| inviato il 09 Settembre 2019 ore 8:26
Se adoperi un monopiede un paio di stop di stabilizzazione li guadagni sul 300.. o al limite una bean bag da sdraiato. Caprioli e cinghiali li riesci a congelare anche ad un 1/100 se stanno buoni a brucare | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 8:39
Certo, 1/100 è un tempo che va benone....i caprioli in allerta anche meno.... Il fatto è che la mia fotografia è 1/2 vagante 1/2 appostamento.... Per cui monopiede e bean bag Posso usarli solo nel 50% dei casi.... (in realtà uso treppiede e gimbal) | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 9:22
Con 5d3 caprioli prime luci all'alba, 300 e 2x fito decenti a 3200 iso. Se non ricordo male i tempi si aggiravano sul 1/200 o 2/300. Non oserei alzare gli iso ancora. Non so se il sensore della 5d4 sia da questo punto di vista molto più efficiente. |  
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 10:00
ciao Orion, se capisco bene usi il 300 2.8 (v2?) con il 2x giusto? Ti trovi bene come.qualita immagine? potresti mandarmi un file raw amche si un peluche a 20m usando il 300 con 2x e poi se lo hai 1.4x? Mi faresti gran favore. Ancora non deciso se prendere il 500 v2 o il 300 v2 pervhe alla fine non mi è chiaro quanto perdo in qualità con il 300 v2 e 2x rispetto al 500 f4 liscio (si a focale non è proprio la stessa e si perdo 1.5 stop di luce) Al momento in Abruzzo con il 100-400 ho scattato a 12800 iso a lupi e il file è molto buono. Presto posto le foto. Grazie in ogni caso a tutti per la discussione Max | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:02
Il 300 is ii è veramente ottimo se moltiplicato 1.4, se l'uso del 2x è saltuario propenderei per il 300 grazie alla sua capacità di catturare più luce e alla sua leggerezza. Se serve andare spesso a 500 o più sceglierei un'ottica più lunga. Io ho dato indietro il 300 usm per prendere il fratellone 400, ma è un ottica molto pesante, da usare esclusivamente su monopiede e per appostamenti con zero o quasi spostamenti a piedi. Il 500 f4 (soprattutto la versione ii) è un buon compromesso per millimetri, peso e apertura. | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:12
Maxpet, ho il 300 mk1 e i tc mk2, quindi non gli ultimi modelli | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 11:59
Angus, belle foto!! | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 13:33
Luve grazie.... | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:28
Io attualmente ho 100-400, 300 e 500 tutti is II, sicuramente c'è una delle due lenti corte di troppo, ma non sono ancora riuscito a scegliere! Il 500 è pazzesco sia con 1.4x che con il 2x, il 300 l'ho sempre usato e trovato fantastico con l'1.4x mentre del 100-400 apprezzo la minima distanza di messa a fuoco...insomma, difficile scegliere!! | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 18:43
Angus, se hai dei dubbi risparmiati la spesa. stai confrontando cose troppo diverse. il 100/400II lo compri se ti serve versatilità e come tutti gli zoom è imbattibile in questo. quanto a qualità un fisso f2.8 è un'altro pianeta.non parlo di nitidezza perchè il 100/400is2 a breve distanza non è lontano dal 500is2 li possiedo entrambi e lo scrivo a ragion veduta. purtroppo però una foto non si fa con la sola nitidezza,gli mtf o le linee di risoluzione. una foto fatta col fisso avrà uno sfuocato ed uno stacco dei piani del tutto diverso. non ci sono paragoni. | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 19:55
Caro Enricopiana89 sarebbe possibile fare una foto con il 300 +2x e una con il 500 liscio o aggiungendo il 1.4x condividere i raw? usando un peluche a 20m ? Grazie Max | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:13
Si sì posso farlo, non subito però non ho molto tempo in questo periodo.. Comunque il 500 regge il 2x in maniera incredibile, almeno sul corto.. | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:26
Per naturalistica il 400 è corto e il 300 è cortissimo. Queste due focali sono state create luminose, essenzialmente per lo sport. Negli stadi spopolano.....ma per avifauna ci vogliono i 600 e più. | 
| inviato il 09 Settembre 2019 ore 20:58
« per avifauna ci vogliono i 600 e più« ....Più lo Sherpa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |