JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
mettiamo che ti regalano una A7RMK2 ...poi li avete 2500 euro per un zoom 2.8 che sia nitido? zoom che sul micro si prende a 500 Euro e oltre che essere tropicalizzato è grande la metà e usabile a tutta apertura anche ai bordi
la em1 .k2 ha funzionalità che vanno oltre la A9..60fps procapture e Rolling shutter dimezzato... bastano 500 euro della gx8 per godere di un af fulmineo e del nuovo sensore 20mega
Per chiudere il discorso iniziale, volevo solo segnalare che il mio amico acquisterà una G80 con lente 12-60 f2.8-4 , grazie a tutti.
PS ora tocca a me passare al lato oscuro, non volevo dirlo per non incrementare le discussioni visto che devo vendere la mia A7S II per passare a GH5 che ho provato (motivi lavorativi, Sony FF non mi piacciono proprio le lenti, oltre al prezzo). Con questo non voglio scatenare una bufera ulteriore
“ P.S big certo che da a7sii a gh5 in termini di iso cambia tutto...se lavori spesso ad alti ISO ci penserei bene „
Il fatto è quello, è cambiato molto in 6 mesi il mio lavoro, praticamente ogni tanto vado a 3200/6400 non di più ed il 90% delle volte sto a 200 , 5% a 400 ISO in alcune piccole scene, il resto mancia ... quindi mi sono ritrovato con alti ISO quasi inutilizzati, purtroppo dovevo usarli, ma ho avuto dei cambiamenti diciamo
Tonysuper:"Se devono arrivare all'8k per le Olimpiadi di Tokio si devono dare una mossa a cacciare un sensore BSI/organico/stica capace dei 32 megapixel."
Domanda: Se così fosse... dovranno rifare anche le ottiche? Detta diversamente: le attuali lenti Panaleica e Zuiko quanto margine hanno/quanto riescono a risolvere nel caso in cui si sviluppassero sensori più grandi? (dico più grandi perchè credo che gli attuali sensori abbiano ormai raggiunto il limite...).
Grazie Matteo
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.