RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Perchè non lo scrivete ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Perchè non lo scrivete ?





user118709
avatar
inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:05

Allora bamboccioni, io sono daccordo con Toki.
Vi spiego la reale funzione del raw.
Toscani Oliviero scatta in raw + jpeg, alla fine sceglie dal jpeg le foto migliori e manda al committente sia il raw che il jpeg.
Il raw serve ai GRAFICI, ripeto ai GRAFICI per mandare in stampa la foto il piu vicino possibile al jpeg di Toscani a seconda del supporto sul quale la foto deve essere riprodotta.
Es. carta da giornale ASSORBE e per cui la foto va sparata, rivista patinata RIFLETTE e per cui la foto va smorzata.
L'obbiettivo di tutto questo è riprodurre la foto il piu possibile vicino al jpeg di Toscani.
Le case di macchine fotografiche per questo motivo e non altro tengono in macchina il raw.
Anzi sono abbastanza seccate che bamboccioni senza arte ne parte non tengano conto degli sforzi che loro fanno sia in termini di corpi macchiana sia in termini di lenti. La macchina da 10mila euro non puo essere la stessa da 1000 euro e la foto deve uscire GIUSTA dalla macchina altrimenti è tutto inutile.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:17

Mi viene da pensare a quanti, in questi ultimi anni, stanno scattando sottoesposto per poi usare l'HDR.;-)

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:17

@Motard
Dici di aver fatto un corso base di fotografia. Bene, non conosco il programma di lavoro che hai seguito, ma da quel che scrivi hai un'idea non proprio ortodossa di quel che è una fotografia digitale. Sostenere che tra una d5 ed una d3000 non ci siano differenze perché la foto la fabbrichi in post è, quanto meno, fuorviante e denuncia un approccio allo strumento ancora lungi dall'essere compreso. Probabilmente sei un po' agli albori in questo campo. Nulla di male, intendiamoci, nessuno nasce "imparato" (cit) e se la tua passione per questo strumento espressivo progredirà, un giorno capirai da solo quanto sbagliati siano gli assunti su cui oggi si poggiano le tue convinzioni.

Avendo fatto un corso base, sai certamente che una fotografia altro non è che un'immagine estratta da un insieme di dati grezzi (raw per l'appunto) registrati da un sensore ed elaborati da un processore che attribuisce a quei dati un valore di conversione che ti consente di visualizzarla e/o stamparla. In questo passaggio sta il segreto. E questo passaggio si chiama elaborazione, o post produzione (in quanto postumo al momento dell'acquisizione).
Che venga fatto dalla macchina fotografica che ti restituisce un jpg oppure da un computer, non cambia il senso del discorso. Sempre di elaborazione postuma si tratta.
Ora, sostenere che la post fatta a pc dopo lo scatto non è consona alla fotografia significa, semplicemente, non aver ancora capito come, quando e quanto si possa intervenire. Oggi più di ieri e domani più di oggi, direttamente all'interno delle nostre fotocamere sono presenti opzioni per modificare i parametri di sviluppo dell'immagine. Puoi variare il contrasto, la nitidezza, la saturazione, l'esposizione, puoi cambiare i picture style, intervenire su luci, ombre, ecc.... Cosa stai facendo nel momento stesso in cui intervieni su questi parametri direttamente on camera? Stai post producendo! Allora cosa cambia se, anziché farlo sulla fotocamera lo fai davanti ad un pc?
Di più. Anche se non sei tu ad intervenire in alcun modo su nessun parametro, lo fa per te la tua macchina fotografica. Ed è obbligata a farlo per poterti mostrare sul display il risultato dello scatto. Senza la post produzione della fotocamera, vedresti centinaia di pagine intere di bit che avrebbero l'aspetto di 010111100011010001......

La fotografia è sempre post prodotta. Sempre. Lo era ieri in analogico, lo è oggi in digitale.
La differenza fondamentale è che le possibilità di intervento consentite oggi da un pc sono enormemente maggiori rispetto a quelle che un tempo si potevano fare in camera oscura.

Io penso, ma è una mia personale opinione, che la conoscenza degli strumenti di post aiuti tantissimo anche la fase di scatto. Il problema vero è che imparare a post produrre bene è più difficile che imparare a fotografare. Ci vuole studio, pazienza, dedizione e tempo. Tanto, ma tanto tempo. E spesso il tempo è un lusso che non tutti riescono o vogliono permettersi.
Cionondimeno, non è particolarmente edificante additare la post produzione come il male della moderna fotografia.

My two cents

user118709
avatar
inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:52

@Alessandro Filippini
Ho visto la tua galleria, direi che hai una bella confusione in testa fra immagine e fotografia.
Niente di male èèèèè. Ma non confondiamo l'immagine con la fotografia.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:57

Don't feed the troll

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 0:57

Perchè questo è Juza Photo, non Juza PhotoCamera

La risposta del secolo MrGreenMrGreenMrGreen

user118709
avatar
inviato il 07 Novembre 2017 ore 1:14

@Motofoto
belle gallerie di computer-grafica. Complimenti.

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2017 ore 1:39

@Grigio55.
Oliviero, seduto qui vicino a me, dice che è ora per te di andare a letto. A questa ora i minorenni devono dormire.
Non guardare le mie gallerie perchè la computer grafica stimola la fantasia e fa diventare ciechi.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 1:41

Perchè non scrivete che la foto postata è stata ritoccata con Photoshop o altro?

Così chi legge le recensioni di corpi macchina o di ottiche può capire se quello che vede pubblicato è quello che effettivamente è merito della bravura del fotografo e del mezzo e non di un software.
E' solo una mia proposta.
Grazie, ciao.
io uso solo la curva in automatico di default se mi piace di più il risultato a parte la tonalità saturazione per convertire in seppia.Dai ma certe foto fan talmente schifo e son talmente fake e trash o photoshoppate che non credo ci sia bisogno di scriverlo,è comunque sempre un dispiacere vederle come le più favorite.Il mondo della fotografia è ormai tendenzialmente votato al brutto.Comunque io sono x l'obbligatorietà di scrivere nella didascalia se la foto è stata taroccata.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 4:47

Bresson con tutto il rispetto ha fatto il suo tempo con un genere fotografico analogico dove non esisteva la pp. Ogni foto era così come madre natura l'ha scattata. Oggi Bresson con il digitale non so se era ancora il Bresson della situazione. Spero di avermi spiegato. Che una pippa di fotografo di oggi a un grande fotografo del passato se lo mette nel taschino del jeans.
Mi spiego meglio. Dalle mie parti c'o un fotografo con il manico per nominata è ben noto nella provincia ma è di vecchio stampo le sue foto sono ancora senza post produzione con tutto ciò è penalizzato e non poco perchp non sa fare la pp e non permette a nessuno di metterci le mani sui suoi scatti.

P.S. odia il raw scatta solo in jpg.


no guarda un fotografo come bresson qui se lo sognano o lo vedono con il telescopio a parabole distribuite su 1000 ettari di terreno per captare raggi X.
quello che dici dimostra ancora di più quanta distanza c'è tra il fotoamatore da forum e un fotografo.
ricordo qui gente che postando una sua foto diceva che, per quanto lui fosse famoso, avesse fatto anche foto mediocri e citava quella foto - uomo e donna sulla spiaggia in mezzo alla gente, i loro visi nascosti da un ombrellino -.
E ovviamente, persone abituate a discutere se l'orizzonte della loro cartolina è venuto dritto o un pelo inclinato avevano mancato completamente tutti i significati simbolici che quell'inquadratura geniale racchiudeva.

se pensi che bresson andasse in giro semplicemente a fare click quando vedeva qualcosa di vagamente interessante allora ti suggerisco di studiare un po' di più la tecnica ma non la tecnica fine a se stessa ma come usarla per dire qualcosa. bresson racconta un mondo con una foto ed è anche poetico nel farlo. quattro c...ate di immagini stereotipate con impeccabile post produzione possono non dire assolutamente niente e l'unica cosa che si mette in tasca il fotografino da forum è l'ennesima foto totalmente inutile e banale

avatarjunior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 6:03

Rispondo al post originario: nello stesso tuo caso, io ho chiesto gentilmente di girarmi alcuni file raw originari di quella macchina col tale obiettivo. Li ho aperti col mio programma ed ho valutato.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 7:12

Bamboccione GRIGIO55, ho visto la tua galleria, ricordati di togliere il tappo che sono tutte nere. (Poi ti blocco.prima che tu legga)

user15476
avatar
inviato il 07 Novembre 2017 ore 7:35

La mention "photo retouchée" désormais obligatoire sur les photos de mode

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 8:00

Grigio55. Da ex nuovo lavato con perlana hai iniziato propria bene a frequentare i forum sparlando a destra e a sinistra. Se è il modo per mettersi in mostra senza mostrare niente in galleria con la pretesa di giudicare altri offendendoli. Farai poca strada.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2017 ore 8:30

Ancora sti cazz...?
Certo che Bresson non faceva pp; mica era lui che sviluppava e stampava le sue foto: glielo faceva un altro!
Ma che differenza fa se il lavoro di Camera Oscura o di Postproduzione lo fa chi ha premuto il pulsante di scatto o lo fa un altro? Comunque DEVE essere fatto, e se avviene "in camera" lo chiameremo PREproduzione, ma viene comunque deciso e impostato da qualcuno. Esattamente come accadeva anche con le Dias: hai voglia a dire che le Dias erano la fotografia non elaborata; quali Dias: le Ektachrome, le Kodachrome, le Fuji ecc., e con quale sviluppo?
A, già, dimenticavo che tanti non sanno che erano state inventate anche le variazioni nelle tecniche di sviluppo per modificare la resa delle Dias.

P.S. a proposito di Oliviero Toscani: anche a me, quando scatto le foto in studio, per i campioni delle collezioni del Museo dove lavoro, con le mie belle luci tarate e disposte come voglio io, non serve fare chissà quale post, anche se non ho l'attrezzatura di Toscani. Però, chissà perché, quando fotografo nel sottobosco (ambiente che adoro) o in altri ambienti difficili e "non controllati" le cose cambiano: mah, misteri della fede!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me