RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuove Canon Fx vs nuova Nikon D 850 e nuove Sony ML: misure di cromatismo effettuate da Phase One.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuove Canon Fx vs nuova Nikon D 850 e nuove Sony ML: misure di cromatismo effettuate da Phase One.





avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:00

@ Linux
veramente mi sembra che sei tu che qualche post fa ti sei fatto una risata sui miei dubbi ...

Se ti senti offeso mi scuso,
anche perchè il discorso era un po' generico, è da un po di post che leggo complimenti a Raamiel (che faccio pure io) e sventole a chi cerca di capire ...

user86191
avatar
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 19:53

è da un po di post che leggo complimenti a Raamiel (che faccio pure io) e sventole a chi cerca di capire ...


quoto in pieno, se devi fare complimenti non e necessario fare questi interventi conclusivi

Raamiel, i tuoi post come sempre sono illuminanti, e ne avevi già fatti altri in merito, nel corso di precedenti sproloqui altrui. Come dicevo qualche post più sopra, però, secondo me non avrai grandi risultati da questa tua fatica: "a lavar la testa al ciuccio... ecc ecc "

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:12

Ma questo spazio colore in più dove va a finire rispetto a quelli più usati
Si vedrebbe a video o in stampa?


Forse anche il lavorazione, se ci sono più informazioni colore, hai più informazione su cui lavorare. Magari in post, tirando il file, in alcune situazioni si rovina di meno.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:14

Adesso, se fotografo una tazza del colore X, colore fuori gamut per la D810 dovrei avere un buco nella foto, come faccio a vedere la tazza se il suo colore è fuori gamut e quindi non viene visto dal sensore?

Credo venga fatto del colore più prossimo.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:15


A me può piacere un sensore che ha un indice di metamerismo molto alto (o basso, non ricordo) che in pratica ha probabilmente un filtro CFA abbastanza invasivo per catturare le informazioni sui colori più fedelmente ma probabilmente al prezzo di prestazioni più scarse agli alti ISO di uno che ha un CFA meno invasivo, quindi cattura più luce e quindi va meglio ad alti ISO a prezzo forse di colori meno precisi.

Credo che la questione sia ben più complessa.

Altrimenti non si spiegherebbe come sulla 5d mark IV abbiano (tra le altre cose) aumentato la trasmittanza dei filtri colore, rispetto alla 5d mark III, per migliorare il rapporto segnale rumore (o meglio, per compensare al suo deterioramente dovuto alla riduzione del pixel pitch), e i punteggi di Dxo non siano peggiori, per quanto concerne la resa cromatica. O meglio, diviene più chiaro se si legge il seguente articolo:

snapshot.canon-asia.com/article/en/eos-5d-mark-iv-interview-with-devel

"- I believe the pixel pitch has become smaller with the increase in the number of pixels to approximately 30.4 megapixels. What measures were taken to prevent deterioration of the S/N ratio?

Haraguchi: The pixel pitch of the EOS 5D Mark IV is 5.36micron, which is smaller than the pitch of 6.25micron on the EOS 5D Mark III. Of course, the amount of light absorbed by the sensor decreases the smaller the pixel area sensitive to light. Assuming that the level of noise is constant, the amount of incident light is thus also reduced, which naturally results in a lower S/N (signal-noise) ratio.
To enhance the S/N ratio, we have adopted three measures on the EOS 5D Mark IV. First of all, we reviewed the structure of the photodiodes to secure an area for the photodiode on the pixel more efficiently. Secondly, we improved the transmittance of the colour filters to allow more light to enter the photodiodes. Last but not least, we adopted a new microfabrication process to minimise noise on the sensor.
By combining these technologies, we were able to raise the S/N ratio, which was lowered due to the smaller pixel pitch, to a state that is equivalent to or even higher than before.

- Please explain a little more about this new technology with focus on the transmittance of the colour filter.

Haraguchi: We are unable to disclose the details, but in our efforts to improve the colour filter, one of the approaches we used was to enhance the transmittance so as to raise the proportion of "S" in the S/N ratio.
Let us assume that the amount of light that falls on the micro lenses is 100 units. Out of this, the pixel structure on the EOS 5D Mark III is only able to transmit 80 units. However, with the transmittance of the colour filter improved, the pixel structure of the EOS 5D Mark IV is able to deliver 90 units of the light. Also, we have employed a new material for the colour filter in order to retain its original characteristics. Meanwhile, as for components inside the pixel, other than the photodiodes which are not related to light reception, such as the wiring, we have also changed the layout to boost the basic performance of the CMOS sensor."

avatarsupporter
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:20

'L'unica cosa certa è che giudicare i sensori da questo tipo di confronti è un errore tecnico enorme.

Spero che finalmente sia chiaro.....'

Grazie Raamiel stavolta finalmente ho capito :-P

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 20:53

Oddio... provo a spiegarlo di nuovo.

I sensori non hanno un gamut; non è possibile definirne uno.

[...]

Spero che finalmente sia chiaro.....


Grazie Raamiel, mi hai aperto un mondo, anche se sono lontanissimo dall'aver capito tutto ciò che hai raccontato.

Se affermo che:

Se X è un insieme qualsiasi, descrivere le caratteristiche di un sensore attraverso un profilo ICC è come descrivere l'insieme X attraverso una funzione F(X) definita da qualcuno in chissà quale modo...

Ho detto una stupidaggine?

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 21:02

Se X è un insieme qualsiasi, descrivere le caratteristiche di un sensore attraverso un profilo ICC è come descrivere l'insieme X attraverso una funzione F(X) definita da qualcuno in chissà quale modo...


No, no, affatto Sorriso

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2018 ore 22:26

Dovresti guardare anche altri parametri; come Tonal Range, Full SNR, Color Response, Full CS...

Non ho capito quale valore tra quelli di dxo è il più importante per capire la resa o risposta del colore.
Per dire nel valore color response al valore Sensitivity metamerism index
ISO 17321
La d810 è 80
d850 è 79 quindi peggiore anche se di poco
e la 5d mark iv è ben 85
sony a7riii 84
Ma non capisco come sia possibile che la Hasselblad X1D-50c abbia appena un 76.

Ad esempio a me interessa la resa nei ritratti, e quale sarebbe il valore che mi indica il sensore migliore?
Il generico Portrait (Color Depth) dove sembra essere migliore nikon?



avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 19:56

Raamiel permettimi una domanda ignorante collegando questa discussione a una posizione che hai preso più volte.

Se ho capito il processo che hai descritto, ci sono almeno tre o quattro step aleatori, e anche per un esperto come te non interamente ricostruibili a posteriori, nel passaggio che va dallo stimolo sottoposto a un sensore con una immagine, alla riproduzione grafica di quell'immagine (diciamo a video). E questi processi non sono uguali per fotocamere con tecnologie diverse e, tra l'altro, non sono stabili al variare dell'illuminante.
Giusto sin qui?

Ma se è così, come è possibile affermare (peraltro al lato pratico i tuoi profili in buona misura ci arrivano) che è falso che ogni specifica fotocamera abbia i 'suoi colori'? Cioè, più precisamente, che l'esito di quel processo non sia perfettamente neutralizzabile da un profilo in output?

Probabilmente mi manca un pezzo, ma riflettendo su quanto si è discusso fin qui a me è parso un passaggio affatto chiaro.
Grazie per 'illuminarmi' :-P

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 20:09

In linea teorica la caratterizzazione di una fotocamera dovrebbe fare una semplicissima cosa (semplice una seg..) tradurre da RGB device dipendent a scene referred.

Ossia prendere una terna RGB che è propria ed esclusiva di quel dato sensore e tradurla in una coordinata colorimetrica assoluta, XYZ o Lab.

Immagina di fotografare una patch di un colore noto con dieci fotocamere diverse; ognuna di esse formerà una terna RGB diversa, che ha senso solo in riferimento a quell'hardware. Il compito dei rispettivi profili sarebbe quello di convertire i valori RGB verso la stessa coordinata XYZ o Lab.
In questo modo otterrei il colore giusto da tutte le fotocamere.

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 23:12

E tu questa cosa la sai fare e ce la metti a disposizione. Azz (=GRAZIE)

avatarsupporter
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 23:14

Mo' non mi sparare per l'ignoranza: ma la conversione è robusta al variare dell'illuminante?

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2018 ore 23:24

Dipende dalla tecnologia. I profili che faccio per Lightroom e CameraRaw sono tutti a doppio illuminante, ogni profilo contiene due sezioni; una per il D65 e una per lo StdA (tungsteno), nell'intervallo di questi due illuminanti il profilo si auto adatta interpolando.

I profili ICC per C1 sono a singolo illuminante; lo standard ICC non prevede profili con più di un illuminante. Per C1 rilascio tre profili per ogni fotocamera, D65, D50 e StdA.

In linea teorica servirebbe un profilo per ogni singolo illuminante..... ma diventa poco pratico Sorriso.

avatarsupporter
inviato il 21 Gennaio 2018 ore 8:28

Ho capito, grazie mille!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me