RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Beyond RaamielRGB, all hail the new CobaltRGB


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Beyond RaamielRGB, all hail the new CobaltRGB





avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:02

Biberon, il flag c'è di default e non mi disturba molto, le altre cerchiate in rosso sono le impostazioni che chiedevo cosa avrebbero comportato, ma non le ho messe, l'ho fatto so per lo screenshot...

avatarsenior
inviato il 05 Aprile 2018 ore 13:37

il flag è giusto comunque...;-)

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2018 ore 9:33

Quindi riassumendo .. riguardo Il workflow che prevede:
Lo sviluppo base del raw in Lightroom e successivo passaggio in Photoshop esportando in formato PSD / Spazio colore ProphotoRGB ( non potendo utilizzare il CobaltRGB) Risoluzione 240bit 16bit, da quel poco che ho capito non avrei nessun beneficio anche se in Photoshop ho impostato la conversione profilo colore in CobaltRBG v4..??

Non volendo passare per strade alternative ( vedi opzioni proposte da Motofoto ) per praticità, allo stato attuale conviene lasciare l'esportazione da Lightroom con profilo ProphotoRGB "accolto" e lavorato da photoshop sempre in ProphotoRGB e successivamente convertito in SRGB per la stampa finale o fruizione Web..
Giusto..?


user84789
avatar
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 23:29

Ho deciso di mettermi a studiare per bene la gestione del colore in ambito fotografico, non è il mio campo primario dato che mi occupo più che altro di grafica e stampa ma lo trovo estremamente interessante.

Ci ho messo un po' a trovare questa discussione perché Raamiel si diverte a cambiare i nomi alle cose che fa, non numerare i suoi prodotti in numero progressivo ecc ecc ma pian piano sto mettendo insieme i pezzi del puzzle. MrGreen

Parto da qui, con questi profili che mi sembrano estramemente interessanti, farò delle prove approfondite.

Intanto ne approfitto per ringraziare Raamiel per tutto il materiale che mette a disposizione e per i suoi progetti fenomenali. Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Ottobre 2018 ore 23:43

Grazie Daniele Sorriso

In effetti sono un poco disordinato, lo ammetto Cool.
Non vedo l'ora di avere il sito tutto sistemato.

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2018 ore 2:53

Grazie a Daniele ho scoperto anche io questo 3D e mi sono scaricato i Cobalt da provare con C1.

Sono molto scarso in ste cose, e sto cercando di sforzarmi a capire la strada giusta da seguire da quando si parte a scattare la foto ad arrivare a vederla postprodotta su un monitor o mandarla in stampa.

La sequenza dovrebbe essere questa terra terra MrGreen

1) Scatto la foto in RAW
2) Scelgo il profilo ICC della mia camera in C1 (ho solo quello di defoult al momento, aspetto i profli di Raamiel x Sony A7RIII) Lascio in preferenze C1 Colore Percettivo.
3) Scelgo visualizza profilo di prova output e seleziono CobaltRGB ad esempio, elaboro la foto con C1 con questo profilo ICC e una volta ottenuti i risultati migliori, mi ritrovo a vedere la foto perfettamente come sara' con questo profilo una volta salvata.
4) Se la voglio salvare da C1 scelgo estrai variante e qui oltre al formato del file da salvare scelgo lo spazio colore:
Salvo in sRGB se voglio tenere le foto per visualizzarle su monitor/web oppure salvo in CobaltRGB per portarle da uno stampatore o archiviarle.
Tutto giusto? o sbaglio qualcosa?

Nei miei profili ICC colori, vedo soltanto CobaltRGB-V4-L.icc e Cobalt-Gray-D50-V4-L.icc.
Non vedo gli altri due profili CobaltRGB_to_AdobeRGB.icc - CobaltRGB_to_sRGB.icc, come mai?


Raamiel grazie ;-)

Naturalmente grazie anche tutti forumisti che partecipano e che hanno tanta pazienza con gente come me MrGreenMrGreen

user84789
avatar
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:06

Alcuni colori stampabili dalla mia Epson Stylus Pro 4900 sembrerebbero uscire dal gamut del CobaltRGB, in particolare nella zona arancione/giallo e blu/verdi scuro. Di poco e solo su alcune carte particolari. MrGreen

avatarsenior
inviato il 23 Ottobre 2018 ore 21:11

Sarebbe interessante vedere i profili e analizzarli, se ti va.

avatarjunior
inviato il 23 Aprile 2019 ore 10:03

Salve Raamiel e grazie per tutto quello che fai, volevo riesumare questo thread per chiedere a cosa servono i device-link, ho spulciato un po'tutti i thread ma non ho trovato una risposta, io uso Capture One, e ogni tanto qualche plugin, io di solito passavo da un C1 ai plugin con il ProPhoto, poi esportavo le foto in Tiff ProPhoto e in Jpg Srgb, ora invece uso CobaltRRGB ma mi sfugge a cosa servono i device-link e come dovrei usarli.
Grazie in anticipo

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 18:51

Ciao Tommaso Sorriso

Scusa se non ho risposto prima...

I device-link servono quando devi convertire verso sRGB o AdobeRGB e sei in presenza di fuori gamut piuttosto corposi o comunque difficili.

La normale conversione tra due spazi codificati Matrix è possibile solo con gli intenti colorimetrici (assoluto e relativo) che vanno assai bene quando le cose sono semplici, ma non tanto quando ci sono parecchi colori che non rientrano nel gamut di destinazione.

Nei device-link che ho creato è condensato un gamut mapping avanzato che, detto in modo maccheronico, strizza il gamut di partenza come una spugna, in tutto il suo volume, per non perdere le sfumature di colore.

avatarjunior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 21:17

Seguo

avatarjunior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:29

Grazie per la risposta, ma non capisco, essendo un po' scarso in materia....quando finisco di elaborare le foto su C1, esporto un tiff in CobaltRRGB, se poi voglio esportare anche anche un Jpg in Srgb devo selezionare il tuo profilo device link invece di Srgb normale? Grazie per la pazienza...

avatarsenior
inviato il 29 Aprile 2019 ore 22:41

Dovresti riaprire il tiff in CobaltRGB con Photoshop (o con altri programmi in grado di trattare con quei profili) e applicare i device-link e poi assegnare il profilo standard sRGB o AdobeRGB.


avatarjunior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:19

E questo darebbe dei vantaggi rispetto ad esportare in Srgb da C1?
Scusa se ti faccio tutte queste domande ma non ci capisco molto

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:21

Nel caso ci siano dei forti fuori gamut, sì Sorriso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me