JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Anche a me il 100-400 ha fatto un'ottima impressione. L'ho anche valutato al posto del 70-200 f/4 perché ha un senso anche nei paesaggi vista la sua nitidezza e la possibilità di comprimere i piani. Però mi frena sicuramente il peso maggiore.... Aspetto che esca il 400 e poi comprerò quello di Otto! Quello di Ana no perché lo usa sott'acqua!
“ Starò diventando nostalgico?? „
E' l'età! Fra non molto cambierai l'avatar con un bel Guzzi Falcone!
Qualcuno ha provato il 100-400 sigma? Non è luminosissimo, ma con la Sony non dovrebbe essere un problema. Costa due soldi, pesa niente e ne ho sentito bene. Otto si chiama senilità... (Zitto che la prossima primavera festeggio 10 lustri (spero in Islanda)).
Aggiungo che, con soggetti alle distanze standard che ho, con il mio solito workflow, ridimensionando, devo andare a togliere nitidezza: per me lente promossa a pieni voti.
Per i miei gusti anche troppo incisa perchè preferisco aggiungere che dover togliere...
Ankarai, ho lavorato alcuni file che mi ha gentilmente passato karmal di 100-400FE e 100-400ISII, stessa scena stessa fotocamera (a7r2), per me il sony fatica a raggiungere lo zoom canon, figuriamoci un fisso del calibro del 400ISII. DxO ormai sulle lenti e i p-mpx manco lo guardo più... The Digital Picture invece non mi ha mai deluso, salvo qualche nikkor provato su una d3x evidentemente “lemon”.
Purtroppo non esiste una lente uguale all'altra, bastano pochi micron per rendere più o meno soffice una lente rispetto all'altra... Si deve valutare il singolo esemplare..
Concordo. Se non altro perché non possono esserci pareri così discordanti o test in rete dove alcune lenti nell'uso molto buone sembrano dei fondi di bottiglia.
Parlando recentemente con l'assistenza è saltato fuori che le ottiche zoom stabilizzate possono essere tarate per fare in modo che la lente (o le lenti) stabilizzate siano perfettamente al centro ed in asse per avere risultati omogenei...
Sono poi dell'idea che oggi qualsiasi lente sia quantomeno buona... anche le entry level.
Si va dal buono allo stellare.
Tanto che qualcuno come sony inizia a prestare maggiore attenzione anche al livello di bokeh. Aspetto totalmente trascurato negli zoom standard 2.8 fino a ieri...
“ Sono poi dell'idea che oggi qualsiasi lente sia quantomeno buona... anche le lente level.
Si va dal buono allo stellare.
Tanto che qualcuno come sony inizia a prestare maggiore attenzione anche al livello di bokeh. Aspetto totalmente trascurato negli zoom standard 2.8 fino a ieri... „
concordo in pieno... Il livello che c'è nelle lenti moderne di qualsiasi marchio è superlativo. Spesso ci attacchiamo per delle bazzecole.
Io ho ordinato il 16-35 GM. Quello che mi ha spinto a questa follia non è tanto la nitidezza ma il fatto di avere un bel sfocato (11 lamelle su un wide) per poterlo usare anche come lente da reportage. Niente OS (non me ne faccio nulla) che a mio avviso qualcosa ruba alla resa della ente. Vedremo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.