| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:03
“ Più il sensore è denso, più incontra la curva della nitidezza più in basso. Questa è la scienza. „ Azz peccato che ho venduto la 10d, ma ho ancora la Mavica!!! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:40
“ Se avessi ingrandito i file da 12 mega oltre la loro risoluzione non solo avresti visto dei bordi spappolati, ma lo sarebbe stato anche il centro del fotogramma. Il limite dell'ottica rimane sempre legato all'ingrandimento a cui si osserva l'immagine indipendentemente da cosa essa si trova dietro. Più megapixel consentono semplicemente di ingrandire di più quell'immagine, ecco perchè si riescono a vedere anche più difetti ottici che prima erano nascosti da un minor ingrandimento. „ Certo, ma se ne hai pochi non puoi fare grossi ingrandimenti e questo non ti fà vedere certi difetti. Il senso del mio intervento era che all'aumentare dei mpx le ottiche si che rendono meglio in termini generici di nitidezza, ma aumenta e si nota di più la forbice tra il centro e i bordi. E questo, in certi generi di fotografia, è molto fastidioso e per compensarlo sei costretto a interventi mirati in post. Quindi se genericamente è vero quanto affermi, cioè che è sempre meglio avere più Mpx che di meno, in certi casi questo può essere smentito se il risultato è una grande nitidezza al centro con dei bordi pessimi. Se faccio un paesaggio tutto a fuoco preferisco un file con meno mpx ma con una uniformità maggiore rispetto ad un file con tanti mpx ma che si vedono i bordi sfilacciati. Se fotografo animali me ne frego dei bordi, manco li vado a vedere. Per questo dico che bisogna sempre valutare il complesso macchina-lente e non singolarmente. Ma qui stiamo parlando solo di nitidezza, avere più mpx porta a molti altri vantaggi, oltre a qualche svantaggio. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:44
E' un po' come dire che se sei ccecato non hai bisogno di pulire gli angoli bui e nascosti della tua casa, tanto non li vedi. Quindi è meglio essere ccecati per non perdere tempo a pulire. (chiudi il diaframma, alzi gli iso, e non perdi troppo tempo in post) |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:48
“ Azz peccato che ho venduto la 10d „ se vuoi ti dò una d30 !! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 8:53
“ e se stampi o osservi su schermo senza zoommare la qualità non cambia. Però è vero, una maggiore risoluzione mette in evidenza i difetti e questo è un po' fastidioso, anche se su stampa (o a visualizzazione dell'immagine intera) non si nota. Per lavoro ho stampato qualche settimana fa un immagine da 18 mpx, su formato 2.1 x 0.63 metri „ Il gattonero ci ha mostrato dei crop al 100%, ragionavo su quel modo di osservare le immagini. Vero però quello che sostieni, la stampa è un altro mondo rispetto alla visione a monitor. Con 12mpx aps-c e photoacute ho ottenuto 1,5 mt di lato lungo in formato circa 3/2, con risultati notevoli anche da molto vicino. Adesso con 24mpx su Ff la dimensione normale è 1 metro lato lungo, per il mio modo di fotografare è sufficente quindi, certo avere più mpx ti permette quella volta che ti serve un crop meglio di uno zoom. E quel giorno ringrazierai tutta la vita di aver preso una macchina con tanti mpx! |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 9:17
Zen “ se vuoi ti dò una d30 !! „ Quella non l'ho avuta, ma non può competere con la Mavica |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:01
www.imaging-resource.com/cameras/sony/a7r/vs/sony/a7s/ Comparazione NUMERI ALLA MANO tra FF Sony da 12mpxl versus FF Sony 36mpxl I vantaggi del 12 sono: grandezza del pixel (8.40 microns vs 4.88 microns) maggior gamma dinamica migliore resa in basse luci iso gestibile fino a livelli impressionanti (409.000!) Unico svantaggio: minor RISOLUZIONE foto |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:15
La domanda dovrebbe essere: 8.40 micron per pixel é una grandezza accettabile? É accettabile, in quanto giá superiore MEDIAMENTE ai pxl teorici equivalenti nella pellicola 35mm. Peccato che però LA PELLICOLA surclassi qualsiasi foto in digitale lato QUALITÁ PERCEPITA. E cosa vorrá dire questo? Che i mpxl superata la soglia dei 12/15 sono l'ultimissimo dei problemi che affliggono il digitale. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:28
Puma ci vuoi raccontare, visto che sei così convinto, qual'è la tua esperienza fotografica nel digitale? |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 10:55
Vi confesso che tutte le mie foto le ho fatte col tablet e che ho taroccato i dati exif per farmi bello |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:01
“ qual'è la tua esperienza fotografica nel digitale? „ Da quello che ho letto sui post del Puma, la sua esperienza sul digitale, è quella fatta con un cellulare della LG. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:02
La mia esperienza nel digitale risale alla notte dei tempi: scattavo in digitale (Olympus/Sony) per lavoro, quando ancora la fotografia digitale non la calcolava nessuno. Ho esperienza di colleghi/amici/conoscenti che possiedono Oly e Canon digitali di un paio di generazioni fa (10/12 mpxl) che fanno FOTO DIGITALI. Facilmente riconoscibili rispetto ad una foto fatta con ruzzolino (tridimensionalità/profonditá non pervenuta, dettaglio/fuoco inutilmente e irrealmente in risalto a danno stesso della profonditá). Il digitale é nato e morto per la comoditá/praticitá/universalitá di utilizzo. Io sono un gourmet audio/foto/video e quindi il digitale LATO QUALITÁ non lo digerisco dato che l'approssimazione del sistema binario ha da tempo mostrato i suoi limiti rispetto alla naturalezza (o all'evocazione della naturalezza) dell'analogico. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:12
Mi sto comunque interessando al Foveon nella sua versione "Merrill" da 15mpxl per colore. É il digitale "più digeribile", pur con gli enormi limiti dell'inutilizzabilitá da iso 800 in su. |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:18
Ti conviene aspettare il sensore curvo e organico, onirico, quantico |
| inviato il 17 Ottobre 2017 ore 11:24
Il Puma Ti saluto, che Olympus e Sony usavi all'inizio del digitale, io la Mavica, invece 40 anni fa Fujica analogica sempre in BW Ciao |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |