RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Si fa presto a dire paesaggista!


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Si fa presto a dire paesaggista!





avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:27

Se vogliamo essere precisi, una volta basculata si modifica la f per ampliare la pdc come in un qualunque obiettivo. Unica peculiarità è che questa pdc in un tps ha i piani focali divergenti verso infinito

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:39

Zeppuccio caro, purtroppo il paesaggista e' costantemente vincolato da una risorsa che vien sempre meno.. il tempo.

L'anno scorso vado a Zermatt... con la mia donna e un parente appassionato di sci... ci vado a maggio, perfetto per periodo non troppo glaciale e per il verde e i colori che si stagliano ovunque.

Non ho pubblicato MANCO uno scatto da allora.
Avevo con me la solita vecchia doppietta 16 35 f4 e 70 300 ... la 6d e tanta voglia di scattare sapendo che la vicino si affaccia il signor Matterhorn...
MA.. se NON VAI per scattare e vai solo di passaggio mentre ti godi la vacanza, e' finita.
Perche' se vado a Zermatt come minimo ci devo andare con chi scatta come me, devo stare al freddo a quota 3000 sul laghetto noto e aspettare la giusta luce sperando nel meteo.. e poi.. probabilmente passare la notte e tornare al mattino..

Cosa voglio dire?
Che le foto cartolina del posto bello le fai sia con attrezzatura che con cellulare, foto viste e riviste milioni di volte.. le foto da soddisfazione personale ..o capitano.. o te le pianifichi sapendo cosa andrai a fare.
Ebbene.. abiti vicino e conosci il posto..? aspetti il momento ideale e arrivi gia sapendo come comporre.

Non lo conosci m hai studiato?
Intanto ti installi tpe e skyfire su iphone (MALEDETTI NIENTE ANDROID) e scopri se il tramonto/alba sara' rosso o cmq interessante... se si.. pianifichi di andare SOLO per le foto e non con moglie e figli... magari con qualche altro esaurito come te... e arrivi al posto magari 2 ore prima del momento pianificato per luce e ti studi il posto..SENZA SCATTARE.. lo studi...

Dopo metti su il cavalletto e inizi il rapporto sessuale col paesaggio che finira' quando deve finire MrGreen

Bon , a meno di colpi di culo grandiosi... dove passavo e.. ho scattato...
500px.com/photo/58728186/fury-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/68064935/incoming-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/129797523/an-unexpected-gift-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/137737933/just-another-day-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/152675847/huge-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/159017611/flight-of-the-navigator-by-giuseppe-torre

e' sempre stato cosi...per me!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:46

Zeppuccio caro, purtroppo il paesaggista e' costantemente vincolato da una risorsa che vien sempre meno.. il tempo.

L'anno scorso vado a Zermatt... con la mia donna e un parente appassionato di sci... ci vado a maggio, perfetto per periodo non troppo glaciale e per il verde e i colori che si stagliano ovunque.

Non ho pubblicato MANCO uno scatto da allora.
Avevo con me la solita vecchia doppietta 16 35 f4 e 70 300 ... la 6d e tanta voglia di scattare sapendo che la vicino si affaccia il signor Matterhorn...
MA.. se NON VAI per scattare e vai solo di passaggio mentre ti godi la vacanza, e' finita.
Perche' se vado a Zermatt come minimo ci devo andare con chi scatta come me, devo stare al freddo a quota 3000 sul laghetto noto e aspettare la giusta luce sperando nel meteo.. e poi.. probabilmente passare la notte e tornare al mattino..

Cosa voglio dire?
Che le foto cartolina del posto bello le fai sia con attrezzatura che con cellulare, foto viste e riviste milioni di volte.. le foto da soddisfazione personale ..o capitano.. o te le pianifichi sapendo cosa andrai a fare.
Ebbene.. abiti vicino e conosci il posto..? aspetti il momento ideale e arrivi gia sapendo come comporre.

Non lo conosci m hai studiato?
Intanto ti installi tpe e skyfire su iphone (MALEDETTI NIENTE ANDROID) e scopri se il tramonto/alba sara' rosso o cmq interessante... se si.. pianifichi di andare SOLO per le foto e non con moglie e figli... magari con qualche altro esaurito come te... e arrivi al posto magari 2 ore prima del momento pianificato per luce e ti studi il posto..SENZA SCATTARE.. lo studi...

Dopo metti su il cavalletto e inizi il rapporto sessuale col paesaggio che finira' quando deve finire MrGreen

Bon , a meno di colpi di culo grandiosi... dove passavo e.. ho scattato...


Questo è assolutamente vero.

Aggiungo ceh il meglio lo si da quando si è in completa solitudine

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:50

Ulysseita, hai descritto la principale differenza tra un professionista e un bravo fotoamatore paesagista

user4758
avatar
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 16:59

Ulysseita, hai descritto la principale differenza tra un professionista e un bravo fotoamatore paesagista


Esatto, io rientro nella seconda categoria! anche se non sono così bravo... MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:01

a proposito del posto che conosci e che hai dietro casa... per qualche anno ho avuto questo dietro casa...

500px.com/photo/193697293/red-hour-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/192808571/the-lagoon-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/170241773/the-flow-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/145475417/falls-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/141803701/blinded-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/119125555/the-hidden-waterfall-by-giuseppe-torre
500px.com/photo/84311107/flow-by-giuseppe-torre

stesse rocce, stessa acqua .. differenti idee e colori... lo puoi stuprare un posto e non avrai mai le stesse luci e magari ti viene una idea al volo e corri a farla diventare foto...ottima palestra...

ma e' come avere la trombamica vicina di casa e confrontarla alla top model che ti finisce ubriaca in macchina perche' ha litigato col suo uomo dicendo che andra' col primo che passa... mi segui?

user4758
avatar
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:06

ma e' come avere la trombamica vicina di casa e confrontarla alla top model che ti finisce ubriaca in macchina perche' ha litigato col suo uomo dicendo che andra' col primo che passa... mi segui?


Mai capitato, ma mi è chiaro il concetto! MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:10

MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 17:58

La butto lì... (sasso nell'acqua dello stagno).

Ma la poetica della fotografia di paesaggio deve ricalcare quella della pittura, oppure può essere diversa?
C'è uno specifico della fotografia che si fa sentire nella foto di paesaggio?

A giudicare da come sono la maggioranza delle foto di paesaggio si fa fatica a vedere un'autonomia della fotografia dalla pittura.

Alè, zo' bot... (che dalle mie parti significa letteralmente: "giù botte"). MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:02

L'estetica della fotografia è partita dalla pittura, ma si è staccata ben presto, prendendo la sua strada.
Poi ogni tanto strizza ancora l'occhio alla pittura, ma è normale, visto che spesso i soggetti sono gli stessi, e l'arte è analoga (figurativa bidimensionale).

Conoscere la pittura è sicuramente un vantaggio.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:04

Ma la poetica della fotografia di paesaggio deve ricalcare quella della pittura, oppure può essere diversa?
C'è uno specifico della fotografia che si fa sentire nella foto di paesaggio?


Paesaggio con elementi umani.




avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:04

Condivido: è un vantaggio.
Eppure mi pare che più che "allontanarsi" dalla pittura, la fotografia (in gran parte) ci sia (purtroppo) ritornata...

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:05

Conoscere la pittura è sicuramente un vantaggio.


lo e' sia per la compo che per la post di paesaggi e ritratti, sempre e comunque... da fotografi veniamo da la.. non possiamo eliminare l'heritage!

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:06

Sicuramente il "Vedutismo" anticipa largamente la fotografia, ricorrendo già alla camera oscura

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2017 ore 18:06

Eppure mi pare che più che "allontanarsi" dalla pittura, la fotografia (in gran parte) ci sia (purtroppo) ritornata...

Perchè purtroppo Ale? Meglio ispirarsi a buoni esempi del passato che scimmiottare le mode del presente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me