| inviato il 17 Marzo 2018 ore 22:17
Innanzitutto, grazie a Diebu per essersi riallacciato a questa discussione presentando l'offerta dell'MSC 300P. Tale esemplare è l'erede di altre 2 serie di proiettori in cui la Rollei credette molto a da molto tempo. La storia dei diaproiettori a doppia ottica con centralina di dissolvenza incorporata iniziò nel 1976 quando la Rollei presentò alla Photokina dell'epoca il primo prodotto al mondo di quel genere (al prezzo di 1000 DM), era il P3800 che insieme ai successivi P3801 e P3801 IR fu il capostipite della prima serie. Nel 1985 essi furono sostituiti dai Rolleivision 35 Twin e 35 Twin IR (a 2000DM). Nel 1989 dopo una riprogettazione interna nacque il Rolleivision Twin 35 digital e , successivamente il Twin 35 digital P collegabili al PC e programmabili. L'ultima serie (Rolleivision twin MSC) uscì nel 1994 con un'estetica completamente nuova: il modello base era l'MSC 300. Altri modelli furono lanciati successivamente con piccoli aggiornamenti, ma con la potenza delle lampade rimasta invariata (150w). Nel 2004 al vertice della gamma fu immesso sul mercato l' MSC 535P, unico da 250w, 4 lampade, motori indipendenti per AF e cambio dia funzione hi-light che consente aumentare il flusso del 10% ed altre caratteristiche che secondo il produttore dovevano attirare l'attenzione del mercato professionale. Ma così non fu perchè in quel segmento erano già presenti da anni prodotti con indubbia robustezza, affidabilità e versatilità che scoraggiavano chi doveva fare un investimento in un prodotto che non era stato ancora rodato. nel 2009 la storia dopo 33 anni finì. Certo è stato un progetto assai interessante per gli amatori data la compattezza, praticità,semplicità d'uso e qualità delle ottiche disponibili ma il prezzo e i vari problemi accennati da Paolo e Leone Giuliano hanno fatto dirottare la scelta verso prodotti meno comodi ma più sicuri. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 22:26
Giuliano1955: se tu hai avuto tali proiettori e vuoi raccontarci le tue esperienze con essi puoi approfittare di questa occasione in modo da poter informare anche chi volesse considerarli per un potenziale acquisto. Tra i diaproiettori 35mm a doppia ottica con centralina non c'erano però solo quelli, ma ad un prezzo inferiore (anche se non di molto) era possibile trovare i Reflecta Diamator Vision 3000 e 4000 (che oggi vengono letteralmente regalati) , ma qui il problema era anche l'ottica. Chi conoscesse in prima persona questi Vision o altri a doppia ottica con centralina integrata è invitato a presentarceli. Nel medio formato non ne conosco. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 23:14
Nel medio formato non ne conosco. Francamente neppure io. |
| inviato il 17 Marzo 2018 ore 23:15
Voglio essere sintetico. Per me la proiezione fu soltanto Leitz..... Dopo una breve parentesi con il Rollei Twin presi il P2000 con il supercolorplan e.....fine trasmissione. Ce l' ho ancora adesso. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 0:30
I Leitz che ebbi più volte in prova, quelli serie C, CA, P, non ricordo se anche con altre sigle, insomma quelli seri, vantavano una costruzione molto robusta e ottiche di eccellenza. Li provai più volte sempre alla ricerca di un miglioramento ulteriore. La prova avveniva in contemporanea, con diapositive uguali realizzate apposta e i proiettori affiancati. Li confrontavo con gli Zeiss top di gamma che ho sempre avuto, con ottiche anch'esse top. So che scatenerò le ire di qualcuno, ma non trovai mai alcuna differenza pratica che giustificasse un costo 3 volte maggiore. I Leitz mostravano sempre una complessione maggiore, erano più pesanti, ma la resa ottica alla fine era la stessa. La stessa Leitz a un certo punto acquisì la fabbrica che produceva gli Zeiss, e li produsse marcati Leitz, alcuni veramente scarsi, da 150 W leggerissimi, sembravano vuoti, se ne trovano usati a 30€. Una vergogna, se vi capitano non li prendete |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 10:33
I Leitz mostravano sempre una complessione maggiore, erano più pesanti, ma la resa ottica alla fine era la stessa. Ti riferisci ai proiettori o agli obiettivi? |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 10:36
Ho avuto il p- sonnar ed era eccellente. |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 11:10
Ai proiettori |
| inviato il 18 Marzo 2018 ore 11:44
grazie |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 16:56
E che aspetti a comprarlo? |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 17:34
Era già prenotato |
| inviato il 07 Maggio 2018 ore 22:21
Siete dei malefici diavoli tentatori Ci devomprnsare proprio bene, ma confesso di essere molto dubbioso, ne ho già due di proiettori e come scritto precedentemente ormsi proietto poco per problemi di spazio e faccio più b&n che colore ultimamente. |
| inviato il 08 Maggio 2018 ore 9:29
Buongiorno Diebu, è sicuramente un'occasione da non perdere, negli anni 90 ne comprai due, usati, per utilizzarli per la dissolvenza incrociata e li pagai 10 milioni. Ma se hai la possibilità di scattare dia 6X6 scoprirai un mondo fantastico. Saluti. Graziano. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |