RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima analisi d600







avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 12:16

una domanda.. ma è solo uno scatto con la d600?


x ora ho solo scatti ai ghiri ho altri scatti prova ma solo a cose quindi aspetto di poterla mettere alla prova su animali in altre condizioni magari meno stressanti di quelle dell'interno bosco

saluti carlo

user14758
avatar
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 12:59

ok... grazie cmq per aver postato lo scatto! attendiamo altre foto!

Saluti, nicola

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 13:13

olpf non aiuta e la differenza con d3s è impietosa, ma cmq sono sempre 24mpx con 1/40 sec a 600mm 2500 iso..quindi non aiuta neanche il micromosso, come dice Maggie è una situazione stressante...come per la 800 questo non è il suo campo ideale secondo me.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 14:43




70-200 2,8 @ 5.6=>1/8000 ISO 250 e questa era la vecchia D200

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 16:20

come dice Maggie è una situazione stressante...come per la 800 questo non è il suo campo ideale secondo me.


Vero ma ho scattato in condizioni peggiori con la d800 portando a casa una qualità abissalmente migliore....

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 16:41


"Vero ma ho scattato in condizioni peggiori con la d800 portando a casa una qualità abissalmente migliore...."

NE SONO PIù CHE CONVINTO!;-) LA D800 è FANTASTICA IN SCATTI CM QUESTO..NELA FORESTAEeeek!!!
500px.com/photo/14843927

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 19:56

Parlando con alcuni colleghi che usano Nikon, stanno aspettando di analizzare con attenzione i files della d600 perchè se saranno davvero all'altezza, acquisteranno senza remore la d600... nonostante le SD, il sistema AF, ecc,ecc,....altre risposte non riesco a dartele (VIPER)....
Addirittura, in attesa di verificare le prestazioni della d600, più di qualcuno che ha la d800 sta pensando di ritornare alla d700...
La questione sta nel valutare quali caratteristiche debba avere l'attrezzatura in rapporto alle esigenze (che sono del tutto personali), al reale utilizzo e alla spesa disponibile...tutto quì.
Non bisogna farsi incantare da caratteristiche e funzioni che spesso non hanno peso diretto sull'utilizzo e sulla qualità fotografica in generale...Se certe cose servono veramente allora si, altrimenti non si acquista quel dato prodotto.

user14758
avatar
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 20:42

Parlando con alcuni colleghi che usano Nikon, stanno aspettando di analizzare con attenzione i files della d600 perchè se saranno davvero all'altezza, acquisteranno senza remore la d600... nonostante le SD, il sistema AF, ecc,ecc,....altre risposte non riesco a dartele (VIPER)....
Addirittura, in attesa di verificare le prestazioni della d600, più di qualcuno che ha la d800 sta pensando di ritornare alla d700...
La questione sta nel valutare quali caratteristiche debba avere l'attrezzatura in rapporto alle esigenze (che sono del tutto personali), al reale utilizzo e alla spesa disponibile...tutto quì.
Non bisogna farsi incantare da caratteristiche e funzioni che spesso non hanno peso diretto sull'utilizzo e sulla qualità fotografica in generale...Se certe cose servono veramente allora si, altrimenti non si acquista quel dato prodotto.
?


quì ragioniamo su piccolezze.. molte cose che interessano solo il fotografo professionista.. ma alla fine per quel prezzo la d600 è un ottima macchina....

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 21:12

quoto in pieno Antonio 70 ed aggiungo dopo una prima analesi che la D600 è una macchina che può andar bene x 80% dei fotografi amatoriali e anche x chi ritiene che non fosse all'altezza x via del corpo troppo minuto e dalle funzioni castrate posso dire che non sarebbe da ricercare nella D800 l'alternativa ma nella D3s , forse a qualcuno sfugge che una delle macchine migliori ancora oggi si trova intorno a 3000e usata e forse anche a meno , e di ottimi usati se ne trovano sempre ,anche la stessa D4 per quanto i tecnici nikon abbiano cercato di fargli migliorie rispetto al corpo precedente non giustifica i 2500e di differenza x aggiudicarsela , indefinitiva x chi potesse permetterselo l'accoppiata migliore sarebbe D3s + D600

saluti carlo

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2012 ore 22:53

in mancanza di animali nei miei posatoi abituali ho provato a testare su cose , questo scatto senza alcuna pretesa naturalmente fatto solo x prova x avere un'idea del risultato finale con crop in macchina ( DX ) con il 200-400 + 1.7X II a 1600 iso 1/3200s f/8




il risultato è soddisfacente almeno x i miei gusti , quindi è un'ottima aps-c anche nei casi c'è ne fosse bisogno regalando un file di 10mp, a vedere dopo la pp molto pulito e con ottimi dettagli

saluti carlo

user14758
avatar
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 8:26

io direi che l'immagine è ottima...

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 8:53

Ottima direi... ma 1600 iso alla luce del giorno non sono utili a testare la quantità di noise.

Un test più significativo potrebbe essere veramente come dice Cobarcore nell'altra discussione sulla D600: foto al cielo e capisci anche se intervieme una riduzione software sul raw.

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 9:15

@Barone
Molto bella la foto del vento e snowboard... Cool

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 9:26

Non avevo scritto che era per far vedere che 1/4000 può essere castrante....grazie Giuliano

user14758
avatar
inviato il 08 Ottobre 2012 ore 9:48

hai detto bene "può"... ma per fortuna sono rari i casi.. nella foto con lo snowboard bastava iso 100 (50 con la d600) e chiudere un altro pò.... se poi uno ci lavora costantemente in quelle situazioni è giustificato l' 1/8000, ma la maggiorparte credo non la trovi una grossa limitazione, o meglio.. col budget a disposizione trova altre alternativeSorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me