RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

D5 o a9







avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 16:10

Vero Paolo, ma in video non apre!MrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 17:32

"Il limite più importante è che queste fotocamere focheggiano sempre a diaframma di lavoro"

ahahahah non aggiungo altro....

user3834
avatar
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 17:47

Mastro, come no, gli f 3.5 sono un limite con l'AF, io i video che faccio li giro esclusivamente in manuale.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 17:50

"Il limite più importante è che queste fotocamere focheggiano sempre a diaframma di lavoro"

ahahahah non aggiungo altro....


Guarda che sarebbe una gran cosa, anzi lo è, fino a quando c'è abbastanza luce.
Il problema è che non riescono a farlo bene in af-c quando ce n'é poca.
Bastava far scegliere, si sacrificava un po' di precisione per l'utilizzabilità, e bona lì.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 19:05

Guarda che sarebbe una gran cosa, anzi lo è, fino a quando c'è abbastanza luce.


Menomale che ti sei risposto da solo... io guardo sempre alle mie ovviamente come ognuno giustamente deve guardare alle sue, per me un grosso limite....

si sacrificava un po' di precisione per l'utilizzabilità


Sarebbe bene capire quanta precisione.... poi fammi capire una cosa, se il 70-200 GM soffre di FS diventa un ottica che nasce e muore con ML sony, se tramite adattatore lo vuoi usare su altro corpo hai risultati penosi!!! e costa un fottio.... sbaglio? no perchè magari sbaglio ormai per stare a presso a tutti e a tutte le diversificazioni tra sistemi e sistemi ci vuole una tre cani ahahahah

user3834
avatar
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 19:13

Le ottiche per ML non sono adattabili, hai una distanza troppo piccola tra bocchettone e sensore.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 19:17

Oddio mo entro in confusione ... si certo certo sono quelle per reflex che sono adattabili ... me state a fa fa tilt ahahaha
Cmq se un giorno sony supera il problema cmq queste ottiche restano castrate... non è una bella cosa....

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 19:43

poi fammi capire una cosa, se il 70-200 GM soffre di FS diventa un ottica che nasce e muore con ML sony, se tramite adattatore lo vuoi usare su altro corpo hai risultati penosi!!!


No, non c'è nessuna evidenza che il 70-200GM soffra di focus shift, anzi sembra proprio non soffrirne, perché quando c'è davvero poca luce la maf viene effettuata, almeno in af-s, a tutta apertura o quasi e non ci sono problemi di fuoco!
Capisci quanto mi possono girare?? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 20:45

Quindi.... diciamo che succede solo in Afc? io anche x i ritratti sto in Afc ahahah in uno degli ultimi servizii ho scatti in chiesa, F/8 1/10 6400/12800 non ricordo dene afc 70mm, il fuoco avrebbe funzionato? dovevo passare in Afs? che poi ripeto tutto si risolve, basta saperlo, però come ho detto per un Pro che da anni ha acquisito certe cose non si può tornare così clamorosamente indietro...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 20:58

Ogni macchina ha vantaggi e svantaggi.... Uno che prende in mano la d5 per fare un ritratto dopo aver usato la a9 dirà la stessa cosa, non si può tornare così clamorosamente indietro... ;-)

La a9 per sintetizzare è una macchina che più aperto è il diaframma e più prende il largo verso tutte le altre macchine, una gara di foto a fuoco a F1,4 è una non gara tra a9 e d5, se devi scattare a f8 in af-c invece vince la d5

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:03

Perdonami, incuriosito dalla tua ricerca di elevata attrezzatura, ho provato a dare un occhiata alla tua galleria....


Se proprio sei curioso c'è la pagina Instagram: www.instagram.com/danielecifala/
Ed oggettivamente, e molto sinceramente, per quel che si può vedere non vi è alcuna necessità si vendere una D4S per una D5 o una ?9; i limiti oggettivi sono ben altri ma è così per il 98% di noi. Sempre, senza se e senza ma.

Oggettivamente una reflex media, ma probabilmente anche la entry level, sarebbe già più che sufficiente per praticamente tutti noi fotoamatori della domenica che in settimana facciam tutt'altro.
Se poi il sudato acquisto dell'ultimo modello di macchina fotografica top di gamma serve a gratificare il nostro ego o a farci sentire "photographer" di grido, almeno finché non arriverà implacabile il prossimo modello, facciamo bene a spendere.
Semplicemente non raccontiamoci che quel particolare modello di macchina fotografica o obiettivo ci serve, sarebbe mentire a noi stessi, no?

Comunque alla fine praticamente qualsiasi corredo fotografico costa meno di un auto sportiva/lussuosa tedesca, se ci fa godere allo stesso modo perché no?

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:08

Ho avuto e possiedo un po' di tutto e nella fotografia di ritratto l'eye-af dalla mia esperienza è un ausilio tangibile che semplifica il lavoro e garantisce risultati più consistenti.
Credo che per un professionista questo potrebbe avere, alla lunga, un valore anche economico.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 21:45

Sulle Entry Lavel mi andrei a vedere un po' di scatti in avifauna, non diciamo castronerie please....

@fico il tuo discorso è anche giusto, ma l'equazione finale ancora una volta ci dice che... A9 può andar bene al Pro di nicchia, che la usa in uno specifico contesto dove certe limitazioni non impediscono l'operatività , inoltre il fatto che più il diaframma é aperto e meglio è mi dice una cosa, se prima in interno scattavo spesso 2.8, oggi grazie allo stabilizzatore e alti ISO sempre migliori, 5,6 lo uso spessissimo anche con poca luce e anche di più... questo perché magari adesso mi posso permettere più PDC, magari ora dietro gli sposi invece che una macchia si possono intravedere i genitori, 1.4 in Afc sull'occhio é fico ok! ma ti assicuro non lo baratto, perché io, con le dovute eccezioni,magari scattando di più ma la foto cmq te la faccio, tu se non agganci non agganci, avrai visto la mia foto Afc 1.4 con 105 nikon sul motorino a 30 orari? 3 scatti tutti perfettamente a fuoco, insomma che tra i sistemi ci sono pro e contro ci sto ovvio, ma il meglio delle ML è intrinseco alla tecnologia, il meglio di nikon è Canon lo é x tutto il background che hanno, appena esce una loro ML si che ne vedremo delle belle...

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:02

Condivisibili anche le tue parole... Ricorda però che ci sono un sacco di altri vantaggi con una a9 e future macchine, tu scatti a 1/10s con certe ottiche, pensa a poter usare quei tempi con un 85/105 f1,4... Lo metteranno mai uno stabilizzatore? Chi lo sa.....

Chi lo sa se Canon e Nikon come ha fatto Sony permetterà l'uso di ottiche di altri brand con adattatore.. Il sistema E-mount è un sistema aperto, per questo lo possono fare..

Chi lo sa se Canon o quella che gli fa i sensori a Nikon sapranno in breve tempo fare una macchina con la velocità di lettura del sensore della a9... Quello di cui possiamo essere certi è che Sony in qualche laboratorio sta già testando una macchina che dovrà essere così superiore alla a9 ad incentivare all'acquisto quelli che adesso hanno una a9..... Possiamo essere così certi che Canon o Nikon hanno in cantiere in questo momento una macchina del genere?

Ne vedremo delle belle sicuramente, sarà un anno di grandi discussioni questo, io penso che Canon e Nikon lanceranno dei bei sistemi, ma non sembreranno così innovativi rispetto a quello che fa già Sony..

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2018 ore 22:49

Si si tutto giusto, bisogna solo aspettare per capire... di sicuro sono convinto che nikon permetterà di montare ottiche di terze parti. Che poi ci sono anche altri vantaggi ne sono consapevole ci mancherebbe..

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me