JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
speriamo sia così...di canonisti invidiosi ne è pieno il mondo...si inventerebbero la qualsiasi per diffamare un mostro come.la d850...in ogni caso è sempre un bene aspettare inizio anno secondo me...
Ho usato la D750 per quasi tre anni, con 56.000 scatti, gran macchina, ottima QI ed AF performante. L'ho venduta e preso la D810, è una macchina di un'altra categoria checchè se ne dica, corpo professionale, settaggi principali a portata di mano, sensore di altissimo livello, non ha il filtro AA che invece ha la D750, immagini spettacolari. Della D750 rimpiango solo una cosa, il monitor basculante, e dalla sua ha un prezzo import davvero allettante. Comunque qualsiasi scelta farai cadrai in piedi!
Non è un eterno dilemma....basta provare a scattare con lo stesso obiettivo su cavalletto...con tutti i parametri a zero....poi se uno non è cieco ..scieglie la d810...come qualità Non esiste un paragone.....se poi uno vuole sempre fotografare da 6400 iso in su...allora....
Uso principale con cavalletto 100 iso, 1/8000, d810. Viaggio, uso all round, af, prezzo, monitor basculante, D750
Detto ciò cosa ci dovete fare con ste macchine? Tenerle in mano 8 ore? Reportage a fianco dell esercito in guerra? Per me per un amatore , la D750 e la sua tropicalizzazione sono sufficienti soprattutto guardando cosa offrono i competitor di fascia simile.
Come macchina avrei già praticamente deciso per la D810. Mi resta solo qualche piccola remora dovuta al discorso della qualità costruttiva leggermente inferiore alla D800 che onestamente non mi aspettavo. Saranno pochi casi ma vedere una baionetta di plastica spaccata non è mai bello. Comunque leggendo un po' mi pare di capire che è stato progettato in questo modo anche per ridurre le vibrazioni.
io ho avuto la D810 per più di tre anni e precedentemente ho avuto la D800, sulla D810 ho utilizzato moltissime volte il 200mm F/2.0 (oltre 3Kg con il paraluce) e non ho mai avuto problemi, certo che se prendi una botta notevole potresti mettere in conto che potresti cambiare la baionetta, se prendi la stessa botta con il blocco in magnesio potresti anche cambiare tutta la DSRL
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!