| inviato il 22 Novembre 2017 ore 19:42
Murphy questo era facilmente prevedibile. Adesso sto organizzandole e magari chiederò il flusso di lavoro di quelle che più incontrano il mio gusto. Grazie di nuovo |
| inviato il 22 Novembre 2017 ore 23:57
Comunque la 7347 e la 3484 non sono interessate a nessuno.... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:06
I posti sono veramente meravigliosi.. Peccato veramente per le ore non proprio idonee a scattare foto. Purtroppo la fotografia paesaggistica dipende molto dalla luce (e di conseguenza dall'orario in cui si scatta). Di certo non ci si può arrampicare o scendere un crepaccio al tramonto, ma potresti provare |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:45
Ti consiglio quello che più di tutto ha migliorato le mie capacità: iscriviti a Kelbyone.com E' un'enorme raccolta di video-lezioni dei migliori fotografi del mondo su tutte le categorie di fotografia e su tutti gli argomenti inerenti. Per me soldi davvero davvero spesi bene. Devi capire bene l'inglese, anche se i sottotitoli in genere sono abbastanza azzeccati. Inoltre ascolatando, migliori anche il tuo inglese. Puoi provare un mese di iscrizione e, se vedi che lo sfrutti e ti ripaga, o fai altri mesi, o fai l'anno di iscrizione. Io l'ho sfruttato per alcuni mesi per apprendere nel tipo di fotografia che pratico. Se vuoi spaziare in tutti i campi e periodicamente cambiare genere, lo sfrutti ancora di più. Alcuni generi sono poi sovrapponibili: per esempio anche se non faccio fotografia matrimoniale, le lezioni di Cliff Mautner, un grande matrimonialista, insegnano nozioni fondamentali per la ritrattistica. Non solo, puoi scrivere ai docenti e ottenere risposte molto valide e pratica. Luca |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 9:49
Fatti un giro sul sito e vedi i docenti, gli indici degli argomenti trattati e anche le preview delle lezioni e ti fai un'idea se può esserti d'aiuto. Luca |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:16
Per quanto possa valere il mio parere, prima di spendere soldi in corsi e software, deve prendere una lente migliore rispetto a quella che ho visto nei raw che ho sviluppato. Non conoscono Nikon, ma credo che qualcosa di meglio si possa tirare fuori. E quindi, partendo da un raw migliore, anche la PP sarà più semplice, veloce e con risultati più soddisfacenti. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 11:37
Catand, io la penso esattamente all'opposto di quanto hai consigliato. Prima la composizione e la tecnica, poi l'attrezzatura più performante. E' come comprare una Ferrari pensando che l'auto migliorerà la propria capacità di guida. Luca |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:10
Ink, sono d'accordo con te: prima composizione e tecnica, poi l'attrezzatura. Ma Paolo non era questo che chiedeva: lui non è soddisfatto della post produzione delle sue foto, ed è questo di cui si discute. Ha mostrato dei raw chiedendo a noi di post produrli. Io se fossi in lui, da quello che ho visto, cambierei la lente con la quale ha scattato prima di infognarmi con software nuovi (possiede Phostoshop, anche se sappiamo che Capture One è il meglio del meglio del meglio) o con corsi su web. Se parti da una buona base, la PP è più semplice, veloce e soddisfacente anche se non sei hai un master in fotoritocco. Se parti invece da una base pessima (aberrazione cromatiche, scarsa nitidezza, resa cromatica così così) allora deve essere davvero bravo bravo per tirare fuori qualcosa di appagante dal raw. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:15
quoto Catand“ Ha mostrato dei raw chiedendo a noi di post produrli. Io se fossi in lui, da quello che ho visto, cambierei la lente con la quale ha scattato prima di infognarmi con software nuovi (possiede Phostoshop, anche se sappiamo che Capture One è il meglio del meglio del meglio) o con corsi su web. Se parti da una buona base, la PP è più semplice, veloce e soddisfacente anche se non sei hai un master in fotoritocco. Se parti invece da una base pessima (aberrazione cromatiche, scarsa nitidezza, resa cromatica così così) allora deve essere davvero bravo bravo per tirare fuori qualcosa di appagante dal raw. „ qualcuno ha link a corsi per c1? quelli di sv design l'ho fagocitati...qualcuno ne conosce altri in italiano? |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 12:16
Quoto Catand Ahahah lo abbiamo quotato insieme vbb la pensò esattamente così anche io e sono sicuro che un semplice sigma 17-70possa andare bene |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 13:19
Grazie a tutti. Sto cercando di migliorare come fotografo, ed ho fatto molti miglioramenti ma la strada è lunga e ad ogni miglioramento aumenta la capacità critica e l'insoddisfazione rimane. Sto cercando di migliorare qualcosa sulle lenti ed il primo della lista è il vecchio 18/70 con Sigma 17/70 oppure Nikon 16/80. Sigma 8/16 Sigma 105 macro e Tamron 70/300 rimarranno. In questa discussione sto cercando di migliorare la Post ed il confronto e la visione dei vostri lavori mi stanno aiutando anche se mi rendo conto di quanto sia difficile. |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:42
noto che c'è un amore spassionato per le dominanti.... |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 14:55
Lo so @Mulinai, me ne sto accorgendo Sto cercando di capire dove sto sbagliando e come risolvere il problema. Con certe elaborazioni mi salta sempre fuori una dominante che il mio schermo non mi fa vedere. Ho un MacBook Pro da 13" e questo non mi aiuta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |