| inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:56
“ Ci siamo capiti male...il problema è che la frase "riduci il file del 50% portandolo a 21 mp" di per se è una contraddizione: 21mpx non sono il 50% del file MrGreen Cmq nessun problema, perdona la mia indole Teacher ma è stato più forte di me ;-) „ E invece 21mpx sono proprio il 50% di 42. Perchè in questo caso si fa riferimento all'area e se io ho un'area di 100 acri, la metà sono 50. Per la stessa funzione quadratica di cui parli tu, la metà del lato porta a una dimensione finale di 1/4 di quella iniziale. Quindi se riduco i lati di un file da 42 mpx del 50%, avrò un file grande 1/4: 10,5 mpx. Perchè quando si parla di mpx si parla di area, non di lunghezza dei lati. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 14:59
Lo so Ank... e credimi, il 14 24 non ci fa bella figura e ricordo anche il 24 70 , diemnticato di scriverlom fa una figura drammatica. Da quelle parti gli zoom non riescono ad accettare il sensorone a livelli anche peggiori del mio 24 105 su 5ds , che soffre meno sul frame ai bordi e soffre piu' AC nei controluce. Incredibile in negativo la resa dal 50% in poi del fotogramma che e' palesemente spalmato verso i bordi su 24 70 2.8 e dal 70% sul 14 24. MA altrettanto incredibile la resa con 28 fisso e 105 fisso per dettaglio e dr.. (come dettagli pero' siamo ancor un filo dietro la 5dsr con lente medio ottima come 16 35 o fissi vari). Dr... beh.. Ecco la d850. Questa a7riii vorrei maltrattarla altrettanto sui suoi files, ma ancor di piu' mi incuriosisce il 24 105.. che potrebbe essere una mia futura, molto futura scelta con un 15 fisso mini mini e un paio di fissi fra 35 e 200. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:00
21mpx sono la meta' di 42 se parliamo di quantita' di pixel, non di risoluzione! |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:03
X Roberto P: infatti la mia indecisione con il GM è solo per quanto riguarda la profondità di campo e il bokeh...se decidessi di lasciare qualche volta a casa i fissi potrebbe servirmi X Karmal: dai mettilo sotto stress sto vetro |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:04
Si la sostanza è quella. Infatti, se si dimezza la risoluzione, l'immagine avrà una quantità di mpx pari a 1/4 di quella originale. Per tagliare la testa al toro e capire cosa si intende per “dimezzare l'immagine”, qualcuno può aprire Photoshop e vedere se tra le funzioni di ridimensionamento c'è anche quella “totale”? Perchè mi ricordo che per ridimensionare si può inserire un valore in % per la lunghezza dei lati ma non ricordo se si può fare anche per i mpx. Se cosi fosse, basta fare una prova, mettere il 50% e vedere che file si ottiene. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:20
si, puoi decidere quanti px per il lato lungo. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 15:46
Vulture perdonami ma non ti seguo: certo 21 megapixel sono la metà di 42 ma l'utente parlava di "ridurre il file del 50% portandolo a 21 mpx" ...e se riduci un file da 42mpx del 50% non sei a 21megapixel ma a 10,5 P.S. Ho appena aperto photoshop e ridimensionato una foto della mia a7II (24mpx) al 50%..ne è risultata un'immagine di 3000x2000 da 6 mpixel |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:04
Adesso non posso aprire Photoshop, ma penso che tu abbia ridimensionato il lato lungo, non “la foto”, o c'è la parte specifica per ridurre la foto nella sua globalità? Se si riduce il file, comunque, insisto: la metà di un file da 42 mpx è un file da 21 mpx. Perchè si parla di area. Ti rifaccio l'esempio del terreno.. se ho un terreno da un ettaro (100 metri x 100 metri) e ne vogli prendere metà, che misurà avranno i lati? 50x50? No, perchè in tal caso avrei un terreno grande il 25% di quello iniziale. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:09
Altro esempio.. parliamo di cm.. hai una foto da 60x40 centimetri (come se fossero i 24 mpx, 6000x4000). Se ne prendo una da 30x20 (come se fossero 3000x2000 pixel), ho una foto grande un quarto di quella originale, ossia se volessi coprire quella da 60x40 dovrei prenderne 4 da 30x20. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:11
no Vulture, qua ti sbagli. Quando parli di percentuali di ridimensionamento ps, c1 e co lavorano cosi..
 dove il 50 % e' LA META' della risoluzione, e quindi 12mpx... ovvero 1/4 della quantita' di pixel. Il numero che dai in percentuale considera la risoluzione che e' sempre xxxxx X xxxxx (lato x lato) e mai il numero in mpx. Quindi il 50% significa il 50% delle due misure lato. Su una stampa, il 30 x 20 e' esattamente la meta' della risoluzione del 60 x 40 che appunto occupa un'area di 1/4 (meta' numero pixel). |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:16
Ragazzi se si parla di risoluzione è un conto, se si parla di quantità di mpx è un'altro, e l'utente al quale è stata fatta la contestazione aveva detto di dimezzare 42 mpx e i 42 mpx in questione sono la misura dell'area del sensore. Non stai dicendo nulla di sbagliato ma hai ripetuto paro paro quello che ho detto io e l'immagine che hai postato lo conferma: se dimezzo la risoluzione non dimezzo la foto, la porto a 1/4 dell'originale. Per dimezzare la foto dovrei dividere i lati per la radice di 2. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:19
“ Su una stampa, il 30 x 20 e' esattamente la meta' della risoluzione del 60 x 40 che appunto occupa un'area di 1/4 ( meta' numero pixel ). „ No un attimo. La metà del numero dei pixel PER LATO, non totali. Il numero totale di pixel (che è dato dalla moltiplicazione dei due lati, tanto per esser chiari) è di 1/4. |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:24
hahaha Stiamo dicendo lo stesso cmq si i programmi lavorano dimezzando entrambi i numeri che moltiplicati formano l'area.. Questa discussione e' piu' importante di quello che si pensi cmq.. perche' anche quando dpreview scrive.. la lente x risolve SOLO 25 mpx su 50, non significa certo che risolve il 50% e che quindi il circolo di confusione diventa 2 pixel invece di 1..... ma la radice quadrata di 50 , diviso 2 al quadrato (se il sensore fosse quadrato ad esempio). |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:32
Ulysseita ha già spiegato tutto ma perdonami Vulture, credo ci sia un misunderstanding: l'utente non ha mai detto di dimezzare i 42 megapixel ma di "ridurre il file del 50% portandolo a 21" ...è ben diverso |
| inviato il 24 Novembre 2017 ore 16:33
Lo so Ulisse, avevo capito che stavamo dicendo la stessa cosa Comunque di fatto risolvere 25 su 50 mpx equivale effettivamente a risolvere metà del sensore. In pratica si ha una foto con metà dettaglio.. ma la cosa è “meno peggio” di quel che sembra, perchè come dici tu, linearmente la perdita di risoluzione è molto inferiore (radice di 2). Quindi in realtà il circolo di confusione diventa si 2 invece di 1, ma la cosa è teorica perchè un pixel è quadrato, mentre due pixel allineati sono un rettangolo.. sarebbe più chiaro se ci fosse un gruppo di 4 pixel, che formano appunto un quadrato, che viene risolto per una superficie totale pari a quella di due pixel, cioè un unico grande pixel da 1,41x1,41 di lato. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |