| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:21
Mi pareva strano, almeno a 1000-1.500 deve arrivare. Poi chiaramente dipende dall'utilizzo, anche io se inizio ad usare il wifi per trasferire le foto al telefono, fatico a superare le 2.000... |
| inviato il 10 Febbraio 2018 ore 19:26
“ 1300 scatti e neanche me ne accorgo. Nikon D500. „ questo mi sembra un buon valore, che è la cifra che raggiungo ora con la D7200 senza problemi |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 8:06
Rispondo, un po' alla rinfusa a tutti. Appena comprata, disperato, mi son letto tutte le discussioni. Quindi, sì, le batterie sono quelle nuove "20", e la uso in modalità aereo. Però non faccio mai raffiche (mi pare di capire che scattando molto "a raffica" si facciano più scatti per ogni carica) e ricontrollo generalmente le foto, magari più d'una volta. Inizialmente l'ho presa male, poi, ora che ho due batterie (non faccio mai migliaia di scatti al giorno), e che per tutto il resto funziona benissimo, me ne infischio del problema. Ho letto di altri che l'hanno mandata in assistenza per questo, ma io non ci penso proprio: magari ti risolvono una cosa e te ne guastano due. Finché va, lasciamola andare. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 8:13
Del resto, vi dicevo, prima non mi ero mai messo il problema, ora invece son andato a controllare "info batteria" anche sulle altre macchine, per scoprire che anche la D4s non mi fa più di mille scatti: forse è il mio modo di usarle, ricontrollando troppo spesso le immagini sul monitor... |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 8:49
Il monitor penso incida parecchio. Io ad esempio ho disattivato la visualizzazione anteprima foto e le guardo solo all'occorrenza. |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 10:40
Anch'io, l'ho disattivata: le guardo solo quando mi serve; e ho pure impostato l'autospegnimento a quattro secondi, mi pare. Però si beve comunque la batteria come un'ubriacona, 'sta D500! |
| inviato il 11 Febbraio 2018 ore 17:32
@s_m_art: Arrivo ora dal campo da motocross. Ho fatto circa 450 foto con poco più di mezza pila. NB: la batteria era alla prima ricarica, quindi è prevedibile che, a pieno regime, possa superare agevolmente i 1000 scatti a carica. E tieni conto che ho usato tantissimo il monitor perchè, essendo la prima volta che la usavo, cercavo di capire se scattava come volevo io e in più ho fatto diverse regolazioni. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 22:34
Come detto domenica scorsa ho iniziato a fare qualche scatto di prova. Vorrei mostrarvene uno in particolare perche è fatto senza flash e completamente recuperato su LR A mio giudizio il recupero che si puo fare sui file sembra non tanto distante dalle FF, almeno quelle che ho usato io. Qui di seguito lo scatto originale
 E qui quello recuparato
 Dati di scatto: D500 con Sigma 70-200 f/2.8 - ISO 200 1/8000 @ f/2.8 Scatto originale: NEF 12bit |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 22:37
Grande recupero. Quanti EV? Recupera bene quanto la D810.. |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 22:50
L'esposizione l'ho lasciata come da scatto. Ho aperto le ombre (+81%) e chiuso le luci (-82%). |
| inviato il 19 Febbraio 2018 ore 22:57
Bel risultato. Complimenti. Per me e' una signora aps-c. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 6:46
Mi sembra un buon recupero! Io sabato dovrei ritirare la mia.. |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 7:34
gli ultimi sensori montati dalle nikon recuperano bene, infatti quando qualcuno dice che le dx vanno male penso si riferisca alle canon dx |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 7:43
La dinamica della D500 non ha nulla da invidiare a quella di una ottima FF come la D750 Non mi stupisce il recupero. (se prendete una FF moderna tipo A7R3 fa anche un po' meglio) è Canon che in questo settore è veramente indietro Le FF hanno vantaggio sensibile su S/N ratio più che su dinamica Questo è per me un ottimo esempio per far capire a cosa serve la GD. Non a recuperare le foto con esposizione sbagliata di 4 EV ma a render leggibile una scena come questa con forti contrasti. Non è sempre possibile piegare la luce ai propri desideri |
| inviato il 20 Febbraio 2018 ore 8:27
“ gli ultimi sensori montati dalle nikon recuperano bene, infatti quando qualcuno dice che le dx vanno male „ Qualcuno dice che vanno male perchè sostiene che il FF sia il meglio, io ho sia la D500 che la D810 e di differenze non ne vedo. Parliamo di pratica, non a livello strumentale, quello che fai con una fai anche con l'altra. Come di differenza non ce ne sono con la D850 a livello di rumore. “ La dinamica della D500 non ha nulla da invidiare a quella di una ottima FF come la D750 „ Beh quì permettimi, 1 stop per me la la D750 sulla D810 li guadagna. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |