JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ [...] non capisco come potrebbe lightroom o Capture One avere il profilo di correzione della lente Ts17 o Ts24, cioè mi sembra che per poter correggere eventuali distorsioni o vignettatura il programma dovrebbe necessariamente sapere di quanto la lente è stata decentrata ed in quale direzione e se è stata anche basculata, o sbaglio? „
Con Lightroom non è possibile e non c'è alcun profilo (almeno tra quelli «ufficiali») relativo ai TS-E Canon. Su Capture One invece (confesso però di non averlo mai provato) è presente l'opzione per correggere la distorsione degli obiettivi decentrabili inserendo manualmente l'entità del decentramento (anche su entrambi gli assi): naturalmente bisognerebbe appuntarsi i dati al momento dello scatto. Sinceramente l'entità del decentramento dei TS-E 17 e 24 è talmente ridotta che eviterei di preoccuparmi.
Come ho già scritto, mi capita spesso di utilizzare i due TS-E a mano libera. La soluzione ottimale è quella di montare un loupe sul display e lavorare in live view. Mi è anche capitato di utilizzare solo il mirino. Naturalmente lavorando in iperfocale e con il 17 mm ovviamente le cose sono più semplici. Ma la «soluzione loupe» è quella che consiglio: si semplifica anche la corretta esposizione (non serve fissarla prima del decentramento) e la messa a fuoco è ovviamente perfetta.
@Nico_s: molto interessato anche io alle prove del tse24 con extender 1.4! è una soluzione a cui sto pensando anche io. Ho usato per anni il tse24 su Canon 60D (aps-C con flash incorporato e quindi con protrusione sopra l'obbiettivo) meccanicamente si può tranquillamente decentrare di 12 mm in tutte le direzioni salvo che girando verso l'alto a 30° dove il decentramento max è ca. 11 mm essendo limitato dal flash che protrude
comunque il tse24 se usato decentrato al max cioè 12 mm ha sicuramente una pesante vignettatura ed un certo calo di nitidezza verso il bordo. Diciamo che fino ad 8 mm la nitidezza è buona anche sui bordi oltre si nota il decadimento. Ho fatto comunque delle prove raffrontando la nitidezza tra un panorama ottenuto montando in stitching tre scatti ottenuti decentrando e poi tre scatti ottenuti montando il tse24 su testa panoramica e facendo tre scatti ruotando testa e poi con stitching di PTGui (unione con resa "prospettiva lineare" per mantenere la stessa geometria). Per quanto ho potuto vedere io i risultati ai bordi ottenuti con la tecnica del decentramento sono leggermente migliori di quelli ottenuti con testa panoramica e rotazione sul punto nodale, il software di stitching quando assembla le immagini con resa prospettica lineare calcola degli "stiramenti" angolari dell'immagine molto marcati ai bordi che pregiudicano il vantaggio di avere usato la lente nel suo sweet spot centrale quando viene ruotata sul punto nodale.
“ La cosa deludente è la differenza tra un bordo e l'altro, in basso nitidezza eccellente, in alto... Lo segnala anche digitalpicture „
Non è che nel fare il test ha inavvertitamente "Tiltato" ? Era successo anche a me, una serie di foto con lo stesso difetto poi rifacendole con cura, controllando bene e sopratutto stringendo bene le manopole di regolazione prima di scattare.
La foto sotto è stata fatta con il TS-E 24 mm tutto decentrato in alto. Qui il link per vederla al 100%: c1.staticflickr.com/5/4445/36621728663_ac8be4e826_o.jpg Da considerare che sarebbe eccessiva per qualsiasi finalità editoriale (per stampare su una doppia pagina di un «librone» Taschen basterebbe un file 6000x4500).
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.