| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 7:46
Stando a quello che dice Wong, in Panasonic non sono riusciti a migliorare i JPG, soprattutto quelli scattati ad alti ISO (rispetto ad Olympus intendo) e non sono nemmeno riusciti a migliorare il WB e il profilo colore standard che, come ebbi modo di rilevare nella mia G80, ha la tendenza a introdurre di default troppo magenta. Poi da chiarire questi 'lag/blackout' dell'EVF in condizioni di scarsa illuminazione e quando l'AF fatica a lavorare bene. Sinceramente speravo che su questo modello Panasonic avesse risolto questi aspetti, ma sembra che si siano concentrati su altro. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 8:42
@Lecter sono due giorni che passo da G9 a Em1mkii, anche adesso sono qui sulla mia scrivania. Quando passi dalla G9 alla Oly, la seconda sembra un giocattolo. Sono i millimetri a fare i cm, come sono i grammi a fare gli ettogrammi... Poi questo può costituire un problema come no, entriamo nel campo della soggettività |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 8:54
Nicolò, quelle sul sito Ming Thein sono solo impressioni d'uso dopo un paio di giorni scarsi... ok che sono dei fenomeni, ma tu capisci tutto di una fotocamera dopo due giorni? |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 8:56
Per come è messa appare molto specialistica. La faccenda del jpeg interessa quindi relativamente poco dato che chi la sfrutta, sviluppa da se, pero' non sempre (c'e pure il pro che ha fretta di inviare gli scatti pronti). A me sincerante i jpeg panasonic non piacciono. Senza contare che nel frattempo i raw non li legge il software che uso e tocca forse passare per i dng. Luci e ombre, che poi vede male in EVF sta' G9... |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:22
Dopo un paio di giorni in cui ho avuto modo di abituarmi, devo cambiare giudizio sull'EVF... è una figata ;-) Invece il problema del WB auto come descritto da Nicolò l'ho riscontrato questa mattina con foto a fiori in interni, mentre ieri foto in famiglia durante la passeggiata, tutto ok E' facile farsi prendere, almeno per me, dagli entusiasmi e dagli scoramenti, all'inizio. Adesso sto esaminando foto fatte con l'una e l'altra nelle medesime condizioni. eccettuato il wb molto più corretto su Oly, sono INDISTINGUIBILI. sono foto da iso 1600 in su, non c'è differenza alcuna. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:41
Ma al mondo c'e' qualche altra review che ha fatto vedere uno scatto a mano libera di 5 secondi f/10 nitido come se fosse su di un cavalletto?? e dice anche che in queste condizioni ha un 50% di successi.. stic@zzi! mingthein.files.wordpress.com/2018/01/2883b-p1000782.jpg Per me Wong o ha una protesi o non la racconta giusta |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:43
Certo Daniele, ci vuole tempo per capire a fondo una nuova fotocamera. Ma già da alcuni pareri iniziali, ancorché insufficienti considerato che i recensori hanno provato la macchina solo per pochi giorni, si riesce a capire se ci sono magagne. Quello del JPG e del WB Auto possono non essere problemi enormi, ma dipende sempre dalle esigenze e poi c'è da fare un discorso: se questa G9 rappresenta lo stato dell'arte di Panasonic in ambito fotografico mi aspetto che i punti deboli, ampiamente individuati, vengano sistemati altrimenti mi danno la sensazione di aver solo assemblato un bel prodotto che non ha una sua vera anima, ma ricalca semplicemente ciò che l'ha preceduto. Se da una parte questo non è affatto negativo (se l'eredità fa riferimento a utili funzionalità da sempre prerogativa di Panasonic), dall'altra non è piacevole quando vengono riproposti i soliti problemi. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:43
Probabilmente no, però dpreview dice che hanno misurato quasi 6 stop col 200 f2,8 che è, oggettivamente, il miglior risultato mai ottenuto con qualsiasi sistema |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:44
“ Per me Wong o ha una protesi o non la racconta giusta „ è vero! |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:50
Fico li sfruttano il dual is La em1ii con il 12-100 arriva a 6,5 stop |
user46521 | inviato il 22 Gennaio 2018 ore 9:52
A livello resa sensore direi che siamo allo stesso livello di oly em1, quindi ottimi. Ci si può concentrare su altri aspetti |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:02
Ma sto AFC dell G9 compete con quello della e-m1ii o no? |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:03
alla fine penso di tenerla proprio per la cosa che all'inizio criticavo, il plasma da 50" che hanno messo al posto dell'EVF. ;-) |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:10
“ Per me Wong o ha una protesi o non la racconta giusta „ La seconda che dai detto Next, i 6,5 stop sono dichiarati da Olympus (idem li dichiara Panasonic)... Un po' come l' autofocus più veloce del mondo ai tempi della e5 (ripreso anche nelle micro dopo) , che poi nella realtà era una chiavica. |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 10:12
Mauro |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |