| inviato il 20 Aprile 2020 ore 20:51
Io ho provato ad applicare il consiglio di Michael di stampare usando una sola cartuccia (quella a colori). Personalmente trovo che i colori generali siano migliorati e anche la fedeltà cromatica ne ha guadagnato. Vale la pena provare. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:10
“ DxO Photolab 3.2 e la Nik Collection vorrei usare solo questo per ora (anche se volendo ho PS) „ stessi passi su DXO , le impostazioni sono simili. “ Michael di stampare usando una sola cartuccia (quella a colori). Personalmente trovo che i colori generali siano migliorati e anche la fedeltà cromatica ne ha guadagnato. Vale la pena provare. „ Probabilmente escludendo il nero pigmentato si ha un risultato più omogeneo. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:11
“ come si fa ? non mi sono proprio posto il problema ho solo disattivato il Real Life qualcosa „ togli la cartuccia del nero! |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:23
"Probabilmente escludendo il nero pigmentato si ha un risultato più omogeneo." Sì, più brillante e meno patinato sui toni scuri e nelle ombre. Comunque è molto divertente stampare anche se non sono stampe da mostra. Il problema è fare qualche foto decente che meriti di essere stampata |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 21:55
L'unico vero problema di queste HP ( che poi è per tutte le nuove HP ) è che non si può stampare con i profili personalizzati, sennò per il resto vanno più che bene. L'importante è divertirsi! |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 17:54
Che intendi per "puntinare"? |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 19:31
“ Come date tanta nitidezza senza "puntinare" tutto ? „ dipende con che software lavori. |
| inviato il 21 Aprile 2020 ore 21:40
Paesaggio, ritratto o street? |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 8:58
Io faccio principalmente paesaggio, per cui lo sharpening che uso potrebbe non essere adatto a te. Per lavoro devo usare windows in inglese, per cui anche PS lo e': mi scuso ma non so i termini italiani . Uso due techiche: high pass (passa alto) e LAB sharpening. Se cerchi high pass sharpening, la tecnica e' facilissima: 1. Crei un livello merge di tutti gli altri 2. Applichi il filtro "High Pass" (Filters->Others->High Pass...) con un raggio che ti sembrera' adatto: dipende da immagine, MPX, Lente, ISO, etc.. (io uso da 0.9 a 4 con una D750 e lo applico selettivamente) 3. Metti il blending mode su "Overlay" o "Soft light" 4. Fai una maschera nera e la spennelli in bianco dove vuoi venga applicato Par il LAB, la tecnica e' un pelo piu' complessa (neanche poi tanto), cerca sempre su internet. 1. Crei un livello merge di tutti gli altri 2. Seleziona tutto (CTRL+A) e copia (CTRL+V) 3. Ti fai un nuovo documento (tipo clipboard) 4. Ci incolli (CTRL+V) l'immagine 5. Trasformi l'immagine in LAB (Image->Mode->LAB Color) 6. Vai nei canali, selezioni Lightness (luminosita') 7. Applichi Unsharp Mask (Filters->Sharpen->Unsharp Mask). Anche qui i parametri sono a sentimento e vale lo stesso discorso di prima. 8. Trasformi l'immagine in RGB (Image->Mode->RGB) 9. Seleziona tutto (CTRL+A) e copia (CTRL+V) 10. Torni nel documento principale e incolli. 11. Butti via il documento di lavoro 12. Fai una maschera nera e la spennelli in bianco dove vuoi venga applicato In LAB, se invece di applicare lo sharpening, applichi una curva as "S" al canale lightness (circa a 1/4 scendi di 2 e a 3/4 sali di 2) e magicamente avrai un incremento di saturazione molto naturale. Mi raccomando di non esagerare con sharpen e saturazione, si rischia di rovinare l'immagine. Per entrambi puoi anche cambiare l'opacita' del livello per rendere piu' o meno importante l'operazione. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 9:14
il metodo High Pass di Leopizzo a mio avviso è adatto più a scene di tipo paesaggio,anche se con la maschera di livello e molta precisione si può adattare un po a tutto. A questo link scrissi un tutorial su come applicare 2 metodi di contrasto. Allora lo paragonai allo strumento di Barranca e infatti usai le sue immagini per paragone, ora le foto non sono più presenti ( forse per violazione di copyright sono state cancellate ). michaeldesanctis.blogspot.com/ I passaggi sono comunque fattibili su diversi tipi di foto, il metodo Find Edge è più utile per i ritratti e le persone. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 11:03
Ci sono libri di riferimento scritti da pionieri del digitale come Scott Kelby o Katrin Eismann. Poi ovviamente i valori sono sempre da adattare alla foto e alla risoluzione della foto, l'importante è lavorare o controllare i risultati al 100% nella visualizzazione. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 11:26
Ma alla fine tra tutte le stampanti HP che rientrano nella promo, quale stampa meglio? Sono tutte uguali? |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 11:57
“ Ma alla fine tra tutte le stampanti HP che rientrano nella promo, quale stampa meglio? Sono tutte uguali? „ Si tutte uguali, la testina di stampa è sempre la stessa. Non dovrebbero esserci differenze nemmeno tra Envy e OfficeJet. Io, se solo per le foto, prenderei quella che costa meno. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 16:39
Per foto simili, dove il problema è la messa a fuoco o un leggero/medio micromosso utilizza la tecnica Edge Contrast. Prova a scaricare anche Topaz Sharpen AI. |
| inviato il 22 Aprile 2020 ore 20:56
Fino a strappare via la cartuccia del nero ci sono arrivato... Adesso la cosa si sta facendo complicata |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |