| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:16
Ma si, Mauro, si capiva benissimo che volevi solo condividere le tue riflessioni... Però c'è sempre qualcuno a cui salta la mosca al naso quando si fanno nomi e cognomi... Avessi aperto un thread "ho abbandonato l'APS-C", non sarebbe successo niente ... Buone foto con il nuovo sistema! |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:21
@Bmr53, ma se scrivevi semplicemente che passavi da APS-C a m4/3, senza fare nomi di brand, probabilmente scatenavi un inferno molto più mite. EDIT: Non avevo letto il post di massimiliano che ha espresso lo stesso pensiero. |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:57
Bon signori, posso solo dire che ci sono passato io da quella febbre, ma il 35L e sorelle e fratelli e' sempre li dove deve stare........... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 18:07
Più che altro avrei voluto leggere qualche motivazione sulla scelta che non fosse solo legata all'ovvietà del peso/ingombri. M4/3 ok, ma perché non ML Apsc? Un po' come se io scrivessi "Ho abbandonato Ducati... basta con quel tintinnio ogni volta che premo la frizione" ma poi non spiegassi come mai ho ripiegato su un gsxr e non su un cbr |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 18:17
Posso dire la mia, sul perche' uno dovrebbe andare su m43 se volesse abbandonare le FF? Prima avrei detto omd.. ora vedendo prestazioni delle lenti pana/leica e l'af delle nuove Pana, direi che i corpi g80/gx80 siano la panacea di chi cerca prestazioni e riduzione pesi nello stesso momento venendo da un sistema reflex, unito alla qualita' dei vetri fissi pana/leica che come qualita' fanno davvero paura.. Il discorso rimane sempre il solito, se ci si accontenta, SI GODE e si sta sereni e felici... sistema completo, ottimo affidabile.. Se pero' poi si torna ad aprire i file usciti da vetri L e co.. beh... inutile stare a parlare... |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 19:07
Ulysse, il tuo discorso è valido anche nella foto di paesaggio urbano/reportage di viaggio? Perché io ho mollato la mia Nikon full frame (usata anche con obiettivi importanti, tipo il 14-24, o fissi luminosi) per una Fuji, quando mi sono reso conto che "mischiando" le mie foto in una cartella unica, risulta impossibile distinguere quelle fatte con la full frame dalle altre (per la gran parte uso diaframmi chiusi). |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 19:08
O magari, come dici tu, mi accontento (è comunque un bell'accontentarsi). |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 19:26
OH, MA PENSO CHE DAVVERO NESSUNO SE LA SIA PRESA... Semplicemente si scherza un po'. Comunque per la cronaca, mi e' venuto da qualche mese il gomito del tennista. In pratica ho delle fitte al gomito dolorosissime ogni volta che sollevo la fotocamera. Se non mi passa ho deciso di adottare la soluzione radicale... la fotocamera piu' leggera in assoluto. ...... smetto di fotografare e guardo le foto degli altri.... ci guadagnano tutti (tranne lo spacciatore di materiale fotografico) |
user117231 | inviato il 29 Agosto 2017 ore 19:31
La devi smettere di usare la fotocamera per giocare a tennis.  |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 19:31
Selfie sul servizio? |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 19:34
max.. di giorno sotto il sole è sul paesaggio urbano tutto si appiana.. ed ecco uscire fuori la mia super lx100 |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 20:19
mah sai, con l'hasselblad mi trovavo meglio... per schiacciare era più equilibrata. Adesso con la canon e' si' più potente e reattiva... ma stressa troppo il gomito. Avra' ragione mia moglie a sostenere che lo alzo troppo spesso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |