RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Canon a Sony.. ho deciso!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Da Canon a Sony.. ho deciso!





user14103
avatar
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 23:14

io parlavo del 2.8 l'f.4 costa sui 1000 euro

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 23:21

cioè scusate state dicendo che le ottiche sony escono con grande variabilità di resa?
i pochi tear down che ho visto di lenti sony mi hanno lasciato perplesso, un sacco di colla e pochissime possibilità di messa a punto e ri-messa a punto. le lenti canon dentro sono fatte veramente per durare e per passare in assitenza con profitto e senza rogne.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 23:26

Ma poi chi le usa. Sono ben costruite le
lenti Sony? Lo chiedo perche' non ne ho mai maneggiate.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 23:29

Fermo restando che la scelta l'hai già fatta per cui tutta sta tiritera la reputo inutile evitiamo di incolpare pesi e dimensioni.
Che tu abbia un guadagno qualitativo dal lato sensore penso sia innegabile,che tu lo voglia mettere in altri termini parliamone,ma senza nasconderci dietro ad un dito.
Io sono approdato a Canon dopo lungo peregrinare e per quanto mi riguarda se per molti versi verrebbe voglia di mandarli affxxxxlo,per un uso che reputo molto simile al tuo valutando il tutto assistenza inclusa faccio fatica a trovare di meglio.
Ciò detto le scelte che fai penso che tu le abbia ponderate per cui fai bene a perseguirle anche perché i consigli che ti vengono(mio incluso)sono frutto di valutazioni personali che per millanta ragioni si basano su parametri che possono avere nulla a che vedere con i tuoi.



avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2018 ore 23:38

Fermo restando che la scelta l'hai già fatta per cui tutta sta tiritera la reputo inutile evitiamo di incolpare pesi e dimensioni.
Che tu abbia un guadagno qualitativo dal lato sensore penso sia innegabile,che tu lo voglia mettere in altri termini parliamone,ma senza nasconderci dietro ad un dito.
Io sono approdato a Canon dopo lungo peregrinare e per quanto mi riguarda se per molti versi verrebbe voglia di mandarli affxxxxlo,per un uso che reputo molto simile al tuo valutando il tutto assistenza inclusa faccio fatica a trovare di meglio.
Ciò detto le scelte che fai penso che tu le abbia ponderate per cui fai bene a perseguirle anche perché i consigli che ti vengono(mio incluso)sono frutto di valutazioni personali che per millanta ragioni si basano su parametri che possono avere nulla a che vedere con i tuoi.


Ti ringrazio per il tuo parere.

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 0:59

e quindi su cosa ti basi che la qualità di immagine è migliore se non l'hai mai avuta ..mah ..queste affermazioni

Hai ragione, è una affermazione senza senso, dal momento che manca l'esperienza diretta, ma leggendo giornalmente il forum ed osservando l'enfasi e la prostrazione che i possessori delle Sony hanno nei confronti delle loro fotocamere, è veramente difficile non credere che sia così. ;-)

Comunque la 7D l'ho avuta per tre anni ed avere una IQ migliore della 7D non ci vuole chissà quale alchimia. Sorriso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 8:08

Guardando un video comparativo del cappellone Jared Polin fra la canon 5d mIV nikon d850 e sony alpha riii sosteneva che il vantaggio innegabile della perdita di peso notevole verso le concorrenti nikon e canon viene vanificata dal fatto che gli obiettivi sony sono sostanzialmente uguali come peso e dimensioni alla concorrenza, ed e'li che forse Sony doveva sforzarsi di piu, io avrei valutato un sistema serio 4/3 per un discorso di compattezza, ormai sei convinta su sony quindi bene cosi, l'unica cosa che ti consiglio se non l'hai gia fatto di andare in negozio e prendere in mano tutte le fotocamere se sei indecisa, altro giorno ero in negozio con amico che vuole comprare la sua prima macchina fotografica seria, ha preso in mano la oly em10 e 5 e si e'stupito della compattezza, allo stesso tempo, ha detto troppo piccole, faceva fatica a impugnarle con sicurezza, poi ha preso in mano una nikon d5600 e per ora e'quella che l'ha convinto di piu, riuscendola ad afferrare e tenere bene, a volte l macchina piu leggera non e'detto che faccia per noi...

user120016
avatar
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:12

Pupina, è chiaro che la tua decisione è ormai irrevocabile. Ho letto tante obiezioni sensate che quanto meno mi avrebbero fatto sorgere qualche dubbio, mentre nel tuo caso la certezza non è stata nemmeno scalfita. Del resto, il titolo del topic è molto chiaro. Per questo motivo e soprattutto perché so bene che sarebbe tempo perso, ti risparmio i miei consigli e ti auguro di trovarti bene.
Del resto, la qualità di un professionista la fa il professionista.
Mi limito a portare la mia esperienza visto che anch'io ci lavoro e per tante ore al giorno:
- in esterna, soprattutto se si parla di paesaggi o foto che valorizzano il territorio, immagino che anche tu utilizzerai un treppiedi. A me capita così, per cui, per la maggior parte del tempo, al collo porto solo un esposimetro sekonic da 100 grammi.
Il peso lo sopporta il cavalletto...
- non essendo un fotoreporter, in genere le borse fotografiche le appoggio dove posso. Ma di certo non sulle spalle. A parte il tragitto tra bagagliaio e luogo degli scatti.
- scelgo l'attrezzatura in base alla luce che mi aspetto di trovare. Tanto per dire, un 2.8 mi serve poco se scatto in pieno giorno e magari su cavalletto con tempi lunghi. Oltre al fatto che per paesaggi un diaframma così aperto non ha senso...
Se parliamo di cerimonie o luoghi chiusi la musica cambia ma credo di aver capito che non sia il tuo caso.
- molto dipende dal lavoro commissionato... Se mi viene chiesto uno still life di un prodotto che finirà su cartelloni di 3 metri di lato, minimo uso il medio formato, se non il banco ottico... Se invece una pro loco mi chiede uno scorcio da mettere su una brochure turistica che al massimo misura 30 cm di lato lungo, esco con una Olympus M4/3, 4 ottiche buone e rimango sotto i 2 kg di peso incluso il cavalletto...
Ovviamente solo tu puoi sapere le tue reali esigenze sia in termini di qualità che di praticità.

My two cents...

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:21

Domenico ti ringrazio per la tua opinione.
Di solito quando sono in giro a scattare non uso cavalletto, tra l'altro quello che avevo pesava molto e ho deciso di venderlo per prenderne uno un po' più leggero da portare più spesso.
La scelta della Sony l'ho ponderata in quest'ultimo anno.. un mio amico ce l'ha e mi ha aperto al mondo Sony. Per le mie esigenze credo sia quella che preferisco.
Comunque alla fine ho scelto di acquistare una a7II per cominciare, risparmiare qualcosa da investire sugli obiettivi e in futuro cambiarla per una a7rIII o quello che ci sarà!

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:23

cioè scusate state dicendo che le ottiche sony escono con grande variabilità di resa?
i pochi tear down che ho visto di lenti sony mi hanno lasciato perplesso, un sacco di colla e pochissime possibilità di messa a punto e ri-messa a punto. le lenti canon dentro sono fatte veramente per durare e per passare in assitenza con profitto e senza rogne.


In quale mondo? Ho in 24-70 GM, un batis 25 e un 55 Zeiss 1.8. otticamente eccellenti e robusti. Addirittura il 24-70 Canon sembra essere quasi un giocattolo come robustezza al Sony. Non diciamo cazzate, dai. Usatele ×, o la parola del cugggggino callllogggero ha sentenziano a cazzum?
Per la resa direi che il 24-70 f4 , quello più economico, se ti va di sfiga, potrebbe arrivare decentrato, ma riguardava i primi lotti.

user120016
avatar
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:30

Ho in 24-70 GM, un barista 25 è un 55 Zeiss 1.8. otticamente eccellenti e robusti.


Sicuramente il barista 25 funziona bene ma solo fino al secondo bicchiere... Dal terzo in poi le foto vengono micromosse... MrGreen

Ovviamente si scherza... Conosco bene i danni che può fare un correttore automatico... ;-)

Edit: ho visto che l'hai notato subito

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:31

Ahahahah, maledetto correttore, avrà bisogno di un caffè.

user14103
avatar
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:32

poi ha preso in mano una nikon d5600 e per ora e'quella che l'ha convinto di piu, 
Bhe ...bel criterio di scelta..

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:35

Comunque alla fine ho scelto di acquistare una a7II per cominciare, risparmiare qualcosa da investire sugli obiettivi e in futuro cambiarla per una a7rIII o quello che ci sarà!

Mi pare una scelta saggia, visto che hai scelto di non rimanere su APS-C (che secondo me sarebbe stata una scelta più saggia).
Tieni conto comunque dei limiti della A72, soprattutto in termini di messa a fuoco (street, ritratti, matrimoni, dove la messa a fuoco può essere cruciale).

non ho utilizzato la mia 7D quanto avrei voluto sopratutto per questioni di peso. Finalmente mi sono decisa e ho messo tutto il mio corredo in vendita per acquistare successivamente una mirrorless di Sony. La scelta è senza dubbio la a7r II, fra le tante mi sembra la migliore anche se avevo valutato anche la a7 II.

Forse con la A72 potrai avere un minimo guadagno in termini di peso, prendendo lenti poco performanti e poco luminose (tipo il Sony-Zeiss 24-70 f4 o qualche fisso). Se invece penserai alla A7R2-3 perché avrai bisogno di una messa a fuoco migliore o di più risoluzione (per stampe in grande o ritagli), allora il vantaggio in termini di peso non ci sarà minimamente. Anzi.
Peraltro, nel caso della A7R2-3, come detto da altri, dovrai quasi sicuramente pensare anche ad un computer nuovo.

i soldi risparmiati li investirei nella conoscenza della fotografia

Questo vale sempre e comunque, ed è una cosa importante. C'è molta strada da fare per te come per tutti noi, e non si tratta di un insulto, ma di uno sprone e di un consiglio.

Dire ad una donna non prenderla a male è come dirle prendila a male

Questa frase è incredibilmente sessista.Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Febbraio 2018 ore 9:36

Come presa, riusciva ad afferrarla bene, fra le due, fa camminate impegnative in montagna e magari dover fotografare in punti piu ripidi di altri con una mano per tenerei e l'altra per impugnare la macchina fotografare una buona presa fa la differenza, non si discute la qualita di una o dell'altra, anche io le ho prese in mano tutte e due e la nikon si impugnava bene, tanto che sulla vecchia em10 c'era come accessorio un sostegno da attaccare per migliorare la presa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me