| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:32
Dunque, vengono confermate l'assenza di senso dell'umorismo del forum e la propensione irresistibile a divagare. Lo spunto di discussione, invece, avrebbe dovuto vertere sulla forte affermazione dell'ottuagenario Ceo di Canon, Fujio Mitarai, nella quale ammette che "l'obbiettivo primario quest'anno è quello di puntare le antenne verso tecnologie all'avanguardia. È su questo punto che siamo in ritardo rispetto ad altre aziende". È un'affermazione forte, riferita a tutta l'azienda e non solo al comparto fotografico (che pesa comunque per un buon 30%), che conferma e avvalora sensazioni, opinioni e impressioni più volte espresse anche qui. È anche un'affermazione un po'... scontata, se vogliamo, detta da un Ceo, soprattutto perché la spinta ad abbracciare il cambiamento sarebbe dovuta partire da lui e non dalla concorrenza, come invece pare ammettere tra le righe. Poi, è chiaro, la rendita di posizione acquisita da Canon (quantomeno nel settore fotografico, negli altri non lo so) consente loro di prendersi il tempo che ritengono opportuno. Non mi pare, per concludere, un'azienda in difficoltà. Anzi, mi aspetto grandi cose... il 2020 è vicino. |
user14103 | inviato il 10 Gennaio 2018 ore 21:46
Si ma nel 2020 gli altri sono avanti 4 anni... |
| inviato il 10 Gennaio 2018 ore 22:49
Mah Karmal si fa presto a recuperare e perdere terreno. Non è secondo me il caso di Canon che di terreno ne ha perso zero. Sembra, ma non ha perso proprio un bel niente. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 5:11
Per curiosità mi sono fatto un giro sul web a cercare dati di vendita. Canon e' tuttora il maggior produttore di macchine fotografiche al mondo , assolutamente il primo sulle reflex. La perdita di mercato c'e' stato sul settore comparte , sovrastato dai telefoni , ma in questo settore hanno perso tutti , Sony compresa , che per di più produce e vende sensori per Canon in questa fascia di mercato. Sulle FF e' sempre Canon a primeggiare , dal canto suo Sony ha superato Nikon che forse e' il marchio che ha subito più danni e che fa fatica a quadrare i conti. Il sistema lenti EF e' di nuovo leader assoluto di mercato oltre ad il catalogo più completo. Questo non significa certo che Canon può vivere di rendita , ma suonare le campane a morto perché Sony ha realizzato un ottimo prodotto in una nicchia nuova di mercato, mi sembra davvero eccessivo. A parte le chiacchere piacevoli che ci facciamo qua e se ne fanno su migliaia di altri siti , resta il fatto che ovunque ci siano fotografi , soprattutto a lavorare , i marchi che primeggiano sono ancora Canon e Nikon. I mondiali di calcio sono alle porte , e voglio proprio vedere questa emorragia , questi cambi radicali di sistemi quanto saranno presenti in campo, nelle sale stampa ecc. Inoltre stiamo parlando di sistemi che non sono affatto a buon mercato , anzi direi L esatto contrario. A tutto questo c'e' da aggiungere il fatto più importante e cioè che stiamo sostanzialmente parlando di fotografia e che sul prodotto finito e quindi su quello che al cliente finale od utente che sia , queste innovazioni stratosferiche non ci sono ancora state. La stampa , per quanto fine art possa essere , quella e' e dipende molto dal supporto utilizzato , non parliamo poi di fotolibri , stampe 13x18 o giù di lì. La maggior parte delle persone non stampa più neanche e si vedono le foto su uno smartphone da pochi pollici. Queste scimmie da super attrezzatura sono più nostre , mie per prime , che per i fotografi con la F maiuscola. Fontana va in giro con una 5dii e degli obiettivi zoom che hanno più o meno la sua stessa età e queste cagate di foto non mi sembra le faccia. Idem per Giovanni Gastel , piuttosto che Thorinbert , per non parlare di quelli di fama internazionale. Vorrei portarvi ad una mostra e chiedervi di indovinare con quale macchina sono state scattate le fotografie , tanto per capire se ciò di cui stiamo parlando ha poi un riscontro oggettivo oppure e' sola scimmia elettronica. Mi spiego meglio: vedendo una foto di McCurry , Salgado , La Chapelle ecc , voi riuscite a capire se hanno usato L eyes focus , i punti laterali , se la macchina e' una Sony , Nikon , Pentax , ecc ? (Quasi certamente avranno scattato in mf , avvalendosi di un esposimetro esterno ecc ecc ) . Se sfogliate una rivista come Vogue o National Geographics riuscire a distinguere ? Ma senza andare lontano , basterebbe rimanere qui su juza e cancellare i dati delle foto e vedere quanto trovano riscontro le nostre teorie , fisse o convinzioni che siano. Temo che sbaglieremmo tutti e che se dedicassimo il tempo che spendiamo a leggere e scrivere di queste cose lo dedicassimo agli scatti e quindi alla fotografia nel significato concreto , faremmo foto migliori di quanto ci possa permettere la prossima mirrorless SonyCaNiko che uscirà e che sicuramente mi troverà pronto con L assegno in mano . |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 6:00
Roby porta pazienza ma il discorso delle mostre davvero lo trovo ottuso e fuorviante. Il motivo? Innanzitutto è difficilissimo trovare mostre di foto dinamiche. Lo stesso Gastel per esempio ore sta proponendo.... dei fotomontaggi! Quello che oggettivamente nessuno però puó sapere è: Quante foto sono scartate (fuoco impreciso, esposizione sbagliata) Quante foto si è rinunciato perché non si è fatto in tempo a spostare il punto af? Quante foto sportive non hanno centrato il punto esatto dell'azione per i pochi fps o perché è finito il buffer? Penso proprio alle splendide foto di carlo fatte nella ginnastica artistica che già stanno facendo il giro del mondo. Insomma. La scusa delle mostre non regge. |
user14103 | inviato il 11 Gennaio 2018 ore 7:22
Roby Mccurry Salgado etc etc se gli dai un cellulare faranno sempre una bella foto .. Ma qui siamo la maggior parte ( parlo x me ) dei foto amatori che amano la tecnologia e l'innovazione ...chiedi a quanti tornerebbero a scattare con una 5dmkii... |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 7:32
Aggiungo che non è che Canon paga i dipendenti con gli acquisti di Salgado! Cmq chi ha aperto il 3d non lo ha fatto per suonare i rintocchi a morte di Canon ma se mai.per sottolineare come anche ai vertici dell'azienda si rendano conto che è giunto il momento di di prendere nota considerazione quello che qui sul forum molti ritengono opportuno un gioco inutile. Hanno tutto quello che occorre per fare n salto avanti in fatto di tecnologia. Tecnologie che andrebbero viste come nuove possibilità e non come i demoni che distruggono la fotografia. Che poi per i nostalgici sono ancora reperibili pellicole e ingranditori! |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 7:50
Probabilmente il CEO ottuagenario si riferiva a nuove tecnologie per nuovi mercati diversi da quello fotografico dove di nuove tecnologie, di quelle vere, non se ne vedono da nessuna parte. |
user4758 | inviato il 11 Gennaio 2018 ore 7:55
“ Si ma nel 2020 gli altri sono avanti 4 anni... „ Karmal, ma che ti è successo!?! non ti riconosco più! Canon non è indietro un bel niente... ha un politica più conservativa, ma questo non significa che non ha prodotti validi nel suo catalogo! Dal punto di vista delle lenti è leader mondiale e come corpi macchina è perfettamente allineata agli altri brand... guardando al sodo e non alle minchiate tecno! Un'esempio perfetto è il mondo dell'auto che è ormai impazzito! Sembra che la gente non sia più in grado di guidare se non ha l'head-up display, l'avviso per il cambio di corsia, la vibrazione se ti addormenti, il sensore di prossimità, il parcheggio automatico, ecc... Come ben diceva Roby, Sony è sempre stata un'azienda innovativa che continua a buttar fuori novità e magari un 10% di queste riesce ad avere successo! Per rimanere in tempi recenti, senza scomodare DAC o MiniDisc... vorrei ricordarti questa boiata che doveva rivouzionare il mondo della fotografia!
 E' un po' come uno che ci prova con 20 ragazze e magari nel mucchio ne trova una che ci sta, ma dalle altre 19 sono soltanto sberloni! Nel caso specifico dell'A7 tutti quelli che stanno svendendo corredi da migliaia di € sono per la maggior parte fotografi amatoriali, un professionista non credo si senta limitato in alcun modo da un corredo Canon! Poi ovvio qualche pro (magari sovvenzionato da Sony ) pubblica sul suo Blog l'articolone dove dice d'aver svenduto tutto il suo arsenale Canon e che dopo essere passato a Sony riesce ora a fare foto fantastiche che prima non riusciva a fare... perchè utilizzava un brand poco innovativo diretto da un vecchietto d'ottantanni! |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 8:01
Zeppo hai perfettamente ragione, condivido in pieno quello che hai scritto |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 8:03
Credo che la ML più che rimpiazzare la reflex finirà col fondersi con la stessa, e questo mi sembra che già avvenga nei corpi ML più "professionali", dove per forza di cose si é dovuto tenere in debito conto l'ergonomia del l'insieme fotocamera-ottica (per di più quando quest'ultima é ha dimensioni significative). Per cui alla fine ci sarebbe un trapianto di tecnologia ML in un corpo reflex (ovviamente privato di quanto lo identificava come tale). E in questa prospettiva i grandi marchi potrebbero muoversi nel futuro, arrivando con ciò addirittura ad utilizzare tutti i rispettivi parchi ottiche (il cui accantonamento improvviso sarebbe un notevole spreco). Seppure da incompetente, penso che ciò potrebbe avvenire ridefinendo lo spessore del bocchettone della fotocamera o posizionando il sensore più in profondità nella stessa. D'altronde Nikon -ad esempio- da sempre ha imperniato il cambio epocale delle sue fotocamere reflex sul rispetto di tutto il suo parco ottiche, vecchio e nuovo. |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 8:06
Sony non sovvenzionato fotografi e questo è uno dei suoi principali problemi. Se mai Canon è quella che paga il maggior numero di marchettari! La boiata sopra in ambito droni secondo me ha un perché tant'è che anche Olympus ci si è buttata. Ragazzi non è che la fotografia è solo reflex con treppiedi e 85 1.2! E che palle dai! Ormai c'è un uniformità di risultati veramente noiosa. Benvenga che qualcuno si spinga oltre ai soliti cliché. PS: probabilmente entro il 2020 il brake assist sarà obbligatorio sulle auto di nuova immatricolazione... Rassegnati! |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 8:15
Non mi perdo in infiniti commenti, ciò che è perso difficilmente potrà essere recuperato con innovazioni che forse arriveranno, al momento non c'è niente che faccia supporre ad innovazioni del brand in ambito fotografico. Mi ricorda in qualche modo gli smartphone Nokia. |
user4758 | inviato il 11 Gennaio 2018 ore 8:44
“ Ragazzi non è che la fotografia è solo reflex con treppiedi e 85 1.2! E che palle dai! Ormai c'è un uniformità di risultati veramente noiosa. Benvenga che qualcuno si spinga oltre ai soliti cliché. „ Mai detto il contrario... il discorso è diverso! Qui si sta affermando che Canon è prossima al fallimento perchè non butta fuori ogni anno un nuovo modello con funzioni utili soltanto ad un Geek! Per carità, io sono il primo che va dietro alla tecnologia! è il mio lavoro... ma questo non significa che tutto sia fondamentale per l'evoluzione umana! Altro esempio... i markettari vogliono convincerci che il 4K sia fondamentale (ormai si parla di 8K o più) e poi si lamentano che fa fatica ad affermarsi... semplicemente perché il consumatore non proprio così × come pensano! |
| inviato il 11 Gennaio 2018 ore 8:47
Considerando che (ultimi dati CIPA) la quota di ML sul totale delle vendite, totale che è cmq in diminuzione, nel corso dell'intero 2017 è rimasta stabile a circa il 35%, non mi pare che l'attuale leader di mercato si stia muovendo perchè messa in affanno da scelte strategiche sbagliate. Che poi queste scelte puntino, come ovvio per una azienda, a massimizzare il suo profitto piuttosto che a soddisfare tutti i pruriti dei suoi fedelissimi, condivido che possa dare fastidio e generare insoddisfazione. Canon, per i SUOI interessi, ha fatto benissimo a tenere un sistema chiuso: non ha alcun interesse ad aprirsi all'uso di obiettivi di terze parti, e tanto meno a supportare le più disparate ottiche MF .. lei deve vendere i SUOI obiettivi e progetta le macchine per ottenere questo scopo. Dà fastidio? Assolutamente si. Paga in termini di fatturato? Assolutamente si. Sta sbagliando in un'ottica di medio periodo? boh! Noi diamo per scontato che la sua innovazione sarà nel filone ML .. ma magari per Canon "innovazione" vuol dire nuove tecnologie ottiche, con zoom superluminosi che pesano 2 etti (è una iperbole, ovviamente) .. che ne sappiamo? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |