user117231 | inviato il 26 Gennaio 2019 ore 14:33
Sono d'accordo.. mai mangiare la frutta secca con il guscio. È difficilissimo digerire bene.. una noce inghiottita intera con tutto il guscio. |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 15:05
Da questo punto di vista i sassi sono anche peggio |
| inviato il 26 Gennaio 2019 ore 15:40
 “ Reflusso gastroesofageo: quale condimento per pasta? „ Siamo andati tutti un pochino fuori tema (me compreso)...siamo partiti da un condimento e siamo finiti tutti dal gastroenterologo ! Buon weekend e buone foto...a proposito, ho sentito dire che se usi Fuji con ottiche vintage la gastrite regredisce. Sarà vero? |
user117231 | inviato il 26 Gennaio 2019 ore 19:01
Come condimento per la pasta consiglio.. sugo concentrato di lumache nere di terra rinforzato con ketchup e salsa piccante. A mali estremi...estremi rimedi. |
| inviato il 29 Gennaio 2019 ore 18:39
Ciao, Luigi T. La pasta condiscila con cio che più ti aggrada, cerca di evitare cibi con troppi conservanti, bevi assai acqua non gasata e soventemante mastica qualche foglia di rosmarino, un saluto ! |
user109536 | inviato il 29 Gennaio 2019 ore 21:37
Aglio olio e ? peperoncino ? il meglio del meglio |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 15:39
Ho la sensazione che funzioni di più la mia ricetta... “ ho sentito dire che se usi Fuji con ottiche vintage la gastrite regredisce. „ |
| inviato il 30 Gennaio 2019 ore 18:15
Cmq aldilà della dieta, mia moglie dopo anni di riopan e medicinali vari alternati, da due anni sta prendendo il succo di aloe quello della zuccari 2x e mi dice che ha gli stessi risultati se non migliori dei farmaci più forti, senza avere i fastidi e gli effetti collaterali. Che per lei ad esempio erano malassorbimento vitaminico ecc... A sentire lei ha svoltato. Io spendo la stessa cifra del riopan, ma lei non si lamenta più come prima e sembra effettivamente mangiare meglio e con più gusto. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 7:40
Io per il riopan non spendo (non spendevo) niente, esattamente come per il gaviscon e per il pantoprazolo. Sono farmaci sovvenzionati, basta la ricetta. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 12:12
Un famoso professore, docente universitario, spesso in TV, che conosco dice sempre : tutti i farmaci che servono e funzionano sono sovvenzionati |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 15:08
“ Un famoso professore, docente universitario, spesso in TV, che conosco dice sempre : tutti i farmaci che servono e funzionano sono sovvenzionati „ Magari fosse vero! Nel mio caso il Riopan non funziona... Le bustine di integratore che prendo costano 1 euro cadauna, per fortuna solo una al giorno. E comunque sovvenzionati non equivale a "gratis", purtroppo. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 15:17
Naturalmente che sovvenzionati non significa gratis, dipende dal reddito. Ma il concetto espresso è validissimo. Che ci possano essere alcune eccezioni non inficia. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 20:56
@Paolo Sì, però c'è anche da dire che noi siamo tutti diversi e rispondiamo in maniera diversa ai farmaci, tranne ai disinfettanti: purtroppo, attualmente, la cura non viene fatta ad hoc, ma il paziente viene considerato come il paziente medio e non c'è nulla di più sbagliato in questo; quindi, è ben probabile che un farmaco a me non faccia effetto, ma a te sì Altra cosa, da non sottovalutare: l'effetto placebo; per non si sa quale motivo, rispondiamo meglio alla terapia se siamo convinti che funzioni: l'essere convinti che l'omeopatia funzioni, per esempio, ti porta a pensare che l'influenza sia più leggera o guarisca prima, ma è tutta una condizione mentale. Aggiungici poi che questi disturbi dello stomaco sono perlopiù di origine psichica e il gioco è fatto Un'altra cosa: non fate confondete l'omeopatia con i fitofarmaci; i farmaci prodotti dalle piante funzionano davvero, ma sono solo poco studiati: ricordate, comunque, che i primi farmaci erano proprio purificati dalle piante. |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 22:01
Tutti i medici con i quali ho a che fare (avendo 71 anni anche se in forma qualche tagliandino serve) mi parlano delle malattie ma mi dicono anche che bisogna considerare il malato. Insieme, con il giusto rapporto ed aiutandosi le cose funzionano bene. Considero da sempre la medicina una scienza molto molto giovane. (per favore non mi parlate delle trapanazione craniche degli antichi egizi) Quando Newton spiegava bene il moto dei pianeti ( solo Einstein con la teoria della relatività ha fatto una piccola correzione all'orbita di Mercurio) la medicina era alla preistoria. Per non parlare di matematica etc. Ho visto mio nonno morire di cuore che curavano con salassi. A fine 800 si è cominciato a sezionare gli organi per capirne il funzionamento e vederne le malattie, ma poi si è capita l'importanza del malato e da sempre vedo attenzione su questo fatto. Purtroppo ancora oggi esistono corsi universitari su omeopatia e cazzate simili. Se funzionano per effetto placebo almeno non dovrebbero far pagare lo zucchero 2000 euro al kg e fuffarmi il cervello con la memoria dell'acqua a me che conosco Avogadro (P.S. spero che bevano quella che è passata dal mio sciacquone) Ho un sentimento molto scettico sulla psicologia che trovo tutto fuorchè scientifica. Ho molta più considerazione dei dentisti che almeno fanno parte dei medici a differenza degli psicologi. Ho la convinzione che quando si capiranno meglio i meccanismi fisici del cervello tante "professioni" spariranno. Ovviamente da buon chimico so perfettamente che quello che conta sono le molecole attive indipendentemente che provengano da piante o laboratori di sintesi. Con la considerazione che probabilmente quelle di sintesi saranno più pure e meno tossiche. Ho uno splendido Ginko Biloba di 30 metri in giardino e devo spiegare a molti che non è il caso di farsi un tè con le sue foglie di poca dimostrata miracolosità perchè si avvelenerebbero con molte sostanze pericolose. Terpeni etc In Italia manca completamente una cultura ed una mentalità scientifica. Gente che non sa fare una proporzione ti sbuccia vivo se sbagli una consecutio temporum. Basti vedere la posizione di troppi su vaccini etc. Voi dottori dovreste diventare un po come in Giappone....... |
| inviato il 31 Gennaio 2019 ore 22:55
“ In Italia manca completamente una cultura ed una mentalità scientifica. „ Purtroppo, è tristemente vero “ P.S. spero che bevano quella che è passata dal mio sciacquone „  “ Se funzionano per effetto placebo almeno non dovrebbero far pagare lo zucchero 2000 euro al kg „ Guarda il lato positivo della faccenda: non sono dispensati dal SSN e quei soldi entrano direttamente nelle casse delle case farmaceutiche che così possono investirli in qualcosa di più utile “ Considero da sempre la medicina una scienza molto molto giovane. „ Probabilmente, non sarà nemmeno mai una scienza: nella scienza vige il principio di riproducibilità; in medicina, avendo a che fare con il vivente, non è così: al massimo possiamo aspirare ad avere una buona riproducibilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |