| inviato il 12 Settembre 2017 ore 9:27
Paolo@ non sempre decide il portafoglio, tante volte è il buonsenso che permette di capire cosa veramente serve e cosa no. Certo Matteo, hai perfettamente ragione, ma io il buon senso non l'ho citato semplicemente perché lo ritengo assolutamente imprescindibile, quantomeno nell'ottica di un acquisto che possa considerarsi effettivamente mirato e non solo dettato dall'emozione o, peggio, dalla fregola del momento. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:51
Ma appunto paolo, a questo punto il thread si poteva benissimo chiamare "scelta del tele" e non "100-400is ii". |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 10:58
Dopo nove pagine di discussione,sono curioso che scelta ha fatto Alessio se acquistare o no il 100-400 II.. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 11:02
Si, appunto a quello volevo arrivare. Dopo che da 100-400 da cui si era partiti si è passati addirittura a consigliare il sigma.. ce ne vuole (Ovviamente prendo per il cu*o sigma per cose mie. Se avete avuto buone esperienze invece alzo le mani) |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 11:14
Due cents da chi utilizza il 100-400 L II come ottica nel 70/80% dei casi. Ottima per sport all'aperto che richiedano quel range di focali, molto buona anche con l'aggiunta del 1.4X. Consiglio sempre di fare un passaggio in CPS con macchina, obiettivo e 1,4x per le regolazioni del caso. Ovviamente il 70-200 L 2.8 IS zoom insostituibile per sport al chiuso, io non facendolo, ho il 70-200 F4 IS che ritengo buio per interni, ma fantastico come obiettivo zoom *lungo* per esterni quando c'è di mezzo l'ingombro. Le due lenti, per il mio utilizzo sono complementari. Non so nulla di impiego naturalistico, ma per la caccia vagante vedo che diversi usano il 100-400, anche moltiplicato, con soddisfazione. |
| inviato il 12 Settembre 2017 ore 12:17
Eeeeeh ragazzi.. Credo che lo comprerò il 100-400mm.. Ovviamente non vado di fretta, intanto mi godo il 70 200mm f4 che è cmq un obiettivo superlativo.. Poi quando capiterà l'occasione farò l'acquisto ?????? |
| inviato il 06 Ottobre 2017 ore 22:16
Scusate se vado a riesumare il 3d ma vorrei un'informazione che penso possa essere utile a tutti, e trattandosi della stessa lente ho preferito postare qui.
 I controlli della lente nell'immagine sono identificati così : Controllo dell'azione dell'autofocus. Possiamo attivare la MAF (messa a fuoco) per tutto il range possibile (zero - infinito) oppure a partire dai 3 metri ad infinito. Auto focus - manual focus. Stabilizzatore ON - OFF. Modalità dello stabilizzatore. La prima modalità fa si che lo stabilizzatore sia attivo sempre su tutti gli assi. La seconda modalità stabilizza l'asse verticale permettendo i panning. La terza modalità è una novità che troviamo sulle nuove lenti prime tele (tele fissi). Questa modalità attiva lo stabilizzatore nel momento in cui viene sollevato lo specchio per poi disabilitarlo a scatto avvenuto. Modalità molto comoda, voluta dai fotografi naturalisti (animali e avifauna) per cui l'effetto ottico della stabilizzazione in fase di "inseguimento" risulta spesso fastidioso. Tutto giusto no? Ma mi chiedevo, per chi avesse già da un pochino la lente e avesse fatto le varie prove.. Voi cosa usate tra tutti questi controlli e di cosa fareste a meno? Grazie mille :) (A me interessa più che altro per foto naturalistiche, però sentire altri pareri non mi dispiacerebbe affatto) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |