| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 19:11
Personalmente Silkypix lo apprezzo molto come resa in generale. Buono il dettaglio e la resa del rumore, i colori sono, per quanto mi riguarda, migliori di quelli di adobe, c1, ecc. All'inizio è un po' ostico da usare, ma col tempo ci si abitua. Solo che.... è lentooooooo.... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:28
Dopo aver provato C1, quando non era ancora offerto da Fuji, e Rawtherapee utilizzo solamente Silkypix. Attualmente è uno dei pochi che utilizza le licenze non in abbonamento. Per le mie esigenze è piú che sufficiente |
| inviato il 20 Febbraio 2019 ore 9:31
Ciao ragazzi, giusto per curiosità, qualcuno di voi usa Luminar per sviluppo foto Fuji? Lo avevo acquistato tempo fa, ora con la versione 3 volevo provarlo nuovamente ma con la particolarità del sensore Fuji non so come si comporta ;) |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 0:31
Uppo Ho provato il raw converter 3.0, ho ottenuto un tiff più lavorabile da macinare con lr, soprattutto per nitidezza Unica cosa... Profilo colore, rimane quello impostato nel converter e una volta su LR non lo posso cambiare con gli altri. Qualcuno sa aiutarmi? Si può mantenere? |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 10:37
Il profilo colore si sceglie nel raw prima di salvare in Tiff o altro. Una volta che hai salvato in Tiff non si può più cambiare con qualsiasi software |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 11:02
Continuo a non capire, uno dei grandissimi vantaggi che offre Fuji utilizzando C1 si possono utilizzare i profili camera , Acros, Velvia, Provia, NH....etc. che sono fantastici e si applicano con un click e che gli altri brand non hanno ed imitano , perchè continuate a massacrarvi con altri software del piffero? lentissimi arzicolati e inutili , C1 anche nella versione limitata Express oltre a demosaicizzare meglio i file rispetto a LR è molto più professinale nella correzione selettiva del colore, se poi passate alla versione pro , praticamente non utilizzerete più photoshop. |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 11:27
Evidentemente abbiamo esigenze diverse e sicuramente non devo esternare il motivo a te Gaga, grazie per la risposta opportuna, anche se su LR ho altri profili applicabili al .tiff, tranne i suoi Fuji |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 14:34
Se decidi che converter 3.0 è il tuo software per lo sviluppo del raw, decidi li il profilo colore Fuji, e poi il resto della post produzione la fai con quello che preferisci |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 22:57
Aggiornamento, ho comprato iridient x-transformers Mi serviva un raw converter e basta, ho provato c1 express anche Iridient si è rilevata la scelta migliore, risultati ottimali, programma leggerissimo, fa una sola cosa e bene. Il mio workflow attuale è inserire la SD nel PC, avviare iridient, aspettare che converta i files (sostituisce direttamente i raf con dng nella scheda), appena finito butto la SD sull'ipad e mi godo la PP in tranquillità sull'ipad. Ah, i raw convertiti in .dng mantengono su LR tutti i profili nativi |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 23:07
cosa ha la pp su ipad di particolarmente " godurioso " rispetto a quella fatta col pc? Piu veloce ?? Che pp fai in genre ?? |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 23:08
Fate come utilizzateli tutti: Lr, Raw file converter, C1, ON 1, Developer studio 9 |
| inviato il 14 Maggio 2019 ore 23:22
Mauri semplicemente la faccio dove mi pare e con uno schermo che nelle stampe mi è fedele... Ormai al pc non ci sto più Comunque le foto vengono più che bene in quanto a lavorazione, non mi posso lamentare del tablet
 |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 9:38
Riprendendo... Vedo che la fuji a chiuso la continuita con r.f. converter 2.0, adesso dal sito ufficiale è possibile scaricare escusivamente il 3.0 (aggiornamento 8.1.0.0). Io utilizzo il 2, vorrei sapere se qualcuno e passato al 3 e quali differenze ha notato, se è più rapido ecc.ecc. Il fatto è che ho imparato sufficentemente ad utilizzare rfc, sia che metta su jpg o raf, ma la sensazione e quella di dovere fare sempre a braccio di ferro con il convertitore, non so se mi spiego! Ciao grazie. |
| inviato il 21 Giugno 2019 ore 19:11
up |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |