RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ma le ottiche servono davvero...


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ma le ottiche servono davvero...





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:21

Francesco Altomare
Che grossa fesseria! se si vuole avere uno stile diverso ci vuole una dote innata che si chiama CREATIVITA', una cosa mooolto molto rara, non è certo un f1.4 che ti differenzia dal resto
dovresti sapere bene che la creatività è espressa dal mezzo, e non solo dal talento, condicio sine qua non, certo.
Se la mia creatività mi porta a scattare in un certo modo, cercare il dettaglio ecc...e riesco ad esprimerlo al meglio con un obiettivo 1.4 con un 3.5 non avrò la stessa creatività o sarà fortemente limitata.
Porterò a csa il risultato?
certo.
Come voglio io?
No.
Come detto da Raffaele ed altri qui si parla di professionisti che sanno cosa devono usare e come lo devono usare.
Quindi il professionista non compra il 50 1.2 perchè deve e perchè fa figo, ma lo compra perchè il suo processo creativo porta (o potrebbe portare) a quello.
Stesso discorso per gli zoom o per tutti gli altri approcci.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:25

Quoto con il sangue quanto scritto da Lordcasco.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:25

A Ivan se mi dici dove ho scritto di sentirmi superiore mi fai un gran favore, ma ti conviene continuare a far finta di non capire.
Vai che che dietro la tastiera sei un fenomeno, continua così MrGreen


Esattamente il primo quote mio, ma a cavar acqua dalle rape vai tranquillo e continua a crogiolarti con le tue condizioni, non mi interessa ....conosciute le persone si evitano tutto qui .....buona giornata

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:27

Credo che il topic, almeno per me, stia prendendo una piega finalmente godereccia di confronti.
Bene.
raggiungere il risultato per cui si è stati chiamati a scattare
frase con cui mi trovo d'accordo certo...ma...quale è il risultato?
Come lo gestisco il risultato?
Io vorrei dare in mano un'attrezzatura, che non esprima in termini tecnici le intenzioni di un fotografo, e vedere se i risultati sono gli stessi.
io non credo affatto.
e mi quoto.
Porterò a casa il risultato?
certo.
Come voglio io?
No.

Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:28

quante ...
per chi lavora, ovvero per chi ci mangia e cerca di consegnare un ottimo lavoro, che oltre a essere una soddisfazione è un biglietto da visita per continuare a lavorare:
2 corpi e 2 zoom per essere sempre pronto, 1 flash che non si sa mai, una o 2 ottiche aperte perchè scatti fatti serenamente si fanno anche nei matrimoni, nelle circostanze note.
non c'è altro.

per chi vuole "provare", fare l'artista, essere spericolato, riprendere da una liana va bene qualsiasi altro suggerimento.Eeeek!!!MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:28

Ivan, ti ripeto che il tuo primo quote era la risposta ad uno che aveva scritto "scatti, prendi i soldi e ciao" al che ho risposto che mi piaceva pensare di offrire un servizio migliore.

Dove sia la presunzione lo sai solo tu, che continui ad insultare tra l'altro.
Sei un gigante dietro la tastiere, daje che sei fortissimo MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:30

Zoom bui o fissi luminosi, dipende dallo stile.
Ho lavorato per professionisti che volevano almeno 8000 jpg a matrimonio, f8 e flash.
Invece per i miei matrimoni lavoro con due fissi, f2 costanti su FF. Chiudo a f4 solo per i gruppi.
Che mi piace sfocare lo si capisce dal mio sito, lo dico al momento dell'incontro con gli sposi e c'è scritto anche sul contratto: se vi piace il mio stile bene, se no andate da qualcun altro. Non faccio nè il tutto-a-fuoco nè il bianco e nero selettivo con un particolare a colori MrGreen e mai, MAI che qualcuno si sia lamentato che uno dei due sposi è fuori fuoco. Stando alla giusta distanza (mezzi busti) ho abbastanza a fuoco entrambi da rendere perfettamente leggibili i volti, a meno di non andare a croppare violentemente.

Qualcuno diceva che si è meno invasivi con un 200mm sul cavalletto a bordo navata piuttosto che sull'altare con un grandangolo luminoso: basta sapere in quali momenti si può osare e da come ci si pone. Il mio momento preferito è quando parte la comunione, gli sposi si rilassano e mi piazzo davanti a loro per fare un totalone col 24mm. Inquadro tutta la chiesa alle loro spalle, sono a 2-3m da loro e poche volte si accorgono di me: sono troppo occupati a guardarsi negli occhi, guardare gli anelli, ecc ecc.

per come la vedo io sei un lavoratore che deve portare a casa la pagnotta, se vuoi soddisfazioni non fai matrimoni

Paradossalmente i matrimoni sono uno degli ambiti in cui si ha più margine d'azione. Tutti gli altri generi sono molto più controllati dalla committenza. E' il motivo per cui sto mollando le foto aziendali (che faccio con gli zoom), nei matrimoni mi diverto molto di più e posso essere più creativo.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:34

Dove sia la presunzione lo sai solo tu, che continui ad insultare tra l'altro.


Hai ragione sono sceso al tuo livello, imperdonabile

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:37

Sto solo dicendo che basta qualunque cosa che garantisca di "raggiungere il risultato per cui si è stati chiamati a scattare. "

Per quello, ad oggi, basterebbe un cellulare e un po' di manico ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:38

Tornando al discorso flash, a quanti piace vedere le lampate durante la cerimonia?
No ditemelo, sono curiosoMrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:44

Ivan ma continui a non rispondere a quello che ho spiegato chiaramente MrGreen MrGreen MrGreen
Ma un mod da queste parti no eh MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:44

Tornando al discorso flash, a quanti piace vedere le lampate durante la cerimonia?
No ditemelo, sono curioso
fa parte del gioco...se da foto che altrimenti non sarebbero possibili ci sta.
Mai nessuno, preti compresi, si è lamentato del flash, che per quello che mi riguarda è staccato e in fondo ad una parete.
Anzi, per raccogliere feedback, spesso alla fine della cerimonia mi avvicino al celebrante scusandoci se siamo stati un po' troppo invasivi, e a parte una volta, a dire il vero, ci hanno sempre detto che non eravamo poi così fastidiosi.
Significa che anche con il flash siamo abbastanza discreti.
Bisogna avere un po' di sale in zucca e capire come e quando muoversi.
In una cerimonia a parte il momento dello scambio fedi e promesse, dove per forza devi essere molto vicino agli sposi, ci sono molti momenti in cui puoi avvicinarti e momenti in cui devi capire che non puoi.
Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:50

ci hanno sempre detto che non eravamo poi così fastidiosi

Se non lo usi non sei proprio fastidiosoMrGreen

La vedo dura trovare chiese che obbligano a usare iso 12800 con fissi luminosi o con zoom 2.8

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:56

Matty10, io riporto solo quello che vedo poichè io sono un operatore video, però la luce del flash non serve solo a illuminare di più, ma anche a dare la giusta luce e nella giusta direzione.
Non è solo una questione di esposimetro e iso.
Ciao
LC

user69293
avatar
inviato il 28 Settembre 2017 ore 14:56

"Se la mia creatività mi porta a scattare in un certo modo, cercare il dettaglio ecc...e riesco ad esprimerlo al meglio con un obiettivo 1.4 con un 3.5 non avrò la stessa creatività o sarà fortemente limitata."

Ho capito 1.4 significa creatività anzi no ARTE


"Quindi il professionista non compra il 50 1.2 perchè deve e perchè fa figo, ma lo compra perchè il suo processo creativo porta (o potrebbe portare) a quello."

ahahahahha un'altra grossa fesseria, nel caso di questo obiettivo è ovvio che lo compra per fare il figo, ma quale percorso creativo???? MrGreen MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me