| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 9:37
Seeh... La Sony mi va bene per scatti casual. Per scatti seri, già sai... |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 10:10
Maser porca miseria ancora non ci hai fatti vedere una disfida all'ultimo...pixel con un'ottica seria! |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 10:46
Valerio sono per la poligamia. Almeno in ambito fotografico... |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:26
“ Les, chiedila a Massimo „ e a questo punto la domanda è: chi è Massimo?? “ No, ti sbagli, stop. Fidati. „ Otto, sicuro di non confondere il ritaglio con l'ingrandimento? se il tuo ritaglio da 770px ce l'ho sul monitor a tutto tubo, vuol dire che quel ritaglio è ingrandito |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:42
No, sono sicuro. Ma credo che nessuno possa nutrire dubbi! I 770px sono la dimensione fisica del jpeg INDIPENDENTE dal media su cui viene visualizzato. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 12:48
Si ma la tua dimensione fisica (fra l'altro 770px su 7500 sono circa il 10% e non il 100%) li stiamo vedendo ingranditi come è chiaramente indicato nella barra di C1 o di quello che preferisci. Poi per carità vedila come ti pare ma il tuo ragionamento avrebbe senso se si tenesse conto della densità dei pixel. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 13:15
No, per crop al 100% si intende convenzionalmente un ritaglio ragionevolmente piccolo del file a piena risoluzione esportato SENZA ridimensionamenti. Se ne è discusso molto in passato...tutto il resto è fuffa. |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 14:38
va be... davanti a cotanta convinzione me ne vado a fare qualcos'altro! |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 14:52
Beh ma non è poi un concetto difficile. In C1, ad esempio, fai il tuo ritaglio ("crop") e quando esporti il jpeg, per avere un crop al 100% le impostazioni sono queste:
 |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 14:58
Otto io questo l'ho capito non è che sono rinco@lionito Se però, il file che ne esce fuori lo vedi (qualsiasi sia il programma tipo Photoshop, capture one, anteprima o quello che diavolo ti pare) lo guardi al 200% come ti ho fatto vedere nella schermata ieri, allora il tuo discorso va a signorine a Trastevere! |
| inviato il 27 Gennaio 2018 ore 18:27
Attenzione che Adobe e quasi tutti i SW ingrandiscono oltre il 100% interpolando con "nearest neighbo(u)r" (a schermo) per risparmiare tempo. Per definizione pixel peeping significa 100% o 1:1. 200% qualche volta è "giusto", qualche volta no, dipende dal SW. PS 2017 potrebbe essere diverso da PS 2015. 300-400-500% quasi sempre sgranano perché nearest neighbo(u)r non può farcela. Così quando uno prova uno zoom così alto e lo trova inguardabile, conclude che non ha senso ingrandire tanto. La soluzione è fare Resize (sotto PS con Bicubic, ad esempio) e rimetterlo a schermo, ma si perde il gusto della diretta! Sotto Windows ci sono IrfanView e Faststone Viewer che, pur essendo gratis, interpolano molto meglio di nearest neighbo(u)r in tempo reale. In particolare funzionano bene le interpolanti Lanczos (da Cornelius L., un grande matematico ungherese emigrato in USA). Fino a qualche anno fa questi programmi non giravano sotto MAC se non con adattatori opportuni (non sono un esperto MAC ). I Foveon e i pixel shift Sony "tengono" facilmente sopra 200% purché a fuoco e senza micromosso In genere tutte le Bigmpx senza micromosso. Se si ingrandiscono a schermo immagini APS-C o m4/3, "cedono" prima delle FF per via del crop, a meno di usare ottiche di alto pregio. In stampa le FF si impongono ad alti ingrandimenti, un A4 m4/3 è abbastanza indistinguibile da un FF. |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 8:38
sto pensando di fotografare dei quadri per riproduzioni usando delle macchine con pixel shift. Mi è sorto però il dubbio di come funziona il pixel shift nel caso di scatti con flash. Mi sembra di aver capito che con Sony si possa impostare un intervallo tra i quattro scatti shiftati superiore ad un secondo e in tal modo si avrebbero 4 flashate. Nel caso di Pentax invece? Qualcuno ha fatto prove di pixel shift con flash? |
| inviato il 19 Gennaio 2019 ore 11:39
“ sto pensando di fotografare dei quadri per riproduzioni usando delle macchine con pixel shift. Mi è sorto però il dubbio di come funziona il pixel shift nel caso di scatti con flash. Mi sembra di aver capito che con Sony si possa impostare un intervallo tra i quattro scatti shiftati superiore ad un secondo e in tal modo si avrebbero 4 flashate. Nel caso di Pentax invece? Qualcuno ha fatto prove di pixel shift con flash? „ Non ho e non conosco la Sony, però uso la K-1 da più di due anni e non ho mai pensato di usare il flash in modalità pixel-shift per il semplice motivo che la macchina si usa comunque con il cavalletto e non a mano libera. Detto questo, sempre riferito alla Pentax, la modalità Pixel Shift non si può usare con il flash. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |