| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 21:22
senza scendere nella matematica, nella fisica e nell'atomico basta osservare i profili e di seguito le gallerie dei vari sostenitori a favore dell'una o dell'altra fazione per capire che ci sono problemi di fondo estranei al formato usato... non mi riferisco a nessuno in particolare....scusate...ciao |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:37
letto tutto mi è venuta voglia di prendere una lx100 |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:39
“ mi è venuta voglia di prendere una lx100 „ prendila non è male |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 22:41
Si Murphy ho letto molte recensioni a riguardo.. ho venduto una ML per prendere una reflex.... ma sto pensando di cambiare modo di fotografare |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 7:40
Osservare le gallerie e le raccolte fotografiche fatte con questa o quella attrezzatura è fondamentale per capire la bontà dei materiali di cui si parla. C'è invece chi vorrebbe usare i microscopi per valutare le foto. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 8:17
Il microscopio no, ma il buonsenso e le analisi strumentali a supporto di un occhio un pò allenato sì. Non c'è e non ci può essere dubbio che un sensore più grosso a PARI TECNOLOGIA di uno più piccolo sforna delle immagini migliori. E, se dubito fortemente che una d500 (che conosco) sforni file migliori di una d610 a pari inquadratura, sono certo al 2000% che una d850 che monta presumibilmente la stessa tecnologia della d500, sforni file di un'altro pianeta rispetto alla d500. Anzi, dirò di più, è probabile che il crop aps-c della d850 sia pressochè uguale al file della d500. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 8:59
“ Anzi, dirò di più, è probabile che il crop aps-c della d850 sia pressochè uguale al file della d500. „ Così come quello della 5DsR è pressapoco analogo a quello della 7D II, visto che il pixel pitch è uguale. Però la 5DsR non ha il filtro AA e questo la porta in vantaggio. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 9:39
“ Il confronto è tra APSC e FF con lo stesso obiettivo, poi è normale che alla fine per il fattore di 1.6 per APSC ci sia 630 e per FF 420 „ Nella didascalia avevi scritto "630 mm - 420 equ." Se sbagli e scrivi il contrario è normale che si crei confusione. Quindi bisogna dedurre che si tratti di crop ma avendo pixel pitch diversi sarà diversa anche la risoluzione eccetera. Peccato perché comunque era un esempio interessante ma tutti se ne sono fregati e si sono messi a parlare di tutt'altro. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 10:05
“ E, se dubito fortemente che una d500 (che conosco) sforni file migliori di una d610 a pari inquadratura „ dipende dalla luce e dalla distanza del soggetto , oggetti a 3 metri(per esempio) in buona luce con ottiche buone per entrambi i formati andrà leggermente meglio sulla D500 perchè senza filtro(sembra più nitido), ma basta cambiare campo inquadrato, luce scarsa e il sensore più grande fa la differenza. Cambiano anche le sfumature e i cambi di tonalità a favore del sensore più grande(in alcuni casi si vedono di più in altri di meno). Nei cityscape notturni anche ad iso bassi il sensore più grande restituisce in alcuni punti delle immagine una sfumatura ed un dettaglio migliore ed un rumore minore(sempre se andiamo a vedere a zoom 100%). |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 10:16
“ dipende dalla luce e dalla distanza del soggetto , oggetti a 3 metri(per esempio) in buona luce con ottiche buone per entrambi i formati andrà leggermente meglio sulla D500 perchè senza filtro(sembra più nitido), ma basta cambiare campo inquadrato, luce scarsa e il sensore più grande fa la differenza. Cambiano anche le sfumature e i cambi di tonalità a favore del sensore più grande(in alcuni casi si vedono di più in altri di meno). Nei cityscape notturni anche ad iso bassi il sensore più grande restituisce in alcuni punti delle immagine una sfumatura ed un dettaglio migliore ed un rumore minore(sempre se andiamo a vedere a zoom 100%). „ Più o meno ho avuto un analogo feedback nell'uso della 6D e della 7D II. Con la 6D riesco ad arrivare dove con la 7D II non arrivo, ma per la caccia, la 6D la tengo solo per i casi estremi di luce difficile. Ormai la 7D II è relegata a fucile da caccia principale, mentre la 6D la uso per tutto il resto (foto agli amici, cerimonie, ecc.), perché mi consente un uso più elastico e senza flash, anche se un flashettino da schiarimento non mi dispiacerebbe montarlo sopra. Giorgio B. |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 12:52
“ Con la 6D riesco ad arrivare dove con la 7D II non arrivo, ma per la caccia, la 6D la tengo solo per i casi estremi di luce difficile. Ormai la 7D II è relegata a fucile da caccia principale, mentre la 6D la uso per tutto il resto (foto agli amici, cerimonie, ecc.), perché mi consente un uso più elastico e senza flash, anche se un flashettino da schiarimento non mi dispiacerebbe montarlo sopra. „ E' quello che pensavo anch'io, l'APSC per caccia e l'FF per tuttol il resto |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 13:59
“ Ma la matematica a volte è farlocca, come quando afferma che 2+2=4, inesorabilmente. Solo che ciò vale solo in astratto, solo dichiarando in partenza che tutte le unità sono uguali. Ma se non si scende a livello atomico, niente è uguale, e dunque bisogna affidarsi alla fisica, non alla matematica. „ Riflessioni piuttosto fantasiose... Ciò a cui si faceva riferimento, immagino, con la scrittura 2+2=4 (visto che formalmente il simbolo + potrebbe non essere associato all'operazione di somma sui numeri interi, non avendo specificato nulla riguardo alla notazione), è un risultato che vale, ad esempio sul gruppo additivo degli interi (Z,+,-,0): in tal caso, ciò è dimostrabile (segue in modo ovvio dalla definizione della struttura e nozione di somma), e non è oggetto di contestazioni. Tuttavia in ambito matematico è fondamentale specificare il contesto e le condizioni sotto le quali si possa formulare un certo risultato. Se non si fa ciò si è semplicemente imprecisi, e se i risultati che si citano - fuori contesto - risultano errati il problema non è certo nella matematica in sè... Quanto alla fisica, essa fa sistematico uso della matematica: senza quest'ultima sarebbe impossibile descrivere certe leggi in modo rigoroso. Invito, ad esempio, a cercare di formulare le equazioni di Maxwell senza fare uso di nozioni di analisi matematica. Chiaramente chi lavora in ambito fisico utilizza propriamente il linguaggio matematico, e non per cercare di sostenere le tesi più grottesche... |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 14:10
“ E' quello che pensavo anch'io, l'APSC per caccia e l'FF per tuttol il resto „ con le nuove big megapixel(per esempio D850....soldi permettendo) ha poco senso anche l'apsc, dato che croppando hai 20 mega di risoluzione(non considero AF, buffer ecc....) |
| inviato il 30 Ottobre 2017 ore 14:20
“ con le nuove big megapixel(per esempio D850....soldi permettendo) ha poco senso anche l'apsc „ ...solo se sei disposto a buttare migliaia di euro in più per ottenere risultati sovrapponibili. Io dico in tutti i settori fotografici e non solo per la caccia fotografica. Anche io ho una FF che non vendo solo per affetto, altrimenti farei tutto con la D500. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |