RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony Rx10 MkIV - seconda parte


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony Rx10 MkIV - seconda parte





avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 11:12

(l'autofocus della III è molto peggio?)

Sulla Mk3 manca purtroppo l'autofocus a rilevamento di fase. L'assenza di questo sistema di autofocus c'è e si sente, soprattutto nelle raffiche veloci con soggetto agganciato e in rapido movimento. Con la Mk3 una precisione simile me la potevo anche sognare. Chi non ha esigenze simili può, a mio avviso, ripiegare tranquillamente sul modello precedente risparmiando circa 400 euro.

avatarsupporter
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 11:25

Ma avevi la III?

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 15:01

Ho avuto la fortuna di provare quella di un amico per un paio di giorni. Ero fortemente motivato ad acquistarla, ma poi ho desistito quando mi sono reso conto che l'autofocus non poteva competere neanche lontanamente con l'autofocus delle mie reflex. A mio avviso è troppo lento ed impreciso in determinate situazioni "critiche". Ma con questa Mk4 la storia cambia completamente. Il suo sistema di autofocus non mi fa assolutamente rimpiangere la velocità e la precisione dell'autofocus che posso sfruttare con una reflex di fascia alta. Questo, ovviamente, è e rimane solamente un mio modestissimo punto di vista.

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 16:44

Una reflex con obiettivo tuttofare? Si... ma non con le stesse qualità di questo Zeiss
Per cui la mia esigenza attuale è non perdere più una foto... non caricarmi eccessivamente... avere un ottima qualità. E questa Sony mi intriga per questo.

Sono nelle tue stesse condizioni, se nessuno dara' un'alternativa valida concreta che con un'unica lente (anche meno estesa, tipo 18-250 su aps-c), dia risultati uguali o superiori, prendero' questa. Considerando sia la luminosità della lente (se devo alzare gli iso perdendo il vantaggio del sensore piu' grande non ha senso), che la qualita' stessa (aberrazione cromatica, distorsione,...)

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 17:01

il fatto che la QI sia identica alla III mi rallegra alquanto... non ho mai avuto fotocamere con AF performanti, perché dovrei cominciare ora MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 17:05

lo zoom mi è indispensabile nell'80% delle situazioni, stamattina ho fotografato dall'alto l'Amerigo Vespucci salendo su un monte, con i miei 270mm ero già al limite (come mi capita spesso), ergo mi serve più zoom, che sia montato su una reflex, su una ml, su una compattina o su una bridge basta che ci sia

avatarjunior
inviato il 06 Ottobre 2017 ore 17:31

se nessuno dara' un'alternativa valida concreta che con un'unica lente (anche meno estesa, tipo 18-250 su aps-c)

Un unica lente cosi su una reflex non la vedrai mai.... prima di tutto per una questione commerciale. Se costruissero una lente perfetta non venderebbero più tutte le altre


avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 7:51

@Massy72.. Credo sia anche un fattore di "fede religiosa" o sclerosi neuronale... Come Botero farà solo palloncini da fiera così Fuji s concentrerà su corpi macchina belli ma da abbinare a trolley di ottiche fisse o quasi... così per forza le ML saranno "compatte" con 4 batterie Duracell... Così per forza le reflesss avranno il "loro lato oscuro".. il live view con AF lento..

Scherzi a parte... con APS ci si può avvicinare .. con Tamron 16-300 o 18-400.. Non ci si può fare video a meno di non focheggiare a mano.. troppo rumore e troppi scarrellamenti...

Sempre che Canon non decida di dare seguito al suo brevetto.. con l'EF 28-560MM F/2.8-5.6L USM...

Rimarrà sempre il dubbio che l'AF sia altrettanto efficiente e soprattutto silenzioso.

Fotografo solo per diletto e solo a gusto mio.. mi trovo con questi limiti..
Ho la D5500 + 16-300... farei fatica a rinunciare al 16.. a 300 croppo spesso e volentieri..
Spesso non posso scattare.. (concerti ed eventi). per il rumore...
Ho girato qualche video per gioco.. con il mio sistema si può pensare solo a sequenze senza zoomate e senza cambi fuoco..

vedremo in futuro... tanto la rotta la traccia il salvadanaio.. no money, no monkey... con l'anticipo delle tesse e relativo rosario in gotico antico.. pronti per Natale..

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:03

Sarò abituato male (o forse bene) ma io mi trovo di più con gli zoom motorizzati anche per fotografare. Saranno pure più lenti ma sono più precisi e non ballano mentre regoli la ghiera facendoti perdere l'inquadratura e rischiando il mosso. Esistono zoom motorizzati per reflex ml?

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:20

Un unica lente cosi su una reflex non la vedrai mai

Appunto, lo scrivevo perché continuo a leggere messaggi nelle varie discussioni sulle bridge da 1" che c'e' di meglio a meno, ma non vedo mai esempi concreti.

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:29

.....forse alludono alle compattine da 1" con zoometti con escursioni ridicole ma inutilmente luminosi, loro li chiamano zoom io li chiamo mezze pippe. L'unica degna di considerazione è la tz100 col suo 25-250

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:34

Non solo non ho trovato zoom motorizzati.. ma neanche la possibilità di impostare digitalmente la messa a fuoco.
Alcune Bridge (non conosco le ML) hanno un fuoco "manuale" gestibile da interfaccia con tanto di indicazione, magari approssimativa della profondità di campo. Tecnicamente sarebbe implementabile in qualsiasi reflex. Purtroppo si sono cristallizzati i neuroni dei progettisti. Fermi all'età della pietra... o.. banalmente, hanno capito che l'utente tipo avrebbe una crisi autistica con una innovazione del genere...MrGreenCoolEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:39

La rx 10 ha due modalità di zoom, sempre motorizzato, una regolabile dalla ghiera del barilotto (stile reflex con la quale non mi trovo) e una con la leva coassiale allo scatto. Se avessi la rx10 userei la leva coassiale per zommare e la ghiera sul barilotto con la mano sinistra per la messa a fuoco manuale, sarebbe perfetta da gestire.

avatarsupporter
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 8:49

vedremo in futuro... tanto la rotta la traccia il salvadanaio.. no money, no monkey... con l'anticipo delle tesse e relativo rosario in gotico antico.. pronti per Natale..


Sei forte Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Ottobre 2017 ore 10:56

A questo punto solo il prezzo è la discriminante che può far storcere il naso
Perché la comodità di questa macchina è innegabile. Come lo è la sua assoluta qualità.
Non è perfetta ovvio. Ha un sensore piccolo. Ma non si diceva che le dimensioni non contano ma conta come si usa. Era così no?



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me