| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:47
No perché canon con i monitor basculanti non è seconda a nessuno...vedi le videocamere ecc.. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:57
Il fatto è che attualmente la 5d3 e la 4 andrebbero paragonate a nikon d750 che costa decisamente meno. Se fanno una 5ds versatile con cui puoi fare di tutto in stile d850 che fine fa la 5d4? |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 10:58
Comunque guardate che ricupero in controluce delle ombre della 5dIV www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2474534 spero vivamente nel monitor basculabile e 4k e slowmotion in questa futura 5dsr II |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:01
Il sensore della 5d4 è al passo, nulla da dire... Servirebbe per le mie esigenze un sensore un pelo più denso a pari caratteristiche.... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:03
Canon fa quello che deve fare , mai nulla in piu'.. se avra' gia il dual pixel, e le caratteristiche stile 5div sul focus e perche' no, dr.. SOGNATEVI il basculante.. E' fuori target dalle parti delle big mpx... Figurati se quelli danno questo extra.. ancora mi chiedo come han potuto rendere la 5dmkii cosi' adatta ai video nelle annate 2010 2011... mica fan come Nikon che per anni ha venduto due d3, quella senza battery grip , la d700 a meno della meta' del prezzo e quella col bg..la d3... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:04
La 5d4 è assolutamente in linea con le concorrenti. E canon i sensori li sa fare e bene. Il loro unico problema è che hanno paura di cannibalizzare le altre serie e quindi mettono la tecnologia solo su alcuni corpi e non altri. Mentre la concorrenza se ne frega. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:21
“ canon i sensori li sa fare e bene. Il loro unico problema è che hanno paura di cannibalizzare le altre serie e quindi mettono la tecnologia solo su alcuni corpi e non altri. Mentre la concorrenza se ne frega. „ Secondo me, ma solo sensazione, non hanno ancora la capacità di produrre quei sensori a costi talmente bassi da poterli montare su una ff entry.... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:35
I sensori di nuova tecnologia (con più GD) Canon li sta mettendo persino sulle entry level APSC da 500 euro...e questo, desta perplessità: esempio 1 esempio 2 Quella della 6DII mi sembra sia stata più una scelta ben consapevole. Anche io penso abbiano fatto un errore... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:36
Questo è vero.... se è una castrazione voluta è davvero sconsolante... |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 11:48
Un classico di Canon... anche quando tirarono fuori la 6D liscia, otturatore a 1/4000 per non andare troppo a pestare i piedi a 5D3, punti AF ridicoli, centrale a parte e qualità costruttiva mediocre, compreso quell'esposimetro che sottoespone di uno stop buono! Nikon in questi ultimi anni se la sta giocando meglio! io ho Nikon ma non sono un fanboy, trovo ad esempio che la qualità costruttiva delle ottiche Canon sia ancora una spanna sopra, parlo di lenti Pro ovviamente, ma sui corpi, Nikon detta legge, soprattutto nella classe di fascia medio alta, vedi 810 e adesso 850. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:11
1/4000 è uno standard in quella fascia di mercato, e vale anche per Ninon e la sua d750 sulla qualità costruttiva mediocre, non ci sarebbe molto da dire, se non che è una sciocca leggenda ripetuta da chi la 6D non l'ha mai avuta (io la possiedo da 5 anni e posso dirti il contrario senza particolari timori di smentita), idem per l'esposimetro |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:22
Infatti!!! io avevo Canon prima e ho avuto ben 2 6D (che masochista che ero) la qualità costruttiva fa ca ca re! sull'otturatore a 1/4000 millesimo per carità... ci puo' anche stare vista la fascia di prezzo come anche D750, non sono qui a fare guerre di brand o altro, a me non mi frega nulla! adesso ho nikon e mi ci trovo bene, ma se un altro brand fa meglio cambio e passo altrove! io dico solo che Nikon sta facendo meglio sui corpi negli ultimi 3 anni rispetto a Canon. |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:25
Lucy, globalmente si equivalgono dipende sempre cosa serve a te. Se fai il paesaggista una a7r2 e 12-24 o d850/810 con 12-24 sigma sono il top. Se fai il ritrattista l'85 1.2 non lo batti. Sono sempre scelte. Trovo stupido cambiare brand ogni due anni per la nuova uscita, e non dirmi che la nuova fa cose che con quella prima non potevi fare |
| inviato il 07 Settembre 2017 ore 12:29
Matty noooo!!!! maledetto forum scrivere a volte fa fraintendere chi legge, io volevo dire che, non tifo per nessuno! tifo per chi fa meglio e per chi mi offre attrezzature che soddisfano il mio modo di fotografare, parli del big one? si! confermo che è bello! e non si batte o quasi! ora sto fotografando con D800E e 85 Art, il Canon in nitidezza se lo mangia! ma dipende sempre uno cosa cerca come dici tu! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |