JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Uhm... macchina interessante, ma al solito esteticamente c'è ancora da lavorare. Han fatto un mistone tra nikon (il pulsante di accensione), canon (la rotella sopra il pulsante di accensione, l'inserto rosso sotto la torretta), fuji (il selettore di fianco al bocchettone lenti) e chissà quanti altri. Il concetto di "coerenza estetica tra i vari modelli" ancora lo devono capire. Ma non c'è nessun designer olympus che, stufo dello scarso stipendio decide di licenziarsi e cambiare brand?
Sotto i 600gr mi sa che è improbabile, considerando la doppia scheda, una batteria più grande (quella della GH5?), maggiore grip, tropicalizzazione superiore, ecc. Fosse attorno a 620-650gr già non sarebbe male, ben bilanciata con zoom 2.8 o 100-300 / 100-400. Corpo tutto sommato più compatto della GH5 ma con costruzione superiore a G80 in termini di materiali, ovvero più simile alla EM1 MKII. Più che altro speriamo che i produttori di terze parti realizzino battery grip che non costino 300€...
Il lato estetico, al di là del gusto personale, trovo decisamente sia più comandato dall'ergonomia (che mi sembra al top per una m43) che non dai canoni di "bellezza"
Sembra quasi un tasto per memorizzare una posizione a fuoco ed eventualmente richiamarla. Oppure, con il selettore su "fn" associare qualsiasi altra funzione come succede con le lenti oly.
Quel pulsante sarebbe comodissimo per passare dal punto singolo ad un gruppo di punti per esempio, oppure per cambiare modalità di messa a fuoco..
Per quanto riguarda il design che dire.. anche secondo me è dettato dall'ergonomia.. in fin dei conti le macchine le usiamo, mica stiamo li a guardarle
EDIT: visto adesso il link di Mauro nella pagina precedente.. spero veramente che la conversione del prezzo del 200 f2.8 sia sbagliata 3900 dollari mi sembrano veramente troppissimi
Si, infatti mi riferivo proprio a questa frase.. ma si spera che abbiano sbagliato almeno di 1500-1700 dollari se no inizia ad essere quasi improponibile.. cioè speravo nella metà fino a ieri!
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!