| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 18:08
Concordo.....visto soprattutto che la discussione sembra rientrata in un ordine normale |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 18:10
E ti assicuro che visto l'argomento è sempre stata molto più civile della media delle discussioni analoghe che si sviluppano sul forum.... |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 18:17
Non siamo arrivati nemmeno alle minacce...dai, nemmeno il tempo di finire i popcorn. |
| inviato il 23 Gennaio 2018 ore 18:47
adesso mando un mp ad un paio di persone... |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 7:20
Per raggiungere questo "risultato" basta una tela, colori e pennelli.....e saper dipingere naturalmente |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 8:18
Classica risposta inutile |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 8:20
Era un parere Labirint.... Veramente, mi chiedo, a sto punto serve la macchina fotografica? |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 8:27
Le visioni diverse sono sempre valide e arricchiscono sempre, scriverlo così è solo fare polemica. Per me si, il risultato è molto bello, dimostra cosa si può fare con una visione, non è l'unico che sa sfruttare bene il mezzo per essere creativo come Manto Pérez-Boza,Antony Crossfield,Koo Bohnchang sono tutte rappresentazioni diverse di una visione tramite il mezzo fotografico, perchè usarlo? perchè è stato scelto quello, perchè dipingere a tempera e non ad acquarello? comunque sarei curioso di sapere come Masuyama ha raggiunto un risultato così fedele |
user4758 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 8:31
“ comunque sarei curioso di sapere come Masuyama ha raggiunto un risultato così fedele „ Partendo da una foto? |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 8:36
direi da più scatti |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 8:51
Labirint, capisco che possa piacere, ma veramente penso che la macchina fotografica a sto punto non serve, basta la computer- grafica. P.s.: non volevo essere polemico, (è veramente difficile farsi capire con sti social) |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:24
“ comunque sarei curioso di sapere come Masuyama ha raggiunto un risultato così fedele „ Anch'io “ basta la computer- grafica. „ Ma non so quanto di computer-grafica ci sia in quei scatti, si curamente una grande progettazione dello scatto |
user4758 | inviato il 25 Gennaio 2018 ore 9:34
“ Labirint, capisco che possa piacere, ma veramente penso che la macchina fotografica a sto punto non serve, basta la computer- grafica. „ Roberto, non è proprio la stessa cosa... ci sta che un genere non piaccia, ma non ti pare in questo modo di sminuire il loro (gran) lavoro? |
| inviato il 25 Gennaio 2018 ore 10:00
siamo ancora al punto iniziale della discussione. Io non sto dando alcun giudizio di valore sul lavoro di Masuyama che, per molti versi, può essere definita di "neopittorialismo" (che poi si ammanta di una patina concettuale, ché senza non verrebbe accettato, e la mera imitazione fotografica dell'acquarello di Turner sarebbe in sé poco sensata) per cui non riapro una discussione vecchia di un secolo. Il mio era meramente un quesito tecnico. L'autore stesso dice che la partenza sono anche un centinaio di scatti. Ma le mie domande curiosità tecniche sono: . scatti eseguiti in giorni diversi? o solo a distanza di pochi secondi? . alcuni scatti sembrano effettivamente frutto di fusione altri come la prima immagine sembrerebbero quasi uno scatto singolo . scatti ripresi spostando la camera? di quanto? . con camera in mano senza cavalletto? . scatti con obiettivi decentrabili? con una testa panoramica? . con che tipo di postproduzione? con quale modo di fusione? intervenendo anche pesantemente sui colori? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |