| inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:21
" Ce ne sarebbero di cose da dire!!!" E soprattutto andrebbero dette molte cose che la gente.........non dice mai. E.....che gli fanno smondanare inutilmente un sacco di soldi. Tanto per dirne una, semplicissima e basilare: quanti sanno quale è la risoluzione minima che ci vuole da un'ottica per le fotografie che uno realmente fa con le fotocamere che ha? Se stampi formato francobollo o guardi le foto al web, ottiche anche culi di bicchiere fenomenali, cessi vecchio stile anni '70, bastano ed avanzano sempre e comunque. Ed alla via così, la lista è lunga. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 10:41
Vero Alessandro. Un tempo, quando cominciavo a fotografare con la mia prima reflex, facevo sviluppare i miei negativi BN dal fotografo sotto casa, gli album 9x13 (mi pare) mi facevano vedere immagini perfette! Poi acquistai l'ingranditore e cominciai a stampare formati maggiori da quei negativi, mi resi subito conto che cambiava il mondo e di quanti errori facevo (maf poco precisa, micromosso,....) e dei limiti della mia attrezzatura |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 11:40
Ecco chi giustifica le proprie scelte o difende il marchio prediletto...non ha capito nulla e non é oggettivo! Qui sono tutti bravi a giudicare gli altri! In Leica sono bravi con il marketing! Punto! I prodotti sono fighi! Mamma mia quante storie! Ma se a uno piace Leica...che vi frega a voi! Io non comprerei MAI una Dacia come auto! Nemmeno sotto tortura! Eppure dicono vadano bene! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 13:35
Vero!!! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 15:50
“ Direi che Leica c'è......perfetto regalo di Natale..... ops Pasqua it.leica-camera.com/Photography/Leica-M/M-Lenses/Noctillux-M-75-f-1,25 „ Beh, qui siamo allo stato dell'arte... C'è poco da discutere in questo caso. |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 16:05
Sti caxxi! |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 17:28
12.000 eurini |
user46920 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 18:59
Pierfranco:“ sono d'accordo con te. I giornalisti avrebbero dovuto affrontare la cosa in maniera più critica. „ Secondo me è proprio questo il punto: Io Leica, ti poso sul vassoio d'argento una info direi quasi banale, che comunque fa parte delle caratteristiche costruttive e quindi non sono fandonie, ma sono realtà (forse banali, ma cmq realtà) ... e poi sta a te (giornalista) ridistribuire o meno questa info, e in quale misura e con quale peso. Dare colpe alla Leica o attaccarla in qualche modo, sarebbe un pò come voler imputare di omicidio il negoziante di Armi da fuoco e lasciare libero l'assassino che ha sparato ... quindi mi fa piacere che sei d'accordo anche tu. “ Cigno, non ho capito bene la domanda... Di questa storia degli MTF e della risoluzione che deve avere una lente su un formato ridotto ho parlato centinaia di volte negli ultimi anni „ la domanda era rivolta, appunto, al solo fatto che te ne stavi stranamente lì attaccato al pezzo degli MTF quasi ad imputare Leica, senza considerare che la "genialata" è stata in pratica una gran boyata dei giornalisti . Riguardo la risolvenza, vorrei specificare che non è automatico produrre lenti adeguate al formato e alla risoluzione, come è vero anche l'opposto ... quindi è possibile che molte lenti per FF vadano benissimo su APSC o comunque meglio delle lenti progettate per APSC. Dipende tutto da chi le progetta e da come le produce. Tanto per non confondere la cosa e quindi per evitare che poi venga fuori una boyata del tipo "tutte le lenti FF fanno schifo su APSC" ... che non è affatto vero, anzi. E se potessi permettermi alcune lenti per FF da usare sulla mia APSC (tipo Otus 85 o 90/Apo-cron) sarebbe molto ma molto positivo per la qualità delle mie foto |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:03
E per appagamento personale! ...almeno nel mio caso! |
user46920 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 19:12
“ Beh, qui siamo allo stato dell'arte... C'è poco da discutere in questo caso. „ forse hai trovato il 75mm che aspettavi !? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 20:34
 Tornando all'articolo linkato da Karl8 (a proposito, grazie!), il grafico MTF riportato a che obiettivo/macchina si riferisce? |
| inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:24
Comunque io non ho mai visto un grafico MTV come quello. Io li ho visti sempre fatti a questa maniera: www.nadir.it/ob-fot/SPECIALE_OBIETTIVI/speciale_ob-01.htm Con in ascissa la distanza dal centro del fotogramma (le prestazioni calano in genere verso i bordi) e in ordinata i cicli de le frequenze spaziali a cui è fatta la misurazione (in genere tre). Che cosa mi sfugge, ome si legge invece il grafico dell'articolo? |
user46920 | inviato il 29 Novembre 2017 ore 22:51
“ Comunque io non ho mai visto un grafico MTV come quello. Io li ho visti sempre fatti a questa maniera: „
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |