| inviato il 09 Febbraio 2018 ore 23:33
Penso che priorità di tempi non sia possibile .... in quel caso la fotocamera legge l'esposizione che gli hai dato utilizzando un determinato tempo e regola automaticamente il diaframma ... ma se il diaframma è manuale non regola un bel niente Penso sia possibile priorità di diaframmi .. in questo caso l'esposimetro legge la quantità di luce che fai passare regolando manualmente il diaframma e aggiusta i tempi di conseguenza. Sulla mia fuji funziona così. Provala l'esposizione , sulle mie lenti manuali a me sono parse lievemente differenti , roba di 1/3 di stop comunque.. buondivertimento e a presto con qualche tuo scatto creativo ! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 10:12
“ ma l'esposimentro essendo ttl, dovrebbe leggere comunque la luce che passa a quella determinata apertura? „ ciao Morgana speravo/pensavo anche io in una cosa del genere, ma poi mi sono reso conto che non è proprio così. Io ho preso un anello con conferma del fuoco e chip programmabile. Nonostante l'abbia programmato a dovere, mi sono reso conto che più vado a chiudere il diaframma, più l'esposizione si "scompensa", per la precisione... le foto mi vengono sovraesposte anche se l'esposimetro segna correttamente sullo "0". Comunque, come dici tu... certe ottiche alla fine le usi a diaframma aperto o poco chiuso, pensa che sul mio Helios avevo pensato di toglierlo del tutto quando l'ho smontato per pulirlo un saluto, Tiziano |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 10:24
“ Penso che priorità di tempi non sia possibile .... in quel caso la fotocamera legge l'esposizione che gli hai dato utilizzando un determinato tempo e regola automaticamente il diaframma ... ma se il diaframma è manuale non regola un bel niente ;-) „ Rimane pur sempre una variabile che la fotocamera può gestire in "priorità tempi" .... gli ISO. @ Morgana82 : Comunque mi associo a quanti ti hanno consigliato un Helios, io ne ho un paio e li trovo decisamente divertenti anche se non pubblico niente qui sul forum |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:29
no ma io m'ero praticamente decisa per il cosinon. se non che ho mandato un messaggio al venditore per chiederli un paio di info (tipo stato delle lenti). non ho ricevuto risposta e l'oggetto è sparito qui gatta ci cova... ahahah |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 11:55
Ti confermo che l' helios è un blocchetto di metallo e pesa 235g, per curiosità l'ho pesato... Ho trovato un'altro con sfocato "bollicioso" , panagor 28mm f2.5, ma è ancora più pesante, 308g... Comunque trovati nei mercatini dell'usato che organizzano ogni tanto le città e comprati per 10euro, con una spesa così puoi anche permetterti l'esperimento! |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 12:36
si sono leggermente radioattivi... alcuni russi recuperati dopo chernobil sono fortemente radioattivi. la radioattivita' si misura molto facilmente utilizzando una pellicola non esposta. La metti su un piano ancora avvolta nella sua custodia nera che la protegge dalla luce, poi posi sopra una moneta e sopra alla moneta metti l'obiettivo. Attendi qualche ora e poi sviluppi il negativo. Se sul negativo appare la sagoma della moneta l'ottica e' radioattiva. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 15:41
Ricomincia no, perché io non lo sapevo, comunque l articolo dice chiaramente che non è un livello pericoloso. Lho linkato semplicemente perché veramente scritto bene e molto esauriente |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 16:07
Ci credo, Cavina è persona competente e di grande esperienza. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 18:51
Indovinate che ho preso a 20 euro con la macchina attaccata dietro? Ahahhah perché non era sicuramente nei miei piani la macchina ma lo davano via così o niente.. Eh non potevo non prenderlo, non era il mio best buy, ma me lo sono trovato davanti... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:26
Il Cosinon?? |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:30
eccomi, sono arrivata a casa, metto un po' di foto fatte con il cell. l'ho trovato ad un mercatino dell'usato. il banco stava per chiudere e ho dovuto decidere in fretta, senza pensarci troppo su. era buio pesto e l'ho guardato un po' con la torcia del cellulare. solo ora a casa sto guardando bene. le lenti sono pulite, senza graffi, la ghiera della messa a fuoco scorre benissimo. il diaframma però ha un problema, perchè si inceppa a 2.8, nel senso che non si chiude più di così, sembra un problema meccanico perchè le lamelle si muovono fino a 2.8 e poi non più. sicuramente dovrò portarlo a far vedere, tanto devo portare anche un minolta che ho scovato in soffitta e non ho ancora avuto modo di provare, non mi azzardo a montarlo sulla 200d perchè secondo me ci sono muschi e licheni per 20 euro ci puo sare qualche problemino dai..: la macchina che roba è? una zenit anche quella, mi sa...che la custodia dice zenit e poi roba in russo che credo sia zenit in russo. ibb.co/bZAqt7 ibb.co/cvvC6S ibb.co/jwJbY7 ibb.co/cjfjLn ibb.co/gxpYD7 ibb.co/msRft7 |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:55
“ la macchina che roba è? una zenit anche quella, mi sa...che la custodia dice zenit e poi roba in russo che credo sia zenit in russo. „ Esatto , è una Zenit con scritta in cirillico L'obiettivo dovrebbe avere una doppia ghiera per il diaframma : una di preselezione e l'altra per la chiusura vera e propria se quella di preselezione è impostata a 2.8 più di quello non puoi chiudere ma ti basta spostarla su valori maggiori. |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 20:05
Oh... Vado a guardare poi vi dico! Anche la macchina sembrerebbe funzionare, le ghiere girano tutte. È un bel mattone! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |