user92328 | inviato il 15 Ottobre 2017 ore 12:40
Ciao Olopierpa, in tutta sincerità io preferisco guardare, e comparare le foto tra la FX1000 con RX10 M III, e molto meglio che guardate la tua foto.. Mah, francamente tutta questa differenza tra FZ e M III non la vedo... e guardare la FZ a 10 Mp è davvero una meraviglia, ma anche in tutte le altre foto non colgo questo “ non si avvicina neanche lontanamente alla qualità ottica della rx10mk3 „ cioè, con questa affermazione forse si rivolge solo ed esclusivamente alla qualità dell'ottica in se..?? ma anche se fosse cosi, come si sul dire, "carta canta" e le foto sono quelle che parlano, e per me "urlano" che son belle tutte e due, solo che con una risparmi una caterva di soldi e con l'altra no.. anche se l'ottica è superiore, e ci credo pure, ma alla fine il risultato finale è vicinissimo, sopratutto considerato il divario in termini di Euro.... Meditate gente, meditate gente, come disse qualcuno tempo fa, ma che non ricordo chi... Buona domenica a tutti e che il buon senso sia con noi... |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 12:51
Oggi sono alla decisione Se qualcuno offre consiglio Soluzione A (propenderei per questa) Vendo tutto il residuo m4:3 e prendo RX10 Mark 4 (Trovata in negozio fisico del quale sono cliente a 1.600 ultima in casa. Garanzia Italia) E vivo felice così.... Oppure Vendo m4:3 tranne OMD EM5 II e prendo : OMD EM1 II Olympus 7-14 PRO Olympus 12-100 PRO Olympus 40-150PRO 1.4x Più personalizzabile a seconda delle occasioni ma molto meno comoda della Sony e ovviamente più costosa |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 13:25
la seconda ipotesi era il corredo che avevo io e che ho venduto(avevo 2 m1 mkII). Ti consiglierei di vendere proprio il 12/40 (se proprio vuoi vendere qualcosa), tenerti il resto prendendo 1 em1 mkII e la rx10IV. avresti due buone soluzioni. Una per uscite leggere e l'altra che dovrebbe avere un po' più di qualità. Le Oly hanno degli obiettivi eccezionali e il 12/100 ha anche una versatilità enorme. tante volte si può uscire solo con quello. Questa mattina sono uscito per visitare necropoli abbastanza sconosciute dalle mie parti con delle archeologhe. Percorsi impegnativi dal punto di vista fisico. Se ancora l'avessi avuta avrei portato solo la mkII col 12/100! |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 13:28
dopo avresti dei rimpianti per avere venduto le oly con gli obiettivi. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 13:40
Se prendo Sony è per non avere altro Quindi o Bridge o Sistema Al momento potrei rimpiangere solo il12-40 Gli altri li dovrei ancora prendere |
user92328 | inviato il 15 Ottobre 2017 ore 13:54
Mamma mia ilord, hai un bel corredo, ti basta scegliere l'ottica che più ti ispira di volta in volta, ed uscire leggerissimo senza tutto il corredo appresso, è tutta una questine mentale, alla fine ci si diverte sempre lo stesso..... per me non hai bisogno proprio di nulla.... poi, vedi tu.... ma ti pentirai sicuramente appena avrai capito cosa puoi o non puoi fare con la bridge ed anche per Qi a lungo andare.... Ps.: riso con zucca gialla, salsiccia sminuzzata e pezzetti di prosciutto.... ummm come godooooo..... |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 14:29
Beh iLord se metti sul piatto della bilancia queste 2 soluzioni io ti dico Olympus. E non perché la Sony non vale.... anzi.... ma la Versatilità che avresti sarebbe enorme e di qualità Non capisco la scelta di mantenere il 12-40 visto che vuoi prendere l'ottimo 12-100 Il 7-14 è un ottima ottica ma soffre tremendamente di flare. Io prenderei questi: 9-18 12-100 pro 40-150 (non pro) Poi chiaro che se non ci sono problemi di budget allora prenderò tutti pro ma anche il 40-150 non pro è ottimo Comunque con il 12-100 pro coprirai molte esigenze |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 14:38
ILord, non aspetti di vedere come è effettivamente la g1x iii ? |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 14:42
Mi sono probabilmente spiegato male Ho alcuni residui di m4:3 e sono indeciso se vendere tutto e prendere la Sony (piano A) oppure lasciare perdere la Sony e tenere la macchina, vendere le ottiche e (Piano B) i PRO 7-14 /12-100 / 40-150 1.4X e la OMD EM1 II Quindi o uno. l'altro Non mi interessano altre alternative La Sony per il "sogno" di non dover più pensare a cambiare ottiche mi intriga non poco avendo visto le varie opinioni @Carmelo Si venderei il 12-40 insieme agli obbiettivi non pro E nel caso riprenderei gli obbiettivi PRO il 12-40 (prendendo 12-100) lo vedrei come un doppione Alcuni PRO già li avevo e mi sono appunto pentito di averli venduti Considerazione non da poco. fotografo in Jpeg e la Oly in questo è super Quindi la Sony è un bel salto... nel buio... ma che mi attira davvero molto (nulla mi vieterebbe nel caso di acquisto della Sony se per me errato di fare poi retromarcia e crearmi un "definitivo" corredo M4:3) @Salvo! Parole sante... devo dire Ho un pò paura che poi mi manchi proprio la cosa che ora vedo quasi come un "peso" ovvero le varie ottiche da cambiare... ma specifiche. Per i viaggi potrei sempre portare il 12-100 (che peserebbe come la Sony e che coprirebbe credo il 99% di situazioni) Con la prospettiva di avere il 40-150 + 1.4x nel caso si vada in viaggi dove sii preveda caccia fotografica o sport oppure 12-100 + 7-14 per viaggi dove vi siano previsti panorami, interni di chiese o castelli ecc. Ma questa Sony è davvero una bridge che "non era mai esistita" mumble... mumble... mumble...
 |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 14:49
@Albi la compatta è a prescindere dal resto Voglio sempre avere una compatta "buona" , per quando voglio muovermi leggerissimo ed un sistema (o bridge tuttofare) per quando servono mm oppure uscite più "dedicate" Questa cosa della Bridge mi è nata solo perché ho conosciuto al Sony r10 IV, prima delle bridge mi interessava poco Quindi m4:3 Vs. Bridge Sony è una cosa a se Mentre la compatta che eventualmente sostituisca la mia P7800 è un'altra "sfida" Quindi si, attendo la presentazione della Canon G1X III per vedere cosa fare con la compatta |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 14:50
@Salvo L.G... meditate gente, meditate. Lo diceva Renzo Arbore. C'era ancora l'analogico, anni 80. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:05
Questa Sony ha messo in crisi tutti. Vorrei prenderla per quando voglio essere leggero e non cambiare obiettivi. Ma con una 6500 e un 70/300 Sony avrei penso più qualità visto che ho il 24/70 2,8 gm è un 16/35 gm. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:08
@Massy “ Beh iLord se metti sul piatto della bilancia queste 2 soluzioni io ti dico Olympus. E non perché la Sony non vale.... anzi.... ma la Versatilità che avresti sarebbe enorme e di qualità „ E' la cosa che al momento di decidere di ordinare la Bridge... mi ha un attimo frenato ... “ Non capisco la scelta di mantenere il 12-40 visto che vuoi prendere l'ottimo 12-100 „ No, il 12-40 lo venderei sicuramente e il 12-100 sarebbe la lente principale "tuttofare" con affiancato o il grandangolo o il tele a seconda del tipo di uscite/viaggi “ 7-14 è un ottima ottica ma soffre tremendamente di flare. „ Io ho avuto il 7-14 Oly e il 7-14 Panasonic Con OMD EM5 II e PEN -F L'Oly non mi ha dato mai un problema di Flare, il Pana invece diversi Non faccio media quindi non ho idea se funzioni così per tutti gli obiettivi simili ai miei o se fosse particolarmente buono il mio OLY e scarso il mio Pana “ chiaro che se non ci sono problemi di budget allora prenderò tutti pro ma anche il 40-150 non pro è ottimo Comunque con il 12-100 pro coprirai molte esigenze „ Si, ammetto che non ci sono problemi di budget. Forse se non provo a prendere la Bridge non mi renderò realmente conto se mi basta e se felicemente non dovrò più cambiar ottiche oppure se sentirò molto la mancanza della "scomoda" versatilità delle ottiche più dedicate Di sicuro per me che scatto al 99% in JPEG la Oly era notevole La Sony... dovrò vedere "sul campo" |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:16
Scusa iLord ma c'è una cosa che non capisco nelle tue due ipotesi. Un conto è se mettessi a confronto focali simi, ma nell'ipotesi m4/3 metti in campo il 7-14mm, e allora qualcosa non mi torna. Nel senso che se quelle ultragrandangolari sono focali che ti servono e che utilizzi, allora la bridge è già fuori gioco, senza nemmeno doverci pensare. Io almeno ragionerei in questi termini. Se hai chiaro casa ti serve dovresti anche avere chiara la risposta. |
| inviato il 15 Ottobre 2017 ore 15:39
Hai colto perfettamente un punto "focale" della decisione La versatilità di questa Bridge, mi intriga molto ma la mancanza del grandangolo spinto, che uso non tantissimo... ma ogni tanto si, potrebbe mancarmi Molto o poco? Lo saprei solo... non avendolo Diciamo che sto valutando una cosa Potrei "provarci" a prender la Bridge e se mai non fosse "nelle mie corde" e se sentissi la mancanza di ottiche dedicate tornerò definitivamente al m4:3 e mi sarò anche tolto ogni dubbio Se invece mi trovassi molto bene... be sarei a posto (e immagino che le future bridge poi non potrebbero che essere migliori...) Ma il discorso del grandangolo spinto è uno dei punti che mi crea dubbi... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |