JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Comunque chi afferma che le mirrorless sono l'evoluzione delle abitudini per i smarphonisti... nel bene e nel male non ha afferrato il cambiamento in atto. „
e lo dicono anche delle reflex, oramai lo smartphone è il termine di misura di tutte le cose
e questi che le recensiscono ci lavorano pure con le reflex? Se un giovane legge queste recensioni gli viene voglia di tenersi ancora più stretto lo smartphone!
“tra qualche anno so già che dovrò prendere una ibrida oppure una elettrica.”
E' appunto. Tra qualche anno. Le foto che devi fare oggi le rimandi a “tra qualche anno”?
user59759
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 22:11
Al momento uso sia la reflex che la mirrorless e quindi le foto le faccio ora e le farò anche tra qualche anno. Quello che intendevo dire é che l'evoluzione non si può arrestare, anche se preferiremmo conservare le nostre abitudini. Sorprende che chi fa reflex resista ancora nel non voler fare una decisa scelta di campo, ma sono dinamiche commerciali complesse da valutare.
Vedrete che appena Nikon e Canon scenderanno in piazza con le loro mirrorless FF, il mercato cambierà di colpo...dolenti o volenti quella sarà la svolta...
Scusate ma mi spiegate perché una ML è meglio di una DsLR in una frase? Perché se c'e Bisogno di dieci pagine di discussione il sorpasso è ancora lontano.
Io non te lo spiego proprio. Perché mi sembra un confronto sterile dove l'unico vero argomento è che il primo produttore che ci riesce a fare una ML che è davvero meglio risparmia un sacco di soldi appena non li spende in EVF da anni 3000
Ma che cacchio di discorso. Meglio o peggio per cosa? Per chi? Per andare dove? Personalmente non c'è nulla in una d850 che io invidio compreso il parco ottiche. Questo per me che non mi frega nulla di super tele da 6000 € in su. Quello che invece invidiavo quando ero con Nikon era un 16-35 filtrabile decente da mettere davanti ad un sensore di livello di quello Nikon. Per me. Per te o per altri sarà meglio la dsrl.... Se vi fa fare foto migliori prendete pure un tostapane basta che la smettiamo di criticare gli altri per quello che usano invece che per quello che producono!
Dài Les non ti arrabbiare era una provocazione palese. Ammetto che non ho letto tutto il thread. Ma qui si parla di sorpasso come se Ml fosse uno standard tecnologico in assoluto superiore e non mi pare ci siano dati oggettivi. gli EVF non sono ancora superiori danno più dati ma non sono istantanei giusto? Più scatti e ottimo tracking ma aggancio e precisione non in assoluto superiore o sbaglio? Ingombri inferiori ma ininfluenti su lenti grosse e consumi alti o sbaglio? Ci sono pro e contro non uno standard superiore. Almeno mi sembra
user86191
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 23:43
“ Scusate ma mi spiegate perché una ML è meglio di una DsLR in una frase? Perché se c'e Bisogno di dieci pagine di discussione il sorpasso è ancora lontano. „
l'eliminazione dello specchio porta
alla risoluzione del front/back focus una maggiore affidabilità eliminando un componente delicato un tiraggio più corto che aumenta la disponibilità di ottiche un corpo più compatto e leggero possibilità di avere l'esposizione in diretta con EVF credo abbia anche dei vantaggi nell'AF con più punti nel sensore, ma e un aspetto che non ho mai approfondito perché non mi interessa
user86191
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 23:52
Da Nikotista posso tranquillamente affermare che chi usa una ff Sony ha una più ampia e e qualitativamente migliore disponibilità di ottiche, oltre alle Sony e Zeiss hanno una lunga lista di ottiche Leica, Contax, Voigtlander, Minolta e ovviamente Nikon Ais
user14103
inviato il 02 Febbraio 2018 ore 23:56
Più che sorpasso ormai sarà un rincorrersi.. questo detta la legge del mercato e chi ce l'ha più duro vince..
Fabrizio... Poco sopra ho concordato con te dicendo che in sto 3d ho letto un sacco di vaccate!
Detto questo l'evf di a9, a7rIII, Leica SL sono decisamente stellari. Hanno degli svantaggi su quelli OVF ma anche tantissimi vantaggi. Quindi sta a chi usa sapere cosa più gli aggrada. Af di a9 e a7rIII hanno la sensibilità e la rapidità in aggancio pari a una reflex di pari segmento. Si forse a bassissima luce una reflex ha un 1/2 EV di vantaggio... Forse. Ma con ml non hai problemi di front e back focus, hai l'aiuto del eye af in af-c, hai i punti af praticamente su tutto il frame... E anche qui chi sceglie deve sapere cosa gli serve. Se uno vuole usare la fotocamera per piantare chiodi ho per stare sotto le cascate non si prenderà la Sony a7rIII. Se uno cerca gli sfocatoni magari non si prenderà un m43. Se uno come me sceglie una ml magari ha fatto i suoi conti... Che poi le lenti del ml ff siano grosse è vero in parte. Anche lì uno sceglierà in base a quello che gli occorre. Un paesaggista con a7 + 16-35 F/4 risparmia un bel po' di peso e ingombri risposto a chi si usa la d850... E magari si prende il Voitlanger 10 mm. Se uno fa reportage magari si fa il 28 o il 35 che sono minuscoli.
Insomma, se entri in un negozio di fotografia c'è né per tutti i gusti, portafogli e salse! Chissenefrega se in Giappone il ghiacciolo al lime vende più di quello alla fragola!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!