| inviato il 10 Marzo 2018 ore 13:09
Lascia perdere il canon FD f/1.2 a meno di non voler optare per la versione L. Il non-L è veramente troppo morbido e ha tante aberrazioni. Il planar 50/1.7 è molto nitido e probabilmente per quello che costa (un centinaio di euro) è difficile trovare di meglio. Però ha un bokeh un po' nervosetto. Per ritratti non è il massimo. A meno ancora sono molto validi i cinquantini di pentax, con il 50/1.7 imbattibile visto che lo trovi a una quarantina di euro. Il Summicron comunque nel complesso rimane un bel 50. Molto plastico e sempre con ottime cromie in ogni condizione di luce. Certo costa relativamente di più. |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 13:37
Canon FD c'è il 50 L e il 55 Aspherical, ma costano 600e Il planar ha anche una buona resa in controluce, ed è economico. Il summicron mi piace molto anche esteticamente. L'Apo telyt è pessimo in controluce, se confrontato al vario sonnar, ed ho il sospetto che i Leitz in controluce siano tutti deboli. P.S. con il summicron c'era la campana da esposizione |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 15:40
Per i modelli vecchi.... |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 15:41
“ Per i modelli vecchi.... „ Intendi la campana? |
| inviato il 10 Marzo 2018 ore 15:51
Sì. |
user92328 | inviato il 10 Marzo 2018 ore 21:21
Grazie Giuliano... Roberto, grazie anche a te, e darò un'occhiata al materiale che mi hai suggerito... |
| inviato il 30 Marzo 2018 ore 14:05
Ciao, a tutti, ho effettuato una revisione completa sun un Summicron 50 canadese, giusto per fare pratica. Di seguito la mia esperienza. Circa una settimana fa avevo smontato i due gruppi ottici posteriori, per pulire la lente appena oltre quella esterna. L'operazione era stata relativamente semplice, ma avevo maldestramente sporcato le lamelle del diaframma. Ieri mi sono arrivati i tubi di gomma, così ho potuto smontarlo anche davanti. E' stato più complicato del previsto. Purtroppo non sono riuscito a pulire le lamelle del diaframma come vorrei, l'alcool evaporando lascia aloni e sedimenti fra una lamella e l'altra. Però sono fluide e scattanti, è solo qualcosa di estetico. Ho dovuto ridipingere parte del trattamento antiriflesso interno, purtroppo viene via ( è un problema noto, altri utenti mi hanno chiesto della penna brunitrice). Inoltre, rimontandolo non mi raccapezzavo, alla fine ho compreso che dovevo ritarare il posizionamento del gruppo ottico rispetto alla ghiera dei diaframmi. Infine, dulcis in fundo, la messa a fuoco non arrivava più all'infinito. Ho scoperto che c'erano delle viti allentate (non da me, erano già così) e si era spostato il blocco. L'ho ripristinata, per cautela ora l'ho impostata in modo che vada un pochino oltre. Preferisco così, visto che per chiuderlo completamente ho dovuto reincollare l'anello anteriore con la serigrafia. |
| inviato il 28 Dicembre 2020 ore 22:38
Riesumo la discussione per una domanda.. Qualcuno ha provato il zeiss planar 50 1,7 T* su una bigmpx? Ero tentato.. per qualche ritratto disinteressato.. ho un buco tra 35 e 85 e non volevo svenarmi .. grazie! |
| inviato il 31 Dicembre 2020 ore 15:05
Non ho esperienza diretta, ma gli zeiss con tanti mpx se la cavano egregiamente, almeno da quello che ho letto. Io ho il pancolar 50mm f1.8 una signora lente, non vedo l'ora che arrivi l'adattatore per la z6 così da poterlo usare a pieno. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 0:20
Buon anno a tutti! Ma per gli adattatori quali sono le opzioni migliori quanto a rapporto qualità/prezzo? Ho qualche lente Pentax ereditata da mio padre e probabilmente qualcosa di Nikon anni 70. |
| inviato il 01 Gennaio 2021 ore 0:34
Dipende cosa vuoi e quanto puoi spendere |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |