| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 14:38
Se la vuoi vedere stampata c'è in ditta dai miei amici 2,25m X 1,50 |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 16:57
un attimo.. al volo.. ma perché dovresti passare da 6d a 5diii?? su Canon hai due opzioni premium.. 5ds e 5div.. la prima è da usare sotto i 6400..inclusi per la natura del suo rumore sui ritratti che ci sta come il perizoma a Copacabana.. e la seconda è il corpo da matrimonialisti ideale..che costa ancora troppo . se non ti serve af evoluto. risoluzione.. compra lenti!!! ma beato te se non ti servono!!! compra lenti!! 100 400 is 2!! 85 1.2 35 1.4!! 11 24!! fai girare l'economia!! |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 23:10
@Airone Grazie!!! sono scatti molto confortanti... oltre che belli. ma che colori ha quella di Venezia! chapeau! l'ho aperta a 10mb e ha pochissimo rumore! spettacolo... sempre più convinto che è quella la mia |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 23:16
@Uly Giuseppe intanto grazie per il contributo! La 5D3 era l'idea iniziale, per non spostare di niente il mio workflow.... le motivazioni te le scrivo in mp. Esattamente come dici, su canon posso scegliere 5DS (o R) e 5DIV, oppure un complicato salto della quaglia su cui mi ero fatto 2 conti quest'estate, per mantenere le stesse focali. E parlo di A7rII. Ma è una scelta un po' farraginosa e dispendiosa. Lenti: in effetti sono fortunato che dopo un po' di cambi ho il mio corredo minima che mi soddisfa. Vero anche che da un po' sto desiderando il 35L2 e il 100L Macro... gli altri che hai citato li userei marginalmente, qualche ritratto e street lo faccio ma sporadicamente. il 100-400 non lo userei mai, non uso nemmeno il 70-200 f4 L IS... Il punto è proprio l'opposto, questo passaggio è per monetizzare... ti spiegherò |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 23:52
“ l'ho aperta a 10mb e ha pochissimo rumore! spettacolo... sempre più convinto che è quella la mia „ Considera che i file sono stati ricampionati ad una risoluzione molto più bassa, rispetto ai 50 megapixel dei raw nativi. Quando si visionano i raw, tuttavia, la situazione è ben diversa... |
| inviato il 05 Ottobre 2017 ore 23:55
normale.. i raw a 50mpx infatti ..per me.. non vanno visionati al 100% come dico da tempo ma al ...75 % massimo per avere una visione compatibile con i 24mpx ..20mpx ecc. quello che c'è sotto è il più..che sui ritratti godi anche a 6400..sulle notturne non troppo .. ( ho avuto esempi da tanti di voi che non posso condividere..ma a 6400 i ritratti sono commoventi per resa del rumore e dettaglio) |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:10
Sulle notturne è problematica??? intendo a 100 ISO e treppiede... scatto spesso in quelle condizioni |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:16
vai sereno ..appurato che va alla grande. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:30
Grazie Uly! è l'opzione più interessante in effetti... Vedo quasi solo dei plus. manca solo di provarla. e grazie anche ai tuoi gustosi 3D! mi piace molto il mood che si tiene lì, gli altri 3D litigiosi mi sanno di sterile ed infantile... poi il rischio è di usare meno la Merrill , che è quella che mi da più gusto alla fine. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 0:45
Quando si parla di ricampionamento in basso dei file della bigmpx, ricordo che il beneficio si ha, grande, anche a 100ISO: un 20mpx ricavato da 50mpx (e ottiche buone) sarà sempre apprezzabilmente meglio di un 20mpx nativo. Con scene particolari, ricche di dettaglio, si fa fatica a credere che si tratti degli stessi mpx e che sia stata usata la medesima ottica. Ossia, non crediate che a basse sensibilità, i 20mpx di una 1DX2 possano essere "i migliori 20mpx": semplicemente, non lo saranno, mai. |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 7:14
@Uly, Otto, Gianluca basta CAPIRE i due articoli di Hubert Nasse (a lungo un capo della Zeiss) su come leggere i grafici MTF. Zeiss insiste a pubblicare curve sperimentali, Canon no, pubblica dati calcolati. In pratica significa che Zeiss campiona un certo numero di obiettivi e ne fa una media, Canon (e altri) sottintendono che le ottiche prodotte non si discostino dal progetto originale. Dietro alle MTF si aggira la trasformata di Fourier: Zeiss era in grado di fare la FT già nel 1958 con un calcolatore ANALOGICO (sessant'anni di MTF...). La Fast Fourier Transform (FFT) è come il prezzemolo, si usa in diversi ambiti tecnico-scientifici. Fate un atto di fede: - a parità di MTF di un obiettivo, tanti Mpx significano una MTF migliore del sensore - risoluzione e microcontrasto si stimano dalle MTF - passare da 50 a 20 Mpx (con un SW opportuno) aumenta SNR e abbassa la risoluzione, se la scena non ha dettagli da alta risoluzione, si percepisce ancora il microcontrasto originale (anche se mal descritto da meno punti) Le FFT servono fra le altre cose a rendere un'operazione abbastanza lunga come la convoluzione una semplice moltiplicazione. E' valida questa relazione quasi miracolosa: MTF(Sistema)=MTF(Obiettivo)xMTF(Sensore) In soldoni: a parità di obiettivo, una 5DSR restituisce MTF (attenzione, si parla di mire 2D) migliore di una 5DIV o ammiraglie 1D... varie per stare in casa Canon. La MTF è un criterio oggettivo di valutazione, ma non dimentichiamo che in genere si fotografa qualcosa in 3D. E allora arrivano i Foveon (con tutte le ben note limitazioni) che hanno il 3D nella geometria del sensore... Vi pregherei di non prendere troppo sul serio chi predica che 46-50 Mpx sono inutili: come fotografi attivi vanno capiti, perché fra una 5DS e una 5DIV c'è pressappoco la differenza che ci sta fra una Ducati replica Superbike e una Monster in termini di guida |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 7:31
L'unico problema che vedo è la vicinanza dei due fissi che hai scelto.. se preferisci il 50 allora accoppialo con un 24mm.. se invece preferisci il 35 (ed io appoggio in pieno) punta un 85!! |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 9:05
Comunque vedere i file della 5DS sono spaziali, nel futuro avevo messo la 5D Mark IV da paesaggista, ma mi convinco sempre di più che la 5DS sia qualcosa di un altro livello come QI dell'immagine |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |