RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

6d mark II Analisi raw; post tecnico.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 6d mark II Analisi raw; post tecnico.





avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:33

Di dxo non c'è da fidarsi ma quel 11.9 dynamic range spiegherebbe tante cose..

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:48

Raga sinceramente a me non pare sto gran che.
Diciamo la verità ... Ormai tutti abbiamo capito come Canon castra volutamente i suoi prodotti.

O mi devo accontentare della mia 6D old con un AF ridicolo ma con un sensore ottimo per l'anno di uscita, o nel 2017 dovrei prendere con un sovrapprezzo del genere la 6D 2 stavolta castrata nel sensore.

Secondo me dovevano semplicemente pensionare la old e fare uscire a pari prezzo questa 6D 2 se proprio dovevano differenziarla nel sensore dalla 5D... O se volevano farsela pagare di più potevano almeno dargli un sensore degno del 2017.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 21:58

Dxo è un autorevole punto di riferimento di molti brand e di fotografi affermati a livello mondiale. Dire diversamente è opinabile a secondo se mi parlano male del mio prodotto allora sono degli incompetenti inaffidabili se mi danno ragione si tira fuori le statistiche di Dxo. Ma in sostanza la ci sono tecnici che effettuano i test sottosservati da Sony, Canon , Nikon etc... molto attenti a proteggere i propri prodotti. La se esce un giudizio è sacrosanto se sarebbe l'opposto chissà quante denunce sui beccherebbe dai produttori di fotocamere per danni all'immagine. Su via non scherziamo con questi paradossi premeditati del classico italiano mal fidante.

P.S. i test li fanno in base ai dati che forniscono i produttori e l'analisi come quelle del sangue che fanno ai raw da parte di specialisti e nond da paventate chiacchiere di forumisti come solitamente si fa.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:02

Per il prezzo a cui la vendono avrebbe dovuto avere un ev in più di gamma dinamica. Invece è ai livelli della 7D old. Vergognoso ed impietoso il confronto con la concorrenza che costa anche meno.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:14

Black..ho cercato di lavorare i raw trovati per ottenere immagini che voglio in genere come resa..ho specificato 1 zilione di volte che si trovano foto da cani online.. vedasi confronto con lx100..

però una cosa l'ha stangata.. af su lv.. va come una bomba.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:14

Roy72chi. Ma è proprio così? Anche all'estero dicono queste cose negative sulla 6dMII? O è un giudizio negativo diffuso di utenti di Juza? Non penso che Canon si sia data una zappa sui piedi mettendo un prodotto che non sia superiore alla versione old, ovviamente non potrà essere all'altezza della 5dMIV e dalla recensione fatta da Canon italia che si trova su Youtube parla di una macchina semiprofessionale adatta per fotoamatori evoluti che vogliono addentrasi a fare esperienze nel FF e che andrebbe bene anche per professionisti solo come secondo corpo da affiancare alla 5dmIV. Una FF non puo avere prezzi di una aps-c e poi costa quasi la metà della sorella maggiore. Io non sono tanto pessimista.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:37


Secondo me dovevano semplicemente pensionare la old e fare uscire a pari prezzo questa 6D 2 se proprio dovevano differenziarla nel sensore dalla 5D... O se volevano farsela pagare di più potevano almeno dargli un sensore degno del 2017.

La 6d mark II ha il medesimo prezzo di lancio della 6d, infatti (almeno in America, poi in Europa la questione è più complessa).

Credo che la questione sia stata proprio di costi: applicare certe tecnologie su un sensore aps-c ha un certo impatto economico, mentre su un sensore full-frame, il cui costo di produzione è di un ordine di grandezza superiore (almeno 10 volte tanto, quindi), ne ha un altro. Evidentemente con le 5d mark IV e 1dx mark II avevano modo di rientrare delle maggiori spese di progettazione/produzione, grazie ai prezzi di listino maggiori, mentre sulla 6d mark II no...

user25280
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:39

Gente mia, ressegnatevi e rendetevi conto di una cosa, l'italiano medio ama il melodramma tafazziano da catastrofe planetaria.
Se non si piange fiumi di disperazione e di lacrime per il presunto oltraggio compiuto da mamma Canon con la 6D2, non si sta bene, la scuadra (si scritto apposta con la C) del cuore non vincerà il derby, il grande fratello non avrà il gusto di sempre, le notizie al TG saranno scialbe e piatte, i drammi famigliari non faranno scalpore..................

Giusto per dire che sul forum di Chasseur d'images dove sono iscritto, ci sono già fotografi che hanno postato foto delle 6D2 che LORO hanno acquistato e usato.

Ho visto foto banali, ma ho visto anche foto di gente che ha i controc@zzi e sono tutti soddisfatti dell'acquisto.
Se si vuole il recupero a 4 stop, si va su altri brand o si spende di più per la 5D4, ma la 6D2 soddisfa già la stragrande maggioranza delle necessità della maggior parte dei fotoamatori evoluti.

Oltretutto qui in Francia, se ci si vanta di avere l'appareecchio che recupera 4 stop di GIDDI, si viene sfanculati come dei buoni a niente che non sanno fare a gestire la luce (che dovrebbe poi essere la base per un fotografo).

Quindi prima di giudicarla, come avete fatto ancora prima della sua uscita ufficiale sul mercato, basandovi su file raw trovati in rete, sarebbe meglio, averla tra le mani, provarla, usarla, conoscerla, essere sicuri che tutti i Raw converter spremano il massimo e poi giudicarla.


avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:41

Secondo me analizzare la 6DMII a 100 gradi sia sbagliato l'approccio di partenza. Andrebbe analizzata solo a confronto con la versione old. Canon dice che ha migliorato la plurimeritata 6D con sostanziali innovazioni. Quindi si rivolge in particolare ai possessori della vecchia 6D a passare a un corpo macchima più evoluto con innovazioni maf e gamma etc... Io penso che la storia sia tutto qua con pregi e difetti.

user25280
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:47

Photoraf

Canon non insegue, Canon fa i suoi prodotti secondo la sua logica di mercato, quindi tutti questi confronti, valgono per le riviste, per i blogger che hanno bisogno di generare del traffico web, dei forum che si dilettano a pubblicare test che lasciano il tempo che trovano.

Io uso ancora oggi la 6D per lavoro, quasi ogni giorno, la metto alla frusta, presto devo sicuramente cambiargli l'otturatore, ma onestamente di tutte le critiche che gli hanno mosso ad esempio di una qualità costruttiva indegna.....mi sono chiesto cosa si fossero fumati.

La 6D2 é nel mirino, perché ha tutte quelle migliorie che mancano alla old, in più ha delle cose che gente di questo forum hanno giudicato inutili, ma che in realtà in certi ambienti sono state salutate con grande approvazione.

Quindi ancora una volta, lo ribadisco forte e chiaro, non esiste solo la GD nella fotografia.

Il mio consiglio a Ulysseita é di provarla materialmente e non di farsi un'idea sulla base delle foto in rete.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:54

onesto.. i file della 5dsr sono stellari .. ma ancora non ho usato il tilt con af veloce touch..che a mio avviso.. unito a tante minime migliorie , sarà fondamentale..!

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:55

fra 1 oretta se avrò tempo farò un paio di prove comunque con dpp... sia con 6d mkii e 5dsr.. vediamo che esce

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 22:55

Steve1169. Bene. Concordo. La tua testimonianza vista dall'estero l'avevo anticipato in un certo modo nel penultimo post.

Ulysseita. Non dimenticare uno screenshot con Capture One?

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2017 ore 23:03


Dxo è un autorevole punto di riferimento di molti brand e di fotografi affermati a livello mondiale. Dire diversamente è opinabile a secondo se mi parlano male del mio prodotto allora sono degli incompetenti inaffidabili se mi danno ragione si tira fuori le statistiche di Dxo. Ma in sostanza la ci sono tecnici che effettuano i test sottosservati da Sony, Canon , Nikon etc... molto attenti a proteggere i propri prodotti. La se esce un giudizio è sacrosanto se sarebbe l'opposto chissà quante denunce sui beccherebbe dai produttori di fotocamere per danni all'immagine. Su via non scherziamo con questi paradossi premeditati del classico italiano mal fidante.

P.S. i test li fanno in base ai dati che forniscono i produttori e l'analisi come quelle del sangue che fanno ai raw da parte di specialisti e nond da paventate chiacchiere di forumisti come solitamente si fa.

Dxomark utilizza i criteri che più ritiene opportuni, per effettuare test sulle fotocamere. Alcune misure sono di loro creazione, e non è per nulla chiaro cosa certi grafici misurino (dato che i dettagli non sono presenti).

Anche per quanto riguarda la gamma dinamica, il fatto che due reflex abbiano grafici sovrapponibili, secondo i test di dxomark, non è assolutamente equivalente ad affermare che i file saranno simili, per resa complessiva: le tipologie di rumore presenti potrebbe essere diverse, ad esempio.

Riguardo al rumore dei sensori digitali, peraltro, vi sono tesi di dottorato intere dedicate al tema, nonché miriadi di articoli (pubblicati su riviste scientifiche sottoposte a peer review, non discussioni da forum). Ovviamente, per eseguire lo studio in modo rigoroso si devono effettuare le misure direttamente sul sensore, non certo sui file raw...

All'atto pratico, comunque, è molto più significativo effettuare delle verifiche sui file, con il programma che si è soliti utilizzare per elaborare i file raw.

user25280
avatar
inviato il 19 Settembre 2017 ore 23:08

Dxomark utilizza i criteri che più ritiene opportuni, per effettuare test sulle fotocamere. Alcune misure sono di loro creazione, e non è per nulla chiaro cosa certi grafici misurino (dato che i dettagli non sono presenti).



E un pezzo che lo dico, solo che lo dico a modo mio e la gente lo prende male, su questo forum me ne hanno dette di ogni colore per aver messo in dubbio la fede in DXO.

Vorrei avere la tua capacità di spiegare le cose Hbd..................................non so, quando spiego le cose, troppo spesso mi sento come un caterpillar quando entra in una cristalleria...........



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me