| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 12:21
Appena mi capita l'occasione attacco la “scatoletta di sardine” al 500ISII. Ho come l'impressione che a sensibilità medio alte, su foto di avifauna, stabilirà un nuovo riferimento. Blade, agli alti iso la D5 non è più sola, sapevalo. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 12:22
nikonrumors.com/2017/11/10/a-nikon-d850-review-for-wildlife-and-nature Ecco lo scoiattolo a 6400 iso con meno di 8EV se pur piccola la foto da l'idea di come D850 va alla grande.... e non ho letto la review ma visto al volo le foto e i dati di scatto.... x altro a detta del fotografo la foto era sotto di 1 stop |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 12:23
“ Blade, agli alti iso la D5 non è più sola, sapevalo. „ lo so lo so molto bene.... ma del resto parliamo di una camera che ormai ha 2 anni.... riparliamone tra qualche mese con la D5s ;-) |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 13:07
Daje Otto, voglio piume...e tu sai di cosa parlo |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 16:07
Roberto come può una macchina fotografica far foto meglio di un'altra sulle piume? Se parli di nitidezza ti posso anche capire, ma se teniamo banco con questo discorso, allora sappia il mondo che tutte le macchine con sensori densi son tagliate fuori da avifauna, Canon, nokon o Sony, almeno fin tanto che non si cambia tecnologia |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 16:24
“ Non sono piume ma pelo di leopardo 1/50 f/4 (600mm a ta) 4000 iso „ E questi so 5 ev di luce circa .... ma infatti di che stamo a parlà? che poi c'è chi è più bravo nella PP è sicuramente vero ma è un altro discorso ... non confondiamolo .... |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 17:31
Ma che scambio! A Roberto le modelle ed a Blade gli uccelli.  |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 17:44
Blade vacci piano con gli uccellacci! |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 18:10
Ho capito.... non mi volete bene ahahaha che scambio del piffero ahahahah |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 18:30
“ Roberto come può una macchina fotografica far foto meglio di un'altra sulle piume? Se parli di nitidezza ti posso anche capire, ma se teniamo banco con questo discorso, allora sappia il mondo che tutte le macchine con sensori densi son tagliate fuori da avifauna, Canon, nokon o Sony, almeno fin tanto che non si cambia tecnologia „ Cioè, secondo te, fatte salve le alte ed altissime sensibilità, si ottengono migliori risultati (a livello di IQ) con una 1Dx2 piuttosto che con 5Dsr/5D4/D810/D850? |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 18:47
“ Cioè, secondo te, fatte salve le alte ed altissime sensibilità, si ottengono migliori risultati (a livello di IQ) con una 1Dx2 piuttosto che con 5Dsr/5D4/D810/D850? „ è come parlare al vento.... l'unico motivo per il quale io mi tengo ancora i 20 24 MP, è perchè stampando solitamente max 30x60, di avere poi file giganti, quando scatti mila foto proprio non mi interessa e non vale la candela, ma non capire che oggi, salvo gli altissimi iso, prima anche gli alti ora non più, le big pixel fanno meglio è veramente assurdo ... certo se poi nikon mi esce con un 24MP BSI senza filtro AA ... riparliamone   ma per il momento è come dice Otto.... |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 18:49
Già Blade, io come sai ho anche la a9 che come la D5 ad alti iso è al top ma la a7r3 come IQ è superiore SEMPRE. Pure a 100.000...è l'unica tra tutte le fotocamere che mantiene una parvenza di dettaglio. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 18:56
non lo metto in dubbio .... purtroppo però c'è il vizio di parlare solo leggendo grafici e senza aver provato o toccato con mano..... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |