| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 18:26
Ragazzi un po' di pazienza. Fra un po' arriva il grande Val e chiarisce |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 19:54
Uly, quel test di focus numerique lo puoi buttare nel cesso e tirare lo sciacquone. Mi meraviglio di te che non hai notato un dettaglio FONDAMENTALE. Ripjate!! |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:06
Bello scatto, Vincenzo. Che posto è? Piscinas? Illuminaci Otto... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:17
Se non ricordo male, il test fu fatto sui jpeg on camera. Non so se sia stato aggiornato, nel frattempo. EDIT: no, sono rimasti con i jpeg. Della stessa scena (più o meno...) è possibile trovare un raw della 5Dsr (che si sono ben guardati dal mettere a disposizione in questa prova ), sviluppato con grazia in C1 o anche solo LR ci passa come il giorno dalla notte. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:25
Otto l'uso del jpg ha penalizzato ulteriormente la Sigma, perché non è un jpg normale, ma il super-hi, ovvero la versione upscalata a 51 Mpx. Si perdono dettagli con quella procedura? Che te lo dico a fare... L'immagine ne esce piallata, che manco S.Giuseppe... |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 20:31
raga.. era per mostrare dei test, l'ho guardato solo per essere sicuro fosse la 5dsr e non una Alfa Romeo.. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:05
@Maserc no non è Piscinas, è White Sands National park in New Messico USA |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:19
La risoluzione in fotografia, specialmente nel NIR-vicino infrarosso, interessa prevalentemente ai militari e agli astronomi. L'IR arriva a lunghezze d'onda confrontabili con le dimensioni lineari dei pixel, risulta abbastanza facile parlare di risoluzione. Due punti sono risolti se cadono su due pixel vicini, poi si aggiunge che il contrasto deve essere almeno del 9% (MTF9) secondo Rayleigh. Normalmente si dice fra noi che la diffrazione fa del male chiudendo il diaframma, l'effetto essendo più chiaro con sensori piccoli, in realtà con pixel piccoli (sensel, perché alcuni sono illuminati al 100%, altri meno, vedi l'ultima Fuji MF...). La formula del disco di Airy è semplice: diametro=2.44*F*lambda. In genere si considera 0.500 µm (verde) per la lunghezza d'onda lambda. Fissando f/2, significa che un sensel di 2.44 µm è coperto tutto, se usiamo f/4 già deborda dal sensel, come pure f/1.4 significa risolvere agevolmente. Fine della risoluzione geometrica propriamente detta. La complicazione è che la diffrazione (stimabile con Airy) è funzione della lunghezza d'onda. Quindi in luce violetta risolvi di più, in luce rossa di meno (400 e 700 nm). Bayer della Kodak aveva scritto nel brevetto che considerava il verde il canale di luminanza, rosso e blu di crominanza. Ha privilegiato il verde perché l'occhio è lì che è più sensibile, avesse privilegiato la risoluzione avrebbe scelto il blu. (Incidentalmente le Quattro privilegiano il blu per la luminanza). Un trucco per chi legge grafici MTF con le ascisse espresse in lp/mm o cicli/pixel. Fare uno sforzo ulteriore e calcolare lw/ph per la propria macchina. L'MTF del sensore è semplicemente la funzione sinc (abbreviazione di sinus cardinalis), si calcola facilmente sotto Excel. La risoluzione geometrica lineare che abbiamo visto sopra va tradotta in frequenze spaziali (gli Hz non c'entrano). La Canon 7DII ha praticamente lo stesso sensel della 5DS e quindi ci aspettiamo la stessa risoluzione al livello del singolo pixel ed è vero. Di questi elementi di risoluzione il fortunato possessore 5DS ne sfrutta un numero 1.6 (crop) più grande, difatti non c'è nessuno che dica che la 7dII "risolve" come la 5DS. In casa Nikon la D500 ha pixel 1.5 volte più piccoli (linearmente) della D5. Uno pensa: la D500 risolve di più ed è vero a livello di sensel, ma la D5 mette giù 1.5 volte più elementi di risoluzione, alla fine i dettagli sono pressoché identici, però la D5 ha migliore SNR della D500, è per questo che Blade ha preso la D5 e non la D500 Prossimamente confronto Bayer-Foveon per la risoluzione via MTF, ma solo se interessa |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:23
Ci interessa... ma nel frattempo... il cobalt standard BW su merrill

 |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:24
Ammappa. Non ho mai visto un flare bicolore su Merrill. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 21:41
“ Otto l'uso del jpg ha penalizzato ulteriormente la Sigma, perché non è un jpg normale, ma il super-hi, ovvero la versione upscalata a 51 Mpx. Si perdono dettagli con quella procedura? Che te lo dico a fare...MrGreen L'immagine ne esce piallata, che manco S.Giuseppe... „ Non ne sono affatto convinto. Il jpeg Canon che hanno usato ha devastato la capacità di risolvere i dettagli fini della 5Dsr. Credo che con la a9, elaborando bene, farei poco peggio. |
| inviato il 15 Dicembre 2017 ore 22:12
“ il cobalt standard BW su merrill „ Scientific, Uly, Scientific . I termini, non sbagliamo i termini..... OT: Valgrassi ha spiegato bene la faccenda. Non a caso le valutazioni sulla risolvenza più utili sono quelle espresse in LW/PH. |
| inviato il 16 Dicembre 2017 ore 0:09
Il gatto ora è bello rosa! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |