JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
OK, l'idea e' interessante perché unisce due sistemi e non amo il monta/smonta. Ti confesso pero' la mia perplessità: se non i sistemi tipo fastnr t1 hanno un gommino utile per il serraggio antisvitamento. Dato il ridotto spessore disponibile, temo che vi su debba rinunciare e l'anello a cui agganciare il moschettone diverrebbe critico. Già di suo e' soggetto a svitamento, nonostante l'articolazione rotante sul moschettone. Insomma, occhio.
Io sarei interessato all'acquisto del Capture V3 per agganciarlo allo spalaccio dello zaino (un Lowepro ProTactic 450), così' da agagnciare corpo macchina (6dMKII) e obiettivi (pesa massimo il 70-200 F2.8. Poichè tra le recensioni amazon ho letto che va bene solo per compatte e mirrorless dalla vostra esperienza considerate che sia utilizzabile con la mia attrezzatura? oppure meglio la versione V2? mi sembra talmente piccolo che ho paura di non poterlo agganciare allo spallaccio. Sarebbe comunque possibile tenere la cinghia della fotocamera al collo come sicurezza aggiuntiva?
Per le piastre invece confermate che con con una testa con aggancio per arca-swiss non avrei problemi?
Il V3 è più piccolo del V2, ma tutto di metallo regge uguale se non di più ed è molto più fluido nell'aggancia/sgancia. vai tranquillo.
“ Sarebbe comunque possibile tenere la cinghia della fotocamera al collo come sicurezza aggiuntiva? „
Assolutamente si, è quello che faccio io, il che a parte questioni psicologiche, elimina i rischi di caduta nello sgancio/aggancio; però in quei frangenti, usando anche il sistema degli anchor links (V4), utilizzo il eash che è moto leggero, quasi non c'è, non è comodo da portare ma tanto il peso è sul capture.
Bene! quindi tu hai preso anche gli anchor e la cinghia specifica? io pensavo di continuare ad utilizzare quella originale di canon... La rimozione dallo zaino è abbastanza facile? Stavo pensando a quelle occasioni in cui non ti fanno entrare in musei etc.. con zaino in spalla, e quindi in quei casi agganciarlo alla cintura dei pantaloni. Oppure è una posizione che comunque sconsigli?
Puoi anche utilizzare la tracolla originale e collegarla alla macchina tramite gli anchor links: www.peakdesign.com/anchor-links-317 (mi raccomando che siano i V4 altrimenti devi richiedere l'upgrade gratuito).
Sullo spallaccio dello zaino la trovo più comoda ma si può attaccare alla cintura dei pantaloni, alla tracolla di una borsa tua e logicamente a tutte le borse messenger e sling della peak design che hanno dei punti appositi.
Il vantaggio dei links e' che togli e metti una tracolla larga, il leash, un cinturino da polso o una cuff, al volo in due secondi. E su treppiede togli proprio tutto che le tracolle impicciano sempre e rischi di trascinare a terrà tutto per sbaglio.
In effetti non ci avevo pensato, aggancio gli anchor al corpo macchina e questi ultimi alla cinghia originale. Volendo prendere una seconda piastra per il secondo corpo macchina invece posso acquistare questa? www.peakdesign.com/product/clips/plates-kits/standard-plate
Mi confermi che nel capture V3 le viti sono già lunghe e non devo spendere 10$ per due viti?
Si ma devo ancora provarla sulle mie clamp arca; solo per prova dato che non la userò in quanto non compatibile con i vecchi capture pro che ho;
il capture v3 viene fornito con due set di viti, normali con ghiera da stringere a mano (purtroppo non funziona il vecchio comodo tool) e lunghe da stringere con brugola (tra l'altro a corredo); il ragionamento è giusto dato che se si usano le viti lunghe sarà un montaggio permanente (spallaccio zaino, etc.) o quasi.
Centauro scusa per l'ennesima domanda.... confermi che per la mia testa a sfera (https://www.manfrotto.it/gitzo-testa-a-sfera-centrale-sgancio-rapido-serie-1) non servono altri adattatori per l'uso del capture V3? Invece non ho capito cosa dovrei acquistare per permettere lo sgancio rapido con la levetta anche dal treppiede... l'ho visto in alcuni video del Capture V2, ma funziona anche col v3?
La certezza non posso dartela dato che a volte i sistemi arca swiss compatibili presentano delle incompatibilità. Comunque penso di no. Per avere la certezza invia una mail alla peak design che certamente ti risponderà!
guarda questo video, dal secondo 49-54 circa fanno vedere un treppiede su cui montano il capture V2, sfruttando poi l'aggancio rapido della fotocamera per metterla/toglierla dal trepiede.
Anche col capture V3 si potrebbe fare? però dovrei avere due sistemi, uno per lo zaino e uno fisso sul trepiede giusto?
Non posso vedere il video ora ma non devi montare il capture pro sul treppiede. Certo si può fare perché ha un attacco 1/4" standard, il nuovo capture V3 non ricordo neppure se lo ha (il vecchio capture non pro non lo aveva), ma non devi farlo! Devi solo garantirti che il plate peak design sia compatibile con la clamp della testa tuo gitzo; tutto qua.
P.S. Non lo vedo sulla tua testa, ma mi sembra anche ben fatta con il suo bravo safety pin di blocco in caso di disseraggio della manopola. Confermi, c'è?
Si si confermo, c'è il pin di blocco qualora la manopola non fosse chiusa... anche se l'unica possibilità che non sia chiusa è di averla dimenticata così, perchè una volta fissata non si smuove più.
So benissimo che l'attacco a coda di rondine serra benissimo però avere quel pin è sempre buono a mio avviso perché ti evita di dover serrare a morte, basta stringere per bene e basta. Considera poi che a volte si va in giro con treppiede in spalla e macchina attaccata. Ecco, io mi sento molto più sicuro col pin in quei frangenti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.