| inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:11
@Clipper Tu l'hai tenuto il 12-40, vero? |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:27
Io no  |
| inviato il 04 Giugno 2018 ore 22:51
Infatti la mia idea era di liberarmene, visto che, in caso di necessità di un'ottica leggera, ho ancora anche il 15-45 panasonic che va veramente bene. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 6:54
Scusa ho letto l'hai venduto. No io ce l'ho ancora. Per me è stra comodo. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 8:49
“ @Clipper Tu l'hai tenuto il 12-40, vero? „ Sì, lo tengo per le uscite serali, quando quello stop in più può far comodo (è vero che ho il Sigma 30 f1.4, ma io amo la comodità degli zoom). |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 16:37
Certo che se uno pensa che con la stessa cifra (penso) si può mettere in tasca questo. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 18:46
Quella è ancor più comoda :-) |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 19:47
F2, 8 su un sensore da 1 pollice è mortificare, si entra in una chiesa e nonostante la stabilizzazione si deve scattare a 3200 iso mangiando rumore a gogò... |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 20:39
Se ha un buon stabilizzatore, magari si può fare; a 24mm si potrebbe arrivare a quasi 1sec E' che io ho dubbi sull'obiettivo; finora chi ha tentato queste escursioni sulle compatte con sensori appena decenti ha fallito. |
| inviato il 05 Giugno 2018 ore 20:51
Sono sempre dei compromessi. Specialmente su un sensore da 1”.. |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 7:19
Ciao a tutti! Sono un dilettante, quindi le mie esigenze sono piuttosto limitate. Avevo bisogno di una macchina veloce, portatile, che non desse troppo nell'occhio e assicurasse nel contempo una elevata qualità; per questo sono passato al MFT, acquistando una Olympus OM D1 MII, Equipaggiata con il 12-100, preso come obiettivo tutto fare. Testato a Carnevale sono rimasto entusiasta della qualità delle immagini e per la resa generale del colore. Detto questo mi sono accorto che la parte estensibile dello zoom ha un leggero gioco. Ho contattato Olympus e mi è stato detto che è normale, dovendo l'obiettivo sopportare eventuali variazioni climatiche, anche critiche. Ma chi ha questa ottica ha riscontrato lo stesso problema? O se non è un problema, caratteristica? Grazie per le eventuali risposte, ciao Old (Giovanni) p.s. Avendo anche il 12-40 rispondo a Hardy. A primo acchito quando ho preso il 12-100 volevo dare indietro l'ottica più corta. Ma alla fine l'ho tenuta; infatti anche se condividono le stesse lunghezze focali sono due ottiche completamente diverse; e non sto parlando della resa, ma proprio delle caratteristiche di utilizzo. Il 100 come è stato detto è ottimo tutto fare, ma se fai foto in studio o al chiuso il 40 si comporta magnificamente e i due stop in meno si fanno sentire. In reltà, a mio parere, chi ha l'uno prima o poi verrà avere anche l'altro :) |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 7:33
C'è un solo stop di differenza! |
| inviato il 23 Marzo 2019 ore 11:05
Il gioco sul barilotto aveva impensierito anche me, ma poi ho potuto confrontarlo con altri due esemplari che mi son capitati sottomano, ed erano uguali. Certo, a poterle tenere tutte le ottiche, prima o poi trovi il modo di usarle, però... Penso comunque che il 12-40 possa essere sostituito degnamente con qualche fisso, più difficile sostituire il 40-150, quello si a volte mi manca. |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 7:35
Skywalker1983 Non so come si quota...si, lo so, ma comunque io ne conto due perché fisicamente tali sono le condizioni fisiche. 2,8-3,5-4. 4 è il secondo stop. Hardy, certo, il fisso è sempre ottimale, specialmente se si lavora in studio. Quello che ho notato, nella mia poca o niente esperienza in set è che lo zoom è comodo quando si è in parecchi a fotografare ed è complicato muoversi. Manca anche a me un'ottica lunga...peccato che non ho ancora capito come inviare immagini. Ieri ho ripreso una bella scenetta con “ cacciatori” dotati di cannoni lunghi più di mezzo metro! |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 16:04
“ comunque io ne conto due perché fisicamente tali sono le condizioni fisiche. 2,8-3,5-4. 4 è il secondo stop „ 3.5 è un mezzo stop, tra 2.8 e 4 c'è uno stop di differenza. “ sono passato al MFT, acquistando una Olympus OM D1 MII, Equipaggiata con il 12-100 „ Bella accoppiata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |