RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Calibrazione Monitor


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Calibrazione Monitor





avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 21:57

ok...quindi in pratica ad ogni valore rgb corrisponde uno ed un solo valore in prophoto, uno ed uno solo in raamielrgb e via dicendo.
giusto?
ed ora ti faccio un' altra domanda del menga...

perché non dotare le fotocamere di convertitori in camera che possano poi mandare già un segnale xyz che tramite software nel PC venga poi ricodificato nelle giuste coordinate rgb da inviare al monitor?
non sarebbe più comodo?
o non cambierebbe niente?

user46920
avatar
inviato il 10 Giugno 2015 ore 22:04

Il sistema non sarebbe in nessun modo informato di tale cambiamento e il motore CMS continuerebbe a convertire le coordinate basandosi su una mappa che si riferisce a una periferica totalmente diversa.

Spero che sia chiaro adesso....


Io non conosco quale Win possiede Mario e che possibilità ci siano per regolare manualmente "i colori" ... però ci deve essere una cavolo di procedura per far senza la sonda e utilizzare il TC Minolta, perché se non ci fosse, non sarebbe possibile farci nulla Triste e gli toccherà spendere le 150 carte per prendere "l'aggeggio adatto" ;-)

avatarsenior
inviato il 10 Giugno 2015 ore 23:13

quindi in pratica ad ogni valore rgb corrisponde uno ed un solo valore in prophoto, uno ed uno solo in raamielrgb e via dicendo


No.. non proprio.
Un certo valore RGB viene caratterizzato dal profilo abbinato, che può essere qualsiasi spazio colore teorico, in una terna XYZ o Lab univoca. XYZ o Lab D50 ovviamente.

Se creiamo un file untagged, cioè senza profilo abbinato, e poi assegniamo un certo profilo colore, le sue terne RGB non cambiano, ma verranno caratterizzate in coordinate colorimetriche via via diverse, di profilo in profilo.
Quando invece convertiamo da un profilo colore all'altro le coordinate RGB nel file vengono cambiate per preservare il valore colorimetrico.

Non è possibile fare quello che dici per le immagini delle fotocamere, perché tutti gli standard per la codifica di immagini hanno una struttura RGB.
La gestione colore è nata dopo la codifica RGB usata nei computer, adesso per fare una cosa del genere dovremmo rivoluzionare tutti gli standard, non sarebbe pratico.
Anche le periferiche ragionano in RGB.


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 0:34

si,ho capito...per il discorso fotocamera/ monitor,evidentemente mi son spiegato male.
ci riprovo:
poniamo esempio che io faccia una foto,questa foto verrà salvata dal sensore con delle coordinate RGB,che sono standardizzate,se non ho capito male...successivamente la foto viene mandata al convertitore in camera che avrà il suo standard spazio colore,poniamo raamiel RGB che trasformerà le coordinate RGB in XYZ.
a questo punto se io trasferisco questo spazio colore XYZ in un software,poniamo lightroom,che avrà incluso un convertitore per il raamielRGB,trasformeremo le coordinate XYZ in RGB da destinare al monitor.

non funzionerebbe?

non c'ho proprio capito una mazza?


avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 0:51

Allora... il processo è questo:

Il sensore acquisisce il segnale, poi il circuito lo amplifica, passa all'ADC che trasforma il segnale in digitale e lo codifica con una gamma.
Questi sono i dati che vanno a finire nel RAW.

Quindi quando scatti in RAW nel file non ci sono coordinate colorimetriche, e nemmeno RGB; il RAW non è una immagine e non ha spazio colore, è solo una matrice di dati.

Quando apri il RAW con un editor la catena di eventi è questa:

Lettura -> decompressione -> decrittazione -> linearizzazione -> demosaicizzazione -> caratterizzazione -> bilanciamento bianco

Nella fase di caratterizzazione interviene un profilo che descrive quel modello di fotocamera; CaptureOne usa uno o più profili ICC, CameraRAW usa un formato proprietario a doppio illuminante.
In ogni caso serve un riferimento per poter dare significato a quei numeri.

Se invece in camera usi il Jpeg tutta quella catena si svolge nella macchina fotografica; dopo aver caratterizzato i dati e aver bilanciato il bianco il processore della macchina converte nello spazio colore scelto; sRGB o AdobeRGB.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 1:45

certo che sei paziente.
d' altronde ci sono molti passaggi e sono processi creati e perfezionati negli anni, ho decisamente semplificato troppo, d' altronde sono argomenti a cui mi sto avvicinando da poco tempo e le poche informazioni che ho, sono un pò alla rinfusa, nel frattempo sbircerò qualche tua guida nel forum e mi farò una linea generale da seguire, come quella che mi hai appena dato sui raw, aggiungendo pezzi con coscienza.
thanks.

avatarsenior
inviato il 11 Giugno 2015 ore 14:18

Bhe.. ci provo MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me