| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:52
Tra l'altro non ho capito cosa dovrebbero dimostrare. A parte la seconda che è in b/n, sembrano più dei cartoni animati che fotografie |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:53
Riccardo le scie chimiche sono sempre in agguato in questa epoca, passera' Non penso proprio Peppe ma oramai mi sembrano più fake news... |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:53
A me quel tipo di fotografie non piace affatto, ma oggi vanno di moda. Ecco, per fare quelle cose lì, i Sigma Art aiutano |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:54
le fake news fanno parte della stessa epoca, spero passi tutto presto |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 9:54
I hope so |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:28
Si Peppe...il 100 400 che ti ho venduto è un esemplare semplicemente ottimo. Grazie Axl per i link "buoni" |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 11:55
“ Lo stabilizzatore su un 135 può essere utile soprattutto se occorre fare delle stampe di grandi dimensioni e non si ha la possibilità di utilizzare tempi particolarmente veloci. Negli ingrandimenti, infatti, il micromosso è più visibile. E' inoltre indicato se lo monti su una big MP perché è più sensibile al micromosso „ be se sei a 1/60 o giu di li serve eccome anche se non fai stampe grandi e hai solo 12mp, a me capita spesso anche in ritratto e serve pure a 1/125 specie con 5dm3-5dm4 che non hanno una grossa corsa del pulsante di scatto... con 1dx (mk1) e 1ds2-3 era un po diverso a ma capitava di sera di essere a 1/30 in mercati vari con il 135mm pure 1/20 |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 12:29
in effetti anche Canon doverebbe pensionare quei fondi di bottiglia del 135 e 200 L, senza nemmeno lo stabilizzatore, senza nemmeno riuscire a risolvere 185 Mpix croppati su schermi 4k da 40" e senza nemmeno arrivare a 7-8kg da sbandierare ai matrimoni o agli sciuting o all'eicma: eccomi qui, guarda quanto sono figo con la reflex da 30kg, guarda quanto si incaxxa la giovane modella quando gli faccio notare l'accenno di rughe già a 18 anni e 1 mese... Siamo seri, il 135 L ha tutto quello che serve ai più grandi fotografi per fare quello per cui è stato realizzato...anche a distanza di 22 anni, azzardo a dire anche per il prossimo biennio, 2018-2019. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 12:31
“ L'effetto figurina è un effetto della post produzione „ “ l'eccesso omologato di post produzione (conferimento di estrema nitidezza solo al soggetto con lo sfondo lasciato totalmente privo di questa) genera questi miti „ Liberi di credere quello che volete, ma il Sigma 85 Art l'effetto figurina te lo regala anche senza bisogno di alcuna post-produzione. Come ho scritto in un'altra discussione, è il mix di piano di messa a fuoco estremamente nitido e sfuocato morbido, quando non c'è un graduale passaggio allo sfuocato, che può provocare a volte, con alcune condizioni di luce, in alcune composizioni, quel bruttissimo effetto (che ripeto, non dipende affatto dalla post-produzione, che semmai può aggravarlo). |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:12
Io la penso come ilrasta , su ottiche votate al ritratto L eccesso di nitidezza non e' un vantaggio assoluto. Il soggetto ritratto non e' detto che debba essere una modella 18enne o bambini in fasce , ma persone di mezza o terza eta' . Ho avuto il piacere di scattare per una festa di laurea e la festeggiata ha gradito di più le mie foto rispetto a quel del fotografo ufficiale , per il semplice fatto che di default attenuo L incarnato ed abbasso la chiarezza e soprattutto le ho consegnato stampe su carta satinata. L altro fotografo ha inviato file digitali , senza ammorbidire e la madre della festeggiata ,60enne , sembrava uno sharpey , non erano ritratti , ma la sagra delle rughe. Lo stabilizzatore farà recuperare qualche stop e quindi potrebbe tornare utile in condizioni critiche di luce. Per quanto riguarda la tridimensionalità trovo che il Canon sia molto più naturale mentre negli art l effetto “figurina “ lo trovo esasperato. Entrambi sono effetti ottici fotografici e quindi non escludo che lo stile Sigma diventi uno standard preferito rispetto a ciò a cui siamo abituati. Io non amo neanche le foto hdr e nemmeno panorami con colori improbabili e quindi innaturali, ma a vedere le foto pubblicate mediamente , sono io controtendenza. Può essere. Ricordo quando uscì il file mp3 audio , i puristi si schifarono subito di un file compressi che di fatto eliminava gran parte della gamma dinamica di un brano musicale. Il passo successivo e' stato la sparizione degli impianti HI-FI ed oggi ci ritroviamo ad ascoltare musica che esce da diffusori miniaturizzati , il risultato e' una merda, sparite intere gamma di frequenza e relativa gamma dinamica , ma essendo diventato uno standard , non solo piace a tutti , ma fa pure figo . |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:15
Liberi di credere quello che volete, ma il Sigma 85 Art l'effetto figurina te lo regala anche senza bisogno di alcuna post-produzione. è una tua opinione che sei liberissimo di manifestare. |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:17
Robyscuba ammiro moltissimo i tuoi lavori, ma non facciamo i luddisti |
| inviato il 22 Dicembre 2017 ore 15:21
Robyscuba come non condividere il tuo pensiero! di fatto è lo stesso occhio "viziato" che di fronte ad un plasma kuro o un led samsung il 99% preferisce i colori saturi, neri che sono grigi, dettagli improbabili del secondo...o le orecchie che preferiscono i loudness tutto alti e bassi di 5 diffusori lillipuziani sparsi a caso in salotto con sub completamente scollato e sotto al televisore all'equilibrio di due buoni diffusori di qualità ben posizionati in ambiente...e basta. Ma su FF spesso (specie tra gli amatori) ho la sensazione che più (più peso, più dettaglio, più costo, più visibilità) equivalga a meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |