RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passaggio da 6D a 6D Mark II...ne vale la pena?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passaggio da 6D a 6D Mark II...ne vale la pena?





avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:08

Io sono sempre più convinto che la Canon abbia realizzato la 6D2 in quel modo perché fare un sensore così pessimo costa molto meno che farme uno serio.

Stanno risparmiando (e marginando, visto il prezzo altrettanto osceno a cui la vendono) un sacco, probabilmente.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 12:30

Marginare Perbo purtroppo marginano sempre di più rispetto alla concorrenza, quello è vero.
Io mi son legato al brand all'inizio con le prime macchine prese usate da amici/conoscenti, devo dire che mi ci trovo bene e ora con le lenti che ho non ha senso per me cambiare: ma devo riconoscere che la posizione preminente sul mercato di Canon fa si che si permettano di farsi pagare di più rispetto agli altri.
Su risparmio e margine fra l'altro anche la 6D era così in ogni caso. Sono "entry level" e sono il modello ad alto rientro per loro. Per cui, dato che almeno per me è comunque ottima e più che bastevole, attendo che il loro "margine" di guadagno cali e l'upgrade si potrà fare a quel punto.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:20


temo abbiano usato qualche algoritmo per toglierlo perché comunque il dettaglio è tutto spappolato e non si vede quasi rumore cromatico.

Il problema è relativo alla profondità di campo: è stato messo a fuoco il tronco in primo piano, e quindi il resto del paesaggio risulta fuori fuoco, dato che l'apertura del diaframma è solo di f8.

il fatto è che se appena vuoi schiarire un filo le zone in ombra - mezzo stop o uno - ti salta fuori tutto. l'avevo visto su quel video del tizio che fotografava la casa di legno con 2 o 3 macchine diverse, tra cui la 6d.

Ho visto il video di Dustin Abbott, tuttavia anche se la gamma dinamica nelle ombre non è eccelsa, non ho notato i problemi di intere porzioni di immagine tendenti al magenta già a iso 6400, nelle zone in ombra, come invece viene mostrato nel video. L'immagine che ho inserito ne è un controesempio (ma ho diversi altri file).

Temo che gli algoritmi di demosaicizzazione di Adobe debbano essere ancora messi a punto, sotto tale aspetto.

Poi, se si vogliono sovraesporre le zone in ombra in modo sistematico, in post produzione, è meglio optare per la 5d mark IV. La 6d mark II è più o meno a livello della 6d, comunque.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:28

Pare che le fotocamere si vedano un tanto al chilo.
Valutare il margine di questa o quella Casa è un gioco a chi la spara più grossa, magari se ci aggiungi qualche elemento di valutazione oggettiva ci arrivi più vicino.
Canon spende un botto in controllo qualità e supporto clienti, ed i risultati si vedono. Che loro riescano a sopravvivere e altri, per esempio Nikon, arranchino sugli incassi è dovuto al fatto che vendono un sacco, ma temo che il margine sul singolo pezzo sia all'osso per tutti. Il mio sospetto è che sia Sony quella che ci mette la maggior differenza tra il costo ed il prezzo, si vede dalla discesa rapida dei listini, dalla mancanza di servizi professionali degni di questo nome e, soprattutto, dai prodotti pieni di pecche che tirano fuori.

L'idea che Canon sia avida e la concorrenza faccia beneficenza è un po' infantile. Ognuno cerca di fare utili nel modo migliore, chi puntando a soddisfare i propri clienti, chi a buggerare i passanti, chi entrambe le cose.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:37


Io sono sempre più convinto che la Canon abbia realizzato la 6D2 in quel modo perché fare un sensore così pessimo costa molto meno che farme uno serio.

Stanno risparmiando (e marginando, visto il prezzo altrettanto osceno a cui la vendono) un sacco, probabilmente.

Non lo definirei pessimo: ha una resa simile al sensore della 6d, ma con 6 megapixel in più, ed è mediamente migliore rispetto a quello della 5d mark III. Poi, lato gamma dinamica vi sono sensori migliori, ma i 12 ev non vengono ritenuti un valore pessimo nemmeno dall'"incensato" dxomark (anzi, è la soglia base per definire la gamma dinamica eccellente, a loro dire).

Sono convinto anche io che il problema sia stato di costi: probabilmente, il ragionamento è stato il seguente. La 5d mark III ha avuto volumi di vendita elevati, uno dei punti di forza era la qualità d'immagine: pertanto, proporre un sensore con 4 megapixel in più e una resa mediamente migliore è stato giudicato sufficiente per quel tipo di prodotto.

Nel mio caso, sono interessato alla fruibilità pratica dell'attrezzatura. Nello specifico:

- Il novero di foto perse, con la 6d, a causa di limiti di gamma dinamica o rapporto segnale rumore del sensore è pari all'insieme vuoto

- La maggior parte dei problemi sono dovuti ai limiti del sistema af, nelle foto o nei video.

Pertanto, la 6d mark II è un prodotto migliorativo, anche se avrei gradito una resa migliore a sensibilità iso elevate.

La 5d mark IV sarebbe più interessante, ma dover spendere altri 1400-1800 euro (visto che per avere la certezza della garanzia Canon, presso rivenditori affidabili, il prezzo oscilla tra i 3180 e 3500 euro) non giustificherebbe i benefici: piuttosto, preferisco investire tale cifra per sostituire la 1d mark IV con una 1dx.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:40

Beh le grandi aziende multinazionali sono avide e capitaliste per definizione Max MrGreen

maggior differenza tra il costo ed il prezzo, si vede dalla discesa rapida dei listini

Questo però è un ragionamento anch'esso valido in effetti.

piuttosto, preferisco investire tale cifra per sostituire la 1d mark IV con una 1dx

e io in lenti (24-70 f4) e viaggi MrGreen

user69293
avatar
inviato il 28 Settembre 2017 ore 13:51

Io non vedo l'ora di passare alla markii, adoro quel display.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 15:18

Non lo definirei pessimo: ha una resa simile al sensore della 6d, ma con 6 megapixel in più, ed è mediamente migliore rispetto a quello della 5d mark III.


non hanno voluto migliorare un sensore che già 5 anni fa non brillava per qualità a bassi iso.
Considerato che
- 5 anni in termini informatici/tecnologici sono tantissimi,
- la 6D classic è stata la macchina con la più lunga vita in assoluto, di tutte le canon mai prodotte
- in tutti gli altri casi, il modello successivo ha SEMPRE rappresentato un miglioramento sensibile rispetto al precedente
- la concorrenza lo straccia anche con sensori aps-c.

scusa, ma mi ostino a definirlo pessimo. Era un grande sensore ne 2012, ma non siamo più nel 2012. Se le Apple dovesse buttar fuori un telefono uguale all'iPhone 4s, voglio vedere quanti osannerebbero il prodotto.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 15:52


non hanno voluto migliorare un sensore che già 5 anni fa non brillava per qualità a bassi iso.
Considerato che
- 5 anni in termini informatici/tecnologici sono tantissimi,

Hanno fatto quanto ritenevano opportuno in termini economici, in relazione al prodotto e alle stime di vendita. In sensori che montano sulle reflex non sono certo lo stato dell'arte della tecnologia a disposizione, visto che vi è sempre il compromesso con i costi. Anche io avrei preferito alcune scelte tecniche diverse, ma oramai non si può fare più nulla.

- la 6D classic è stata la macchina con la più lunga vita in assoluto, di tutte le canon mai prodotte

Questioni commerciali: per i modelli di fascia inferiore le sostituzioni sono più frequenti. Inoltre, se le vendite sono ancora su buoni livelli anche a distanza di anni, chiaramente sfruttano il più possibile la cosa.

- in tutti gli altri casi, il modello successivo ha SEMPRE rappresentato un miglioramento sensibile rispetto al precedente

Non sempre: vedasi 50d vs 40d, 1ds mark III vs 1ds mark II, 1d mark II n vs 1d mark II. Lato gamma dinamica e rapporto segnale rumore il livello era analogo a quello del vecchio modello.

- la concorrenza lo straccia anche con sensori aps-c.

Anche qui, per il rumore nelle zone in ombra da iso 100 a 200-400, perché poi alle sensibilità maggiori la situazione cambia. Dipende da come si utilizza l'attrezzatura, comunque.

scusa, ma mi ostino a definirlo pessimo. Era un grande sensore ne 2012, ma non siamo più nel 2012.

E' un sensore che non è particolarmente competitivo per la gamma dinamica a basse sensibilità iso, mentre a quelle più elevate è nella media. Visto che citi sistematicamente dxomark, peraltro, loro stessi sostengono che i criticati 12 ev di gamma dinamica a iso 100 non sono un valore scarso...

Se le Apple dovesse buttar fuori un telefono uguale all'iPhone 4s, voglio vedere quanti osannerebbero il prodotto.

Appunto, Apple vende uno smartphone, non uno schermo, processore o sensore della fotocamera integrata. Così come la 6d non è identica alla 6d mark II, per il mero fatto che i sensori hanno prestazioni simili.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 15:55

Non se ne può più

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 15:59

Concordo con Hbd

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:01

Quoto Max...
È come è! Fine. Avranno valutato e fatto quello che potevano o ritenevano più conveniente. Fine lì. Il mondo è bello perché è Svariegato (cit.)

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 16:59

Sarei curioso di capire cosa farà nikon perché fino a prima della 6d2 aveva l'offerta più vasta. Ora canon si trova con una "d750" ma nessuna entry level ff ...chissà se anche nikon eliminerà la serie d6xx a favore di una 760 a prezzo più basso

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:06

non hanno voluto migliorare un sensore che già 5 anni fa non brillava per qualità a bassi iso.
Considerato che
- 5 anni in termini informatici/tecnologici sono tantissimi,
"
Hanno fatto quanto ritenevano opportuno in termini economici, in relazione al prodotto e alle stime di vendita. In sensori che montano sulle reflex non sono certo lo stato dell'arte della tecnologia a disposizione, visto che vi è sempre il compromesso con i costi. Anche io avrei preferito alcune scelte tecniche diverse, ma oramai non si può fare più nulla.


mai detto il contrario.

- la 6D classic è stata la macchina con la più lunga vita in assoluto, di tutte le canon mai prodotte
"
Questioni commerciali: per i modelli di fascia inferiore le sostituzioni sono più frequenti. Inoltre, se le vendite sono ancora su buoni livelli anche a distanza di anni, chiaramente sfruttano il più possibile la cosa.


non guardare le fasce inferiori - per le fotocamere aps-c entry level il mercato è diverso - guardiamo la stessa fascia, o superiore. La 6D è durata di più di tutte le altre macchine, dato oggettivo. Anche delle altre FF e delle varie ammiraglie.


- in tutti gli altri casi, il modello successivo ha SEMPRE rappresentato un miglioramento sensibile rispetto al precedente
"
Non sempre: vedasi 50d vs 40d, 1ds mark III vs 1ds mark II, 1d mark II n vs 1d mark II. Lato gamma dinamica e rapporto segnale rumore il livello era analogo a quello del vecchio modello.


mi riferivo alle macchine dello stesso formato, cioè FF (ma puoi considerare anche le fasce alte in genere, vedansi le 1D aps-h).

La qualità di immagine della 1Ds mk3 era meglio di quella della 1Ds mk2, per tutti gli aspetti.
La 1D mk2n è (Come dice il nome) un aggiornamento minore della 1Dmk2. E complessivamente sono state sul mercato 36 mesi (due macchine, 36 mesi in totale.)
La 6D quanti ne ha fatti di mesi, 55?

- la concorrenza lo straccia anche con sensori aps-c.
"
Anche qui, per il rumore nelle zone in ombra da iso 100 a 200-400, perché poi alle sensibilità maggiori la situazione cambia. Dipende da come si utilizza l'attrezzatura, comunque.


ovvio che alle sensibilità maggiori la situazione cambi: il sensore riceve meno luce, è un aps-c. Ci mancherebbe anche che vadano meglio persino ad alte sensibilità, sarebbe veramente una pagliacciata.

scusa, ma mi ostino a definirlo pessimo. Era un grande sensore ne 2012, ma non siamo più nel 2012.
"
E' un sensore che non è particolarmente competitivo per la gamma dinamica a basse sensibilità iso, mentre a quelle più elevate è nella media.


è un sensore che non è assolutamente al passo con i tempi, e nemmeno con la tecnologia di cui può disporre canon (visti i risultati della 5D4).

Visto che citi sistematicamente dxomark, peraltro, loro stessi sostengono che i criticati 12 ev di gamma dinamica a iso 100 non sono un valore scarso...


di quello che sostiene DXO, perdonami, me ne faccio ben poco. Quello che mi interessa da loro sono i dati oggettivi, non i pareri su cosa è buono o cosa non è buono. Soprattutto perché dipende dalle necessità di ognuno.
Uso la 6D dal 2012 e so bene quali sono i limiti della macchina, in termini di risultati del sensore. Era qualcosa di accettabile nel 2012, perché si comportava - ad alti iso - meglio di praticamente tutte le altre macchine in circolazione.
Oggi la situazione è completamente cambiata.

Se le Apple dovesse buttar fuori un telefono uguale all'iPhone 4s, voglio vedere quanti osannerebbero il prodotto.
"
Appunto, Apple vende uno smartphone, non uno schermo, processore o sensore della fotocamera integrata. Così come la 6d non è identica alla 6d mark II, per il mero fatto che i sensori hanno prestazioni simili.


aspetta, rifaccio l'esempio in modo che sia più chiaro, visto che non hai colto.
Se la Apple producesse nel 2017 (oggi) uno smartphone con il display del 3Gs, cioè in 480x320, quando TUTTI gli altri vendono smartphone con il display minimo FullHD, che diresti?
"eh ma le telefonate cmq si sentono bene dai, il display non è particolarmente competitivo ma tutto sommato le foto le fa decenti, e naviga in internet più velocemente del vecchio"?

Sia chiaro a tutti: se vi accontentate di una qualità tanto bassa nel 2017, e vi va bene spendere 2mila euro per una macchina che va (nettamente!) peggio di quelle che altre case vendono a 1500, sono affari vostri.
Non ho mai detto che non dovete comprarla, anzi! Pigliatela e divertitevi.
Ma per cortesia, accettate che qualcuno non sia d'accordo con voi, visti i dati oggetti, incontrovertibili, e SOPRATTUTTO visti i risultati che si possono ottenere con macchine più economiche come la D750: una macchina del 2014 che va ENORMEMENTE meglio a bassi iso, e praticamente uguali ad alti. Uscita 3 anni prima del nuovo "gioiellino" canon.

avatarsenior
inviato il 28 Settembre 2017 ore 17:26

Mi viene in mente un paragone... Prendere la 6DII è come comprare nel 2020 un diesel euro 4 (dove circolano auto ibride o elettriche pure con guida autonoma) sapendo che tra 15 anni ne vieteranno la circolazione in tutta Europa rendendo di fatto difficilmente vendibile la macchina dopo 6-7 anni...

L'anno prossimo Canon e Nikon sveleranno le loro ml full frame dando ovviamente molta enfasi al progetto, in pratica sanciranno la fine delle reflex visto che l'attenzione sarà tutta dirottata da quelle parti... La 6DII è una reflex nata vecchia in un momento in cui le reflex paiono sulla via del tramonto, e non per gli altri marchi, ma per Canon e Nikon stessi..






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me