| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:07
@Grekon: certo, ma io mi riferivo a quello che aveva scritto Matteo1976, ossia “ ... se devo inquadrare da un mirino che non mi restituisce l'immagine reale della scena che sto inquadrando „ che chiudeva il suo intervento appunto con “ Se poi un domani le equipaggeranno con mirino ottico, allora la storia cambierà „ |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:15
“ per questo io ho il timore che si sveglino decidendo di buttare all'aria la retrocompatibilità e ripartire da zero „ Se è così si cambia sistema. E magari ti mantengono le reflex ancora per 5/10 anni in modo di portare la tua attrezzatura a valore pari a 0. E chi vuole la rivende a chi si accontenta delle reflex. Oppure metteranno in linea due sistemi di ML, lungo e corto tiraggio. Ma comunque sia la vedo assai ardua. |
user28666 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:16
Per ora sensore curvo ed ottiche per tale sensore sono solo dei brevetti. Molte aziende si proteggono realizzando brevetti di oggetti che non arriveranno mai sul mercato. Ma perché poi nikon dovrebbe cambiare il tiraggio del suo corpo macchina? Per permettere l'uso di ottiche vintage di Meyer, Leica, Contax, M42? Ma dai.... lasciamolo fare a Sony questo lavoro. Le ottiche vintage erano buone qualche anno fa, ora costano quanto le migliori ottiche moderne. E poi, ripeto, ci sono già altri che fanno questo mestiere. Nikon ha bisogno di differenziarsi. Non servono adattatori se mantiene la baionetta F. Il motorino per gli AFD può stare nel corpo macchina, ci sarà tanto spazio senza specchio. Non vedo il problema. Mai rotto un motorino della fotocamera. Piuttosto si rompe invece il motore ultrasonico degli obiettivi. Capisco che ora gli adattatori vanno di moda, ma non è necessariamente la soluzione. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:22
Il tiraggio corto ti evita su certe focali gli schemi retrofocus. Un 28 e un 35mm non retrofocus per me sarebbe manna! (e si può fare con tiraggio da ML) Poi ci saranno pure gli amanti del telecentrico, ma a me sinceramente interessa di più piccolina e con poche lenti! E con sensori BSI il problema risolto dalla telecentricità si sente meno |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:23
Ma non pensate troppo, per quelle 4 fotine che la maggior parte degli amatori (me cimpreso) farà ogni progetto sarà adeguato |
user28666 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:34
Stefano, ma tu sacrificheresti il tiraggio baionetta F per qualche schema retrofocus? Il nikonista stanco di aspettare la ML Nikon si è già adoperato ad affiancare alla reflex una ML di altre case. Nikon ha tanti ottimi grandangolari e non sarà un retrofocus a rendere le foto migliori o peggiori. Quello che conta è la resa finale ed oggi non vedo limiti nel sistema nikon. Il mio 35 Ais è piccolissimo, come pure il 28mm e rendono magnificamente su reflex o montati su Fuji-X . |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 10:38
Assolutamente no Come ho scritto prima si deve trovare una soluzione che NON sacrifichi l'immenso parco ottico attuale. Però il tiraggio corto si può avere con un adapter per Nikon F, senza compromessi e che apre la strada alle nuove ottiche che potrebbero realizzare solo per il nuovo sistema, magari già che ci sono anche con un attacco più grande Il sensore curvo no, almeno non credo che si possa fare una adapter che non sia un grosso compromesso EDIT: c'è gente che girerebbe anche solo con un 28 f2 o 35 f2 (come il summicron) per far street photography/reportage, e in questo caso onestamente batti un sistema M43 in qualità e non soffri il problema pesi |
user28666 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 12:12
Saranno quei 100gr o quel centimetro che fanno la differenza? Se voglio stare leggero non devo per forza ricorrere a Leica. Per foto cartoline, street, reportage in vacanza o passeggio va benissimo anche il sistema m4/3 con le sue ottiche native. È solo un mio parere ovviamente. |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 13:09
Stai a vedere che adesso che sono passato a Sony ml arriva Nikon |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 14:00
Dico la mia, se Nikon decide di entrare nel mondo delle ML credo debba mantenere in un modo o nel altro la compatibilità degli obiettivi già esistenti diversamente deve uscire con qualcosa di nuovo e sensazionale in modo che chiunque dice "WOW la voglio" e ritagliarsi la sua fetta di mercato altrimenti va a finire come le ML Canon di quale sento parlare molto poco. la cosa importante e che qualsiasi approccio sia ci mettano uno straccio di mirino elettronico altrimenti farà la fine della Pentax K-01 che se aveva il minimo di mirino (anche come optional) la storia oggi sarebbe un altra ma hanno scelto di non mettere il mirino nel frattempo sono uscite le Fuji e Sony APSC oltre a tutte le m4/3 e hanno perso il treno del lancio ML. Canon con le ML non credo abbiano avuto un grande successo con la serie M, da vedere se riesce a ri-guadagnare la stima degli utenti con la M5 ma e già passato più di un anno dal uscita quindi boh ... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 14:55
“ Stefano, ma tu sacrificheresti il tiraggio baionetta F per qualche schema retrofocus? Il nikonista stanco di aspettare la ML Nikon si è già adoperato ad affiancare alla reflex una ML di altre case. Nikon ha tanti ottimi grandangolari e non sarà un retrofocus a rendere le foto migliori o peggiori. Quello che conta è la resa finale ed oggi non vedo limiti nel sistema nikon. „ ragioniamo sui fatti, tutti i produttori di mirrorless si sono adeguati su un tiraggio di poco meno di 2 cm, anche Leica che già aveva un tiraggio di 3cm si è adeguata, compresa Canon.... chi ha scelto un tiraggio diverso ha chiuso il business, punto. A nessuno viene in mente che forse ci sono vincoli di progetto che portino a determinate scelte???...Ancora in giro con le sciocchezze che i progettisti fanno le cose col culo???....Tutti quanti insieme appassionatamente??? |
user28666 | inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:17
Dynola, quali sarebbero i vantaggi di avere un tiraggio di 2cm (a parte alcuni schemi ottici)? Ho sentito di diversi obiettivi vintage che montati su Sony hanno una pessima resa ai bordi. Perché? |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:27
ma perchè, secondo te il tiraggio corto è stato studiato per il vintage???......non scambiare un effetto secondario per lo scopo principale......il tiraggio corto serve ai progettisti per ottenere il massimo dei benefici dal nuovo progetto, ne tu ne io e nemmeno gli altri 18.000 geni che popolano il forum ne sappiamo un piffero, limitiamoci ad osservare quello che succede che magari apriamo un po i nostri orizzonti ed apprendiamo veramente qualcosa..... |
| inviato il 06 Gennaio 2018 ore 15:40
“ Dico la mia, se Nikon decide di entrare nel mondo delle ML credo debba mantenere in un modo o nel altro la compatibilità degli obiettivi già esistenti diversamente deve uscire con qualcosa di nuovo e sensazionale in modo che chiunque dice "WOW la voglio" e ritagliarsi la sua fetta di mercato altrimenti va a finire come le ML Canon di quale sento parlare molto poco. la cosa importante e che qualsiasi approccio sia ci mettano uno straccio di mirino elettronico altrimenti farà la fine della Pentax K-01 che se aveva il minimo di mirino (anche come optional) la storia oggi sarebbe un altra ma hanno scelto di non mettere il mirino nel frattempo sono uscite le Fuji e Sony „ Secondo me la K-01 è la dimostrazione pratica di quanto alla gente interessino più le reflex piuttosto che una mirrorless che possa usare le stesse ottiche prese dal sistema reflex e compatibili al 100%. Va bene che la K-01 aveva una forma orrenda ma rispetto alla reflex K-5 che montava lo stesso sensore che vantaggi aveva? Praticamente nessun vantaggio e anche se avesse avuto il mirino ingombri e peso erano quasi uguali, quindi io ci credo poco che nei prossimi anni vedremo mirrorless Canon o Nikon che possano essere l'alternativa ad una 5D mk4 o a una D850 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |