in testa la 5DIV ahahah | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 15:50
“ La stabilizzazione sul sensore Canon lo ha implementato sulla serie PowerShot G dalla notte dei tempi. Già la G7 del 2006 che ho ancora tutt'oggi ha l'IS. Almeno, credo che la stabilizzazione fosse sul sensore e non nell'obiettivo. Canon sembra seguire la filosofia della stabilizzazione ottica, piuttosto che quella del sensore. „ Il punto è che implementare la stabilizzazione su un sensore delle dimensioni di un coriandolo e studiato per lavorare con ottiche che non superano i 20mm di lunghezza focale è un conto, mentre per una mirrorless o reflex in cui si possono montare ottiche fino a 1200 mm di lunghezza focale (a cui poi si aggiungono i moltiplicatori di focale) la questione cambia, visto che l'entità dei movimenti del sensore è molto maggiore. Questo per il fatto che dovrebbero poi garantire la funzionalità con tutte le ottiche ef prodotte finora, una volta creato un sensore con una funzione simile. Su una reflex, comunque, la stabilizzazione lato ottica fornisce comunque dei benefici in termini di stabilità dell'inquadratura nel mirino, e ciò agevola anche il lavoro del sistema af. Su una mirrorless, invece, la stabilizzazione lato sensore è utile anche per la visualizzazione con il mirino: detto ciò, l'ottimizzazione che si riesce ad effettuare con uno stabilizzatore dedicato sull'ottica è certamente migliore rispetto ad uno integrato nel sensore, che si deve adattare in funzione dell'obiettivo in uso. | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 16:03
“ un sensore delle dimensioni di un coriandolo „ beh, 1" di diagonale alla fine sono 2cm e mezzo .. un pò di esperienza se la sono pur fatta, per provare ad implementarlo su un formato più grande | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 16:04
Sembra quasi un prototipo di quello che dovrebbe essere la nuova FF ML Canon . Ha praticamente tutto quello che fino ad ora mancava . Ora dovrebbero proporre anche qualche buon fisso luminoso compatto come un 30mm f1.8 e 55mm 1.8. | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 17:47
@Dab963 Esperienza non direi se la siano fatta... mi risulta che nelle varie compatte con sensore da 1" canon negli ultimi anni monti direttamente sensori Sony. | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:15
Si certo, monta Sony. Ma la meccanica e gli algoritmi di movimento del sensore presumo siano indipendenti da chi lo produce | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 19:20
Finalmente una macchina che ha tutto, bisogna sempre vedere come andrà però, sono curioso di vedere la velocità dell'otturatore elettronico e la velocità dell'eye af Canon, peccato per i 120p a 720 linee, a questo punto potevano farli in full HD come fanno tutti gli altri.. | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 21:53
“ peccato per i 120p a 720 linee, a questo punto potevano farli in full HD come fanno tutti gli altri.. „ Se lo avessero fatto, non avremmo avuto più l'onore di lèggere i tuoi post in tutti i thread in cui si parla di Canon... Quindi l'hanno fatto apposta, per non privarci della tua costante presenza. | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 21:56
Bene, allora sono contento anch'io che siano rimasti solo all'hd... | 
| inviato il 22 Febbraio 2018 ore 22:05
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |