| inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:43
Il 50mm macro credo sia FA e non DA. Almeno quello che ho comperato 2 anni fa riporta la sigla FA ed è probabilmente l'ottica più nitida che io abbia mai posseduto. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 12:47
DA 50, si poteva usare anche sulla K1 ? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 13:55
Il 50mm macro che io sappia è sempre stato FA e non DA, viceversa il 50mm f/1.8 normale è un DA però non saprei se copre il FF |
user28347 | inviato il 30 Settembre 2017 ore 14:22
si copre e non vedo vignettature sul 50 1,8 però non mi pare un gran che |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 14:46
50 mm D FA macro 2.8 ; non è questa la dizione completa? |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 15:25
“ Esattamente Andrea, il motivo non lo so , forse Pentax non vuole che i suoi clienti migrino verso gli art dall'indiscussa qualità, comunque sia secondo me se ci fosse l'attacco Pentax per gli art venderebbero più K1, senza togliere nulla agli obiettivi Pentax „ E' Sigma che non produce obiettivi per Pentax, come può essere colpa di Pentax? Né Sigma, né Tokina, né Tamron ritengono che il costo di ingegnerizzare e produrre i loro nuovi obiettivi con attacco K sia remunerativo. Pentax che ci può fare? Non è che può costringerli a produrre... Con Tamron è riuscita ad ottenere un accordo commerciale per rimarchiare 15-30 e 24-70. Il Sigma 35/1.4 è uscito prima che Sigma decidesse di non produrre più per Pentax. Sigma parlava di qualche incompatibilità di progetto del suo nuovo 70-200 con Pentax. Per tutti gli altri modelli, semplicemente, "non vale la pena" produrre per le minime vendite che avrebbero per Pentax. In tutto ciò Pentax non ha colpe, se non quelle di vendere poco. “ Il 50mm macro credo sia FA e non DA. Almeno quello che ho comperato 2 anni fa riporta la sigla FA ed è probabilmente l'ottica più nitida che io abbia mai posseduto. „ Il 50 macro è un D-FA come è D-FA il 100 macro e D-FA è il 100 macro WR. Né FA, né DA. Il DA 50/1.8 copre il full frame, è lo stesso identico schema dell'FA 50/1.7 e dei manuali 50/1.7 di Pentax. Così come il DA 35/2.4 ha lo stesso identico schema dell'FA 35/2. |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 16:25
Correggo, correggo, colpa della fretta:D-FA, quindi per FF, chiedo scusa! |
| inviato il 30 Settembre 2017 ore 19:05
“ 50 mm D FA macro 2.8 ; non è questa la dizione completa? „ La dizione completa è come i nomi dei portoghesi: SMC Pentax DFA macro 50mm f2.8 digital & film |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 14:36
“ Né Sigma, né Tokina, né Tamron ritengono che il costo di ingegnerizzare e produrre i loro nuovi obiettivi con attacco K sia remunerativo. „ Posso capire i produttori di ottiche AF, perchè fare reverse engineering di un sistema autofocus ulteriore, e tenerlo aggiornato nel tempo, può essere oneroso e quindi non ripagato dalle vendite presumibilmente modeste se comparate con i numero delle ottiche per canon, nikon e sony. Ma almeno Zeiss, che di fatto deve solo mettere una baionetta aggiuntiva .. potrebbe fare lo sforzo di aggiungersi al lotto dei produttori di lenti MF per Pentax |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 15:55
“ Ma almeno Zeiss, che di fatto deve solo mettere una baionetta aggiuntiva .. potrebbe fare lo sforzo di aggiungersi al lotto dei produttori di lenti MF per Pentax „ Zeiss, su richiesta, mette la baionetta Pentax (o m42) sui suoi obiettivi. Bisogna solo contattarli e pagare per l'adattamento (visto il costo delle ottiche Zeiss dubito che qualcuno che proprio ne vuole uno abbia problemi a spendere un centinaio di euro per la baionetta Pentax). Semplicemente neanche a loro conviene mettere in vendita una serie dedicata a Pentax (che significa avere tot copie pronte, distribuite, immagazzinate e soprattutto col packaging adatto etc etc). |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 17:20
Abulafia, questa sì che è una notizia! Tu l'hai mai fatto? chiamare chi? La Fowa? Partendo dalla versione Nikon ci dovrebbe anche essere anche l'anello dei diaframmi... |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 19:04
...esagerato ! Mi basterebbe un Distagon 21 2,8 usato 900/1000€ + baionetta Leitax 67 € ...non è poco ma direi "definitivo"! |
| inviato il 01 Ottobre 2017 ore 20:50
“ Abulafia, questa sì che è una notizia! Tu l'hai mai fatto? chiamare chi? La Fowa? Partendo dalla versione Nikon ci dovrebbe anche essere anche l'anello dei diaframmi... „ Io mi posso a malapena permettere un Pentax di fascia bassa “ Chi non vorrebbe un bel corredo di fissi milvus e otus da 15000€ „ Io vorrei i 15.000€, prima. Poi vedo se spenderli in Zeiss “ ...esagerato !;-) Mi basterebbe un Distagon 21 2,8 usato 900/1000€ + baionetta Leitax 67 € Cool ...non è poco ma direi "definitivo"! „ Il Leitax solo per i C/Y, però. Comunque le vecchie serie Zeiss sono anche ZK, a trovarle |
| inviato il 13 Ottobre 2017 ore 0:17
K1+19/2.8+ 50/1.4+135/2.8+180/3.4 LEITZ R con Leitax++++PK43+77+Un favoloso (per me) Ka50/1.2. Appena posso, converto ilC/Y 100/2 da baionetta Canon a Pentax. Uso della macchina e colori e plasticità dell'immagine molto superiori a casa Canon.
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |